GIORNATA DELLA LENTEZZA

Giornata della lentezza

Corse contro il tempo, affanni e stress costellano le nostre giornate e soffocano le nostre personalità sempre più. Ma perché permettiamo tutto ciò? Non sarebbe meglio affrontare tutto con ritmi più pacati? In questo modo ognuno di noi apprezzarebbe meglio lo scandire delle ore, i profumi ed i colori che si susseguono nel corso della giornata che non verrebbe più vista come una corsa agli ostacoli o – peggio – come un tour de force.

Ecco spiegato in sintesi lo spirito della giornata della lentezza che viene festeggiata ogni anno, il 27 febbraio.

Soffermandoci sui nostri respiri, avremmo la possibilità di venire a contatto con il nostro Io più profondo, con i nostri sogni, desideri e aspirazioni e sicuramente anche le relazioni con il prossimo migliorerebbero molto.

Rapportandoci agli altri con calma, avremmo più tempo per osservare e riflettere sulle sfaccettature più intime e personali di chi ci circonda oltre che sulle nostre.

Imparare a vivere lentamente ci permetterebbe di riscoprire la presenza dell’altro ed il piacere della sua compagnia assaporandone la presenza.

L’associazione “Vivere con lentezza” propone delle regole che, se seguite, possono aiutare a vivere più serenamente e senza stress le nostre giornate.

Si tratta di regole di buon senso ma che spesso e volentieri ci dimentichiamo di seguire con la scusa del “Non c’è tempo! Abbiamo fretta!”.

Vediamone qualcuna, ma con calma!

1. Impostiamo un po’ prima la sveglia la mattina! Fare la colazione e gustarla lentamente prima di affrontare i nostri appuntamenti quotidiani può darci la giusta carica.

2.Evitare di correre dietro all’autobus e al treno da prendere: usciamo cinque minuti prima!

3. Non sovraccarichiamoci di impegni da affrontare nel corso della giornata. Concentriamoci su poche cose in modo da farle bene.
Ricordiamoci che abbiamo tempo a sufficienza per fare tutto e nel modo migliore. Basta organizzarsi per bene e metà del lavoro è fatto.

4. In nome della lentezza, concediamoci delle passeggiate rilassanti da soli o in compagnia delle persone giuste e riprendiamoci i nostri spazi.

5.Riscopriamo la bellezza di “attività lente” come la lettura di un libro, la scrittura o l’ascolto meditato di parole e musica seguendo i ritmi della natura.

Buona lentezza! 🐌
Se ne volete sapere di più:

http://www.vivereconlentezza.it

https://freewordsmagazine.wordpress.com/2017/12/01/ode-alla-lentezza/

https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2019/02/26/news/giornata_della_lentezza_ecco_i_consigli_per_allontanare_lo_stress-220211879/

“Il cervello ha bisogno di lentezza”di Paola Scaccabarozzi in “Airone” n. 437 sett. 2017 anno 36

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

34 pensieri su “GIORNATA DELLA LENTEZZA

  1. io ho la fortuna di poterlo fare e di vivere seguendo i miei ritmi, molti invece non possono per via del lavoro e in questi casi penso che farlo, almeno ogni tanto, sia rigenerante

    "Mi piace"

  2. Non avevo idea che ieri fosse la giornata della lentezza e senza saperlo mi sono presa del tempo per fare una lunga passeggiata senza darmi limiti di tempo ed è stato bellissimo!

    "Mi piace"

  3. Una giornata della lentezza per ricordarci di rallentare ogni giorno, concederci momenti preziosi di riconnessione con noi stessi. Il mondo è già così frenetico, è importante rallentare!

    "Mi piace"

  4. avrei bisogno di una giornata della lentezza visto che in questo periodo corro come non mai. i tuoi consigli però sono semplici e aiutano molto ad affrontare meglio e con maggiore calma le giornate.

    "Mi piace"

  5. Hai ragione, ormai “vivere con lentezza” sembra quasi sia cosa per sfaccendati, mentre si tratterebbe solamente di migliorare la nostra qualità della vita. Ottimi consigli.

    "Mi piace"

  6. Io da qualche anno “vivo con lentezza” nel senso che non faccio più la vita frenetica di prima, lavoro da casa, sono autonoma, mi prendo il tempo per fare le mie cose, ecc. E si sta molto bene e tutto un altro vivere.

    "Mi piace"

  7. Non sapevo che esistesse la giornata della lentezza, ma onestamente non fa per me: mettere la sveglia 5 minuti minuti prima per gustare la colazione? ma anche no io la metto 5 minuti dopo e rimangono nel letto (si sono pigra) e il caffè lo bevo in ascensore 😂

    "Mi piace"

  8. ormai la vivo tutto freneticamente, anche per uscire a bere un drink con amici. devo appropriarmi di questa filosofia di vivere, assolutamente.

    "Mi piace"

  9. La lentezza è un lusso che tutti dovremmo poter inserire nella nostra vita. Io mi alzo mezz’ora prima di tutti gli altri per poter fare la colazione da sola, lentamente. Poi la mia giornata parte e non mi fermo fino a sera.

    "Mi piace"

  10. La verità è che non viviamo più in una società a misura d’uomo. Siamo costantemente stressati da ritmi frenetici che rovinano la nostra salute psicofisica, questo tempo ha velocizzato tutto rendendoci come atomi impazziti. Il ritorno alle origini sarebbe la scelta migliore.

    "Mi piace"

  11. Mi ci vorrebbe una giornata della lentezza….purtroppo non mi bastano 24 ore al giorno e mi ritrovo sempre a correre! Però la mia sveglia è sempre puntata 15 minuti prima per gustarmi un buon caffè con calma e svegliarmi bene ^_^

    "Mi piace"

  12. Sai che la trovo una bellissima iniziativa! Ci sono diversi punti di questa lista che potrei attuare in questa settimana: ad esempio anticipare la sveglia e fare colazione con più calma, e quella di non correre dietro all’autobus (io dovrò prendere il treno, ma quello è il senso..). Il tempo per fare una passeggiata cerco di trovarlo spesso. Comunque ottimi consigli, dovrebbe essere più spesso la giornata della lentezza

    "Mi piace"

  13. Mi ero persa la giornata della lentezza che peccato! Siamo sempre così di corsa tra lavoro e impegni vari che spesso dimentichiamo il vero significato della parola vita. Un po’ di lentezza ci farebbe sicuramente vivere in modo migliore!

    Piace a 1 persona

  14. Mi servirebbe proprio una giornata così per calmarmi e posare un po’ lo stress. Sono sempre iperattiva e piena di cose da fare che arrivo a fine settimana morta.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.