Enigmistica e dintorni
Misteri, giochi di numeri e lettere, affinità, somiglianze e differenze, schemi e disegni: se siete appassionati di lettere, parole e giochi linguistici, sapete di cosa stiamo parlando e quindi il nostro articolo fa proprio per voi. Parleremo infatti di enigmistica, cruciverba e rebus ma soprattutto della passione verso questi giochi.
Il primo cruciverba moderno, così come lo intendiamo oggi, venne ideato da Arthur Wynne e fu pubblicato nel 1913 sul “New York World” con il nome di “word – cross puzzle” che poi sarebbe diventato “crossword”. Dalla forma romboidale, era però privo di caselle nere ma già presentava la sua bella dose di intrigo e curiosità intellettuale.
A partire dagli anni 20 apparvero però altri cruciverba dalla forma più simile a quella a cui siamo abituati. (vedi http://www.crucienigmi.it/storia_delle_parole_crociate.htm).

Fonte pixabay.com
Tuttavia i primi enigmi affondano le proprie radici nel mito. Basti pensare infatti al mito di Edipo che sconfisse la sfinge che minacciava Tebe. Per salvare la città, l’eroe tebano dovette risolvere un oscuro indovinello posto dalla misteriosa e pericolosa creatura: ” τί ἐστι τὸ αὐτὸ δίπουν, τρίπουν, τετράπουν; “, cioè “Chi è allo stesso tempo bipede, tripede e quadrupede?” (versione di Diodoro Siculo, vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Enigma_della_sfinge ).
Ma perché ci piacciono così tanto questi giochi e perché siamo tanto intrigati dagli indovinelli, rebus, cruciverba e simili? La risposta potrebbe essere data dal fascino dell’ignoto e del mistero in tutte le sue forme, sia che si tratti di giochi numerici che di caselle da riempire con le definizioni.

Fonte pixabay.com
D’altro canto il nostro cervello ha bisogno proprio di nutrimento e stimoli costanti per essere sempre attivo e perfettamente funzionante.
Secondo alcuni studiosi, tali tipi di giochi potrebbero persino essere intesi come un coadiuvante nella lotta contro l’invecchiamento cerebrale oltre che come un alleato per rilassarci al meglio.
Ecco perché leggere, capire, indagare ma anche giocare risultano fondamentali e decisamente stimolanti.
Dedicarsi a questo genere di attività ludica ma anche e soprattutto intellettuale stimola l’attività delle nostre sinapsi e dei neuroni portando dei benefici notevoli al cervello. Poi, cosa non da poco, ci aiuta a distrarci dai nostri problemi.

Fonte pixabay.com
Insomma, via libera al Sudoku, ai cruciverba e alla settimana enigmistica (anche sotto forma di app sul telefono).
Quindi giochiamo!!! A proposito, conoscete la risposta al quesito della sfinge? Scrivetela nei commenti.
Link:
http://www.cruciverbaonline.it/
http://www.enigmistica.org/cruciverba-online-gratis.html
http://www.repubblica.it/scienze/2010/12/07/news/cruciverba-9934998/
https://freewordsmagazine.wordpress.com/2018/01/26/passione-cruciverba/
P. S. In questo articolo troverete numerosi rimandi al mio “precedente” articolo pubblicato su freewordsmagazine.wordpress.com.
Maria Domenica Depalo
I cruciverba e i cruciluzzle sono uno dei miei passatempo preferito, mi rilassano e mi fanno conoscere nuove cose
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono una gran appassinata dei cruciverba o giornali d’enigmistica in generale, l’esperta del ramo é mia madre che spesso convolge nel gioco il resto dei componenti della famiglia con un:”questa la sai tu” quindi diventano cruciverbi di gruppo. La risposta a l’enigma della sfinge é l’uomo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia mamma ha sempre comprato La settimana enigmistica. E preparava la caccia al tesoro con indizi a forma di indovinelli tutti in rima baciata. Ha fatto anche un rebus da 40 parole per una festa. Ci hanno messo 2 ore a decifrarlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La risposta al quesito della sfinge era: l’uomo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro gli enigmi! 😀 P.s. la risposta è l’uomo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adro moltissimo i cruciverba sono proprio la mia passione da quando ero piccola! La risposta giusta al quesito della sfinge è l’uomo 🙂 complimenti per l’articolo ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Acquisto la settimana enigmistica fin da quando ero piccola. Amo i cruciverba e i rebus, ma non mi è mai piaciuto il Sudoku! 😛 La risposta a l’enigma della sfinge é l’uomo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La risposta all’enigma è l’uomo! quadrupede da bambino, bipede da adulto e tripede da anziano (con il bastone!) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi ha sempre affascinato il cruciverba, ma lo ammetto. non ne ho mai concluso uno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le parole crociate, sono il mio passatempo preferito quando ho qualche oretta libera in facoltà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono un sacco! Prima compravo qualche giornale e mi divertivo volentieri, ora ammetto che è da tanto che non lo faccio..ma appena posso, voglio proprio ridivertirmi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando vivevo coi miei la settimana enigmistica era l’appuntamento fisso del sabato e domenica dovrei riprendere in mano questa abitudine meno social ma più colta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima la settimana enigmistica la compraro sempre . secondo me è un ottimo modo per mantenere attivi cervello e memoria. Ora lavoro molto di più e ho un pò preso purtroppo l’abitudine ..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio passatempo preferito durante le vacanze estive. Non sono brava ma mi diverto molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il nostro cervello ha sempre bisogno di stimoli nuovi soprattutto quando iniziano a passare gli anni e quindi abbiamo bisogno di tenere il cervello sempre in allenamento e i cruciverba Sono l’ideale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ha sempre affascinato e rilassato ma al contempo tengo mente attiva
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’enigma della sfinge oddio che ricordi, comunque la risposta è l’uomo cammina a 4 zampe quanto gattona, è bipede da circa un anno e ha tre zampe quando invecchia e usa il bastone…adoro i cruciverba!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La facevo da piccola ahahaha in treno per andare al mare, ora non più
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi sono mai appassionata ai cruciverba o giornali d’enigmistica in generale, non sono proprio il mio forte 🙂 Mi ricordo però che quando ero piccola seguivo mia zia che era l’esperta del ramo
R.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che mia suocera che ha 94 anni fa sempre i cruciverba….. e utilizza anche il tablt dove ha scaricato delle applicazioni similari—— mia mamma invece è più classica solo i cruciverba…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’enigmistica è tuttuttora uno dei passatempi più utili e intelligenti che esista, peccato tenda ad essere sempre più sottovalutato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro fare cruciverba , rebus , sudoku e tutto il mondo dell’enigmistica solo ed esclusivamente in vacanza sotto l’ombrellone mentre mi godo il relax! Guai a chi mi ruba i giornali!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao da ragazza facevo dei tornei con enigmistica facile e altri, e ho vinto spesso. Mi allena la mente e occupo il tempo libero sotto l’ombrellone
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avendo studiato mitologia greca ed Edipo è stato tema di un esame bello tosto, la risposta all’enigma per me è cosa facile. L’uomo: bambino, adulto, anziano. Mi piace molto fare la settimana enigmistica, da piccola giocavo al classico unisci i puntini, trova le differenze o quello (mi dimentico sempre il nome) in cui devi trovare le parole elencate, che aiuta a stimolare e tenere allenata la vista. Adesso mi diletto anche nel classico cruciverba. Stimola la mente e mi fa imparare anche un sacco di cose nuove. quello che proprio non mi appassiona è il sudoku, sarà che io e i numeri non andiamo molto d’accordo
"Mi piace""Mi piace"
Io sono una divoratrice di cruciverba, autodefiniti e sudoku come se non ci fosse un domani. Non sono bravissima ma quando ho dei momenti vuoti in relax non riesco a farne a meno. Non sapevo un sacco di cose che hai spiegato e mi hai svelato delle curiosità interessanti per chi ama questi passatempi. Grazie. 🙂
Buona serata
Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche a me piace fare la settimana enigmistica e a volte riesco anche a finire un quadro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
adoro la settimana enigmistica e la faccio da quando ero bambina è proprio una tradizione per me
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro l’enigmistica da sempre, pensa che sono riuscita a comprare i sudoku nel mio viaggio in Giappone e ne sono così felice!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io la faccio prima di andare a letto 🙂 magari con una buona tisana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fa sempre piacere fare dei cruciverba ogni tanto, anche solo per passare il tempo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre molto apprezzata, ma purtroppo sono un vero disastro
"Mi piace"Piace a 1 persona
I cruciverba li adoravo da piccola, mi divertiva cercare le parole che sapevo e poi sbirciare le soluzioni a fondo pagina anche se non si dovrebbe fare. Adesso invece preferisco i sudoku, più veloci e con vari livelli di difficoltà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il cruciverba è un ottimo metodo per “allenare” il cervello ma anche per imparare qualcosa di nuovo.
"Mi piace""Mi piace"
uno dei passatempi che più mi piace, sviluppa l’intelletto, la risposta giusta è l’uomo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io faccio i cruciverba ormai anche sul cellulare o sull’ipad, anche le app dei sudoku sono molto interessanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per questo excursus storico, amo i cruciverba
"Mi piace"Piace a 1 persona
io adoro l’enigmistica! Quando posso trascorro delle ore a farle
"Mi piace"Piace a 1 persona
sia mamma che mia suocera passano tanto tempo a completare gli schemi dei cruciverba…… io invece sono un pochino meno paziente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono una gran appassionata di enigmistica a dire il vero l’unico che mi piace sui giornali che compra mia mamma é quello che devi trovare le parole cerchiandole in mezzo a tante a le altere (non mi ricordo come si chiama)
"Mi piace"Piace a 1 persona