Giornata della memoria
Il ricordo protegge dando voce a chi voce non ha avuto ed è nostro dovere custodirla e trasmetterla integra alle generazioni future.
Oggi celebriamo la Giornata della memoria, dedicata ad uno dei momenti più bui e cupi dell’umanità. Milioni di persone, vittime della follia più crudele e meschina, vengono ricordate in questo giorno attraverso parole, immagini ed eventi.
Lo facciamo anche noi, nel nostro piccolo attraverso le parole di Primo Levi, chimico, partigiano e antifascista ebreo, testimone sopravvissuto ai campi di concentramento di Auschwitz ma non al dolore lacerante delle ferite della sua anima.
Per anni ha combattuto il mostro dell’oblio cercando di tenere sempre vivo il ricordo collettivo della tragedia ed affrontando anche i suoi ricordi, proprio quelli che – sembra – l’hanno portato al suicidio.
SE QUESTO È UN UOMO
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per un pezzo di pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
Primo Levi

Nota: abbiamo riproposto in forma integrale un articolo pubblicato su “freewordsmagazine” del quale indichiamo il link. Viene indicato anche l’altro link a cui abbiamo fatto riferimento.
http://libreriamo.it/libri/giornata-memoria-ecco-poesie-piu-celebri-per-non-dimenticare-shoah/
Maria Domenica Depalo