A book for you: Il Signore è grande e non si può disegnare

A book for you: Il Signore è grande e non si può disegnare

Dear little philosophers,

Are you ready for this new lesson? Yes? So let’s start with some small questions: do you like drawing? What do you represent most? Do you have any favourite subjects?
But how many questions, you say!!! 😉 Don’t worry, there’s a reason and it’s a book, as we’ll find out in a bit.

Do you remember? Last week we set out a series of questions about the origin of the everything and we discovered what Thales, Anaximander and Anaximenes thought about this argument. (https://fuoritempofuoriluogo.wordpress.com/2018/06/12/lorigine-del-tutto/).

Speaking about the origin of everything, I remembered this masterpiece written by the journalist and author Gualtiero Pierce. With his television crew he has observed Jewish, Christians and Muslims children attending the confessional elementary schools of Rome. They have faced these great but delicate themes with their teachers and friends answering some questions. What do you say? Are you curious? But first of all the photo of the book:

copertina libroi

Ecco la copertina del libro foto di ©MariaDomenicaDepalo

But now try to answer some of the questions of the book and to write your answers in the comments. Ready?
1. How was God born? Where did God come from? Has he always existed?

2. Why do you think it is not possible to draw him?

3. Do you like words? Do you think they have a weight?

4. Who do you ask for forgiveness when you make mistakes?

5. What is the meaning of the word “Thank you “?

Are you curious enough? Then read the book but above all never stop asking questions.

The complete informations of this book: Il Signore è grande e non si può disegnare, Gualtiero Pierce, ed einuadi.

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

Recensione: Il Signore è grande e non si può disegnare

Recensione: Il Signore è grande e non si può disegnare

Cari piccoli filosofi e piccole filosofe,

siete pronti per questa nuova lezione? Sì? Allora iniziamo con qualche piccola domanda di rito: vi piace disegnare e mettere su carta ciò che vi colpisce di più? Cosa rappresentate maggiormente? Avete dei soggetti preferiti?

Ma quante domande, direte!!! 😉  Tranquilli, c’è un motivo ed è un libro, come scopriremo tra un po’.

Ricordate: la settimana scorsa ci siamo posti una serie di quesiti sull’origine del tutto e abbiamo scoperto cosa ne pensavano Talete, Anassimandro e Anassimene.

(https://fuoritempofuoriluogo.wordpress.com/2018/06/12/lorigine-del-tutto/ ).

Parlando dell’origine di ogni cosa mi sono ricordata di questo capolavoro scritto dal giornalista ed autore Gualtiero Pierce.  Con la sua troupe televisiva ha osservato e ripreso bambini ebrei, cristiani e musulmani frequentanti delle scuole elementari confessionali di Roma che con le maestre ed i compagni hanno affrontato nel loro piccolo temi grandi e preziosi.

Mi sembra giusto riproporne qualcuno in modo da incuriosirvi un po’. Che ne dite? Prima però la foto del libro:

copertina libroi

Ecco la copertina del libro foto di ©MariaDomenicaDepalo

Ora però provate a rispondere ad alcune delle domande presenti nel libro e a scrivere le vostre risposte nei commenti. Pronti?

1. Com’è nato Dio? Da dove proviene? È sempre esistito?

2. Secondo voi perché non è possibile disegnarlo?

3. Vi piacciono le parole? Secondo voi hanno un peso?

4. A chi chiedete perdono quando combinate qualche marachella?

5. Che significato date alla parola “Grazie”?

Vi ho incuriosito abbastanza? Allora leggete il libro ma soprattutto non smettete mai di porre e porvi delle domande.

Il Signore è grande e non si può disegnare, Gualtiero Pierce, ed einuadi.

Maria Domenica Depalo