Nuovo corso di domande: l’empatia

Nuovo corso di domande: l’empatia

Cari lettori di Sofia,

dopo un periodo di osservazione e riflessione attenta torna la nostra rubrica “domande”. Ci porremo delle domande alle quali non sempre sarà possibile dare una risposta ma che spesso e volentieri potranno contribuire allo sviluppo di altri quesiti.

Quelle odierne concernono l’empatia, la capacità di cogliere ciò che l’altro sente pur mantenendo il necessario distacco”. (cit. vedi link)

La parola “empatia” deriva dal greco “en + pathos”, nel dolore. Nel dolore condiviso e vissuto come proprio ma anche nella felicità dell’altro percepita come nostra noi vediamo noi stessi, le nostre aspettative ed i nostri sogni.

“L’empatia è un modo non solo per conoscere l’altro ma anche per sviluppare un senso di responsabilità verso il prossimo. Grazie ad essa è possibile cogliere le difficoltà dell’altro ed attuare delle strategie di azione a favore del prossimo. Divenendo altro, l’io, che è che in ognuno di noi, acquisisce una dimensione più ampia e totalizzante”. (cit. vedi link)

Ma quanto siamo vicini agli altri? Quanti di noi colgono ciò che abita nel cuore del prossimo? Quanti invece fingono di non vedere?

Se vi va,  rispondete ai quesiti. Sono sicura che in questo modo sarà possibile intavolare una riflessione ricca e feconda sul rapporto con l’altro da sé.

Link:

https://freewordsmagazine.wordpress.com/2017/05/20/empatia-lio-come-laltro/

Maria Domenica Depalo

 

 

 

Pubblicità

19 pensieri su “Nuovo corso di domande: l’empatia

  1. Questa è una riflessione che faccio spesso, tra me e me, arrivando alla conclusione di soffrire di un modus malato di empatia. 😊Forse non è neanche vera empatia, perché mi parli di capacità di cogliere l’altrui sentire “pur mantenendo il necessario distacco” . Ecco questo distacco non ce l’ho, mi lascio coinvolgere troppo. Divento quindi inutile!

    Piace a 1 persona

  2. Di persone empatiche devo dire che al giorno d’oggi ce ne sono poche .. tutti chiusi in loro stessi ma non solo ..
    Il problema è che c’è una totale mancanza d’ascolto dell’altro. Ma anche una buona parte di disinteresse totale verso le altre persone.

    Piace a 1 persona

  3. Mi è sempre piaciuto pensare alla differenza che c’è tra empatia e simpatia 🙂 certe volte si cerca di applicare la simpatia per nostro puro egoismo, quando invece l’altro ha bisogno dell’empatia ❤

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.