Forme d’arte da scoprire e riscoprire: l’amezaiku.
Riuscire a combinare in modo armonioso la passione per la cucina con quella delicatissima per la rappresentazione artistica è alla base di una delle tradizioni giapponesi più note al mondo e singolari: l’amezaiku.
Artisti presenti in tutto il mondo, come l’autodidatta Ichigo Ichie o Miyuki Sugimori, sono in grado di dar vita in pochi istanti a minisculture suggestive e ovviamente commestibili. Le forme riprodotte possono essere varie: il limite è dato solo dalla fantasia. Ecco quindi che prendono vita fiori delicati, draghi paurosi animali o personaggi famosi.

Photo by ©pingchen77 (instagram)
Inizialmente arte di strada originaria della Cina, l’amezaiku si diffuse successivamente in Giappone. Si ricorreva a questa tradizione per fare delle offerte agli dei. Successivamente essa ebbe modo di crescere sempre più raggiungendo un importante successo durante il secondo conflitto mondiale. Tuttavia a causa dell’incremento della produzione industriale a discapito di quella artigianale a partire dagli anni settanta del XX secolo fu possibile assistere purtroppo ad una sua parabola discendente.
Negli ultimi anni però è stato possibile notare una riscoperta di questa forma d’arte complessa ma meravigliosa dall’accuratezza e precisione non indifferenti. Il materiale (ma sarebbe più corretto dire ingrediente) principalmente usato è lo zucchero che viene completamente modificato attraverso le sapienti mani dei maestri, fino ad acquisire vita propria.

Photo by ©amezaiku_yoshihara(instagram)
“La lavorazione comporta destrezza e fantasia. Bisogna infatti essere in grado di scolpire in meno di cinque minuti. Si tratta di modellare lo zucchero con delle forbicine o altri strumenti velocemente, prima che si raffreddi indurendosi. Prima bisogna portare l’amido glutinoso a bollore fino ad ottenere una massa pastosa e trasparente. Tale massa va poi riscaldata in modo da renderla flessibile e lavorabile. Ora è possibile dare a questa pasta, divenuta bianca per il contatto con l’aria, la forma desiderata. Una volta creata la scultura, la si può decorare con coloranti alimentari”. (cit. da freewordsmagazine)

Photo by ©amezaiku_yoshihara(instagram)
A seguire un video (fonte Youtube) che mostra la bellezza di questa forma d’arte ed i link su cui cliccare per saperne di più.
http://www.radioglobo.it/6861/esiste-unarte-giapponese-crea-mini-sculture-commestibili-5-minuti/
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Amezaiku
Maria Domenica Depalo
una forma d’arte di grande interesse
mi colpisce davvero molto
grazie per la tua indicazione
"Mi piace"Piace a 2 people
proprio belle queste varie creazioni, hai proprio ragione bisogna essere bravi ed aver fantasia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bellezza! Sono rimasta incantata a guardare il video! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una forma d’arte meravigliosa questa e io non la conoscevo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che meraviglia 😍 quella del pesce la trovo elegantissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo questa forma d’arte l’amezaiku …ma anche da noi si fanno con il pane, i dolci e quant’altro delle stupende realizzazioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Affascinante! Un motivo in più per avvicinarsi alla produzione artigianale, e allontanarsi da quella anonima industriale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incredibile quello che si può fare con il cibo! Non ne avevo mai sentito parlare, ma sicuramente è una delle cose più curiose che ho mai sentito sul Giappone
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una forma d’arte davvero molto bella e particolare. Io non riuscirsi mai a fare ciò, riconosco che nella manualità sono una frana, e creare con il cibo per me è impossibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ proprio una forma d’arte bellissima da vedere e difficile da fare..Immagino l’immensa pasienza che ci vuole e credo anche un bel po’ di manualità e di dono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto il video e ne sono rimasta stregata e ffascinata, é veramente meravigioso quello che riescono a fare in pochissimi minuti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena ho visto al foto pensavo che era di vetro (tipo quelli di murano per capirci) Poi ho letto il tuo articolo e visto il video e sono rimasta stupefatta dal fatta dal fatto che sia fatta praticamente di zucchero e dalla loro abilità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non conoscevo questa forma d’arte, grazie mille! Mi ha incantata immediatamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci vuole davvero tanta fantasia e manualità per realizzarle, sono molto belle
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che questa forma d’arte si chiamasse cosi’ ma devo dire che mi ha sempre affascinato per la bravura nel realizzare i dettagli cosi’ curati!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono meravigliosi. Avevo visto altre immagini di questo genere di arte e mi avevano affascinato ma non avevo mai approfondito. Ora ho capito cose nuove.
"Mi piace"Piace a 1 persona
che meraviglia queste creazioni adoro i manufatti con gli animali come questi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei 1000 modi possibili in cui si crea arte. Vere opere d’arte. Non conoscevo questa tecnica. Grazie Maria Domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro l’arte…in tutte le sue forme e sfumature ma questa proprio non la conoscevo! La trovo bellissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che meraviglia! Amo la cultura giapponese ma questa forma di arte non la conoscevo! Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne avevo sentito parlare un paio di anni fa per la prima volta, i Giapponesi sono bravissimi nell’arte di creazioni kawaii con gli ingredienti più semplici. Bellissime opere in miniatura che è quasi un peccato mangiare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho guardato il video almeno due volte, é incredibile quello che riescano a creare con del semplice zucchero, i dettagli la precisione, sono veramente belli
"Mi piace"Piace a 1 persona