Ansia: un nemico da combattere
Impegni lavorativi, scadenze da rispettare, aspettative, progetti e preoccupazioni: che stress ma soprattutto che ansia! Ansia di non riuscire a portare a termine i propri progetti o ansia di sbagliare.
Spesso legata ed associata alla paura, l’ansia però se ne distingue per la sua eziologia endogena. Si ha paura di qualcuno o di qualcosa mentre l’ansia si caratterizza per la sua apparente indeterminatezza. In casi gravi può provocare veri e propri attacchi durante i quali la pressione sanguigna e la frequenza dei battiti del cuore aumentano e le pupille si dilatano.
In quegli istanti il tempo sembra fermarsi e temiamo l’irreparabile. Sentiamo un nodo alla gola e ci sembra di non respirare. Siamo pallidi. Nulla sembra tranquillizzarci. Sono attimi brevi che sembrano non giungere mai alla fine.

fonte: pixabay.com
L’ansia, come la rabbia, la gioia, la felicità ed il dolore, fa parte dell’ampia gamma di emozioni umane ed è legata al primordiale istinto di sopravvivenza. Ci comunica quindi che qualcosa non va. Lo fa attraverso un crescendo di emozioni che poi esplodono determinando uno stato difficile da superare se non viene affrontato con decisione e con l’aiuto di un professionista.
Sembra che l’azione dell’amigdala e dell’ippocampo sia alla base di questo stato psicologico.
L’amigdala gioca in particolare un ruolo determinante nel controllo di comportamenti complessi quali l’attenzione e la vigilanza, lo sviluppo dei rapporti sociali e soprattutto l’apprendimento e la memoria della paura e dell’ansia (tratto da Ansia depressione nevrosi. Come viverle).
L’ippocampo invece è alla base della memoria e dell’orientamento spaziale. Del resto, in caso di patologie gravi come l’Alzheimer, i primi danni riguardano proprio questa parte del cervello.

fonte: pixabay.com
Quando gli attacchi d’ansia si presentano con una frequenza tale da impedirci di vivere serenamente dobbiamo chiedere aiuto per cercare di capire come affrontarli al meglio e superarli.
Cosa possiamo fare però nell’immediato, quando veniamo colti e travolti dal vortice dell’ansia ed il panico e l’angoscia sembrano pervaderci in toto?
1. respiriamo profondamente cercando, per quello che è possibile, di mantenere la calma. Infatti più ci agitiamo e peggio è. Dobbiamo entrare nell’ottica secondo la quale gli attacchi e stati d’ansia sono passeggeri;
2. ascoltare il nostro corpo. Il nostro malessere esteriore è legato a quello interiore. Cerchiamo di ritagliarci degli spazi in cui dedicarci a noi stessi e alle nostre passioni. L’ideale sarebbe svolgere dell’attività fisica in modo da scaricare la tensione fisica e stimolare la produzione di endorfine, cioè i neurotrasmettitori alla base del piacere;
3. fare una lista delle priorità e gioire dei piccoli successi ottenuti. Questo contribuirà anche ad aumentare la nostra autostima;
4. circondarsi di positività volgendo lo sguardo sulle proprie certezze come la famiglia e gli amici è fondamentale;
5. essere egoisti nel senso di fare i propri interessi e seguire le proprie passioni;
6. essere altruisti: aiutare il prossimo aiuta anche noi.
Ma soprattutto diamoci tempo.

fonte: pixabay.com
Per saperne di più leggete e cliccate su:
“L’ansia” scritto con la collaborazione del dottor Luca Pani del dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Cagliari in ansia, depressione, nevrosi (allegato di Viversani &Belli n4/1996). Come vincerle. da pag. 27 a pag. 47
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ansia
http://www.riza.it/psicologia/ansia/5134/ansia-senza-motivo-ecco-cosa-fare-subito.html
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ippocampo_(anatomia)
http://www.riza.it/psicologia/attacchi-di-panico/2167/attacchi-di-panico-come-superare-le-crisi.html
http://m.huffingtonpost.it/2014/06/10/7-consigli-per-gestire-un-attacco-di-ansia_n_5477898.html
http://www.focus.it/comportamento/psicologia/ansia-trucchi-scientifici-per-combatterla
https://freewordsmagazine.wordpress.com/2017/09/15/ansia-cose-e-come-affrontarla/
P. S. L’intento di questo articolo è solo quello di fornire dei consigli generici. Per risolvere questo problema infatti bisogna rivolgersi sempre e solo ad uno specialista.
P. S. Questo articolo trae le sue origini da quello scritto sempre da me per freewordsmagazine. Tuttavia ne è una sua rivisitazione.
Maria Domenica Depalo
Ho sofferto d’attacchi d’ansia nella mia adolescenza, uscirne é sto un percorso lungo e tortuoso. Quando si ha questo problema é come avere un male invisibile che tu vedi chiaramente ma a volte chi ti circonda fatica a comprendere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione
L’ansia è un nemico, una variabile da prendere in considerazione e da non sottovalutare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sofferto in un brutto periodo di attacchi di ansia molto forti per fortuna adesso sto meglio ma ogni tanto si fanno sentire
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimi suggerimenti. Per me il primo è, visto che spesso l’ansia è paralizzante e ti tiene li’ a torturarti, fare qualcosa, in modo da cambiare questo stato, fregarla distraendosi, tipo uscire, in modo da essere investiti da qualcosa d’altro e fermare il vortice.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ansia é un problema serio che sta colpendo sempre più persone in questo periodo, chi in forme gravi e che lievi. Io tuoi sono ottimi suggerimenti per affrontarla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo davvero ottimo, io sono una persona molto ansiosa e vivo male. Ottimi consigli
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando leggo questi articoli mi rendo conto di quanto io sia fortunata, malgrado situazioni di salute non facili con cui convivo da sempre non mi faccio mai cogliere da ansia e depressione
"Mi piace"Piace a 1 persona
un problema che mi attanaglia, tanto utili i tuoi consigli al riguardo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho avuto così tanta paura dell’ansia che ho rimandato a lungo il ricorso a un professionista. Tornando indietro lo farei molto prima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo sempre più attuale anche alla luce della pandemia che stiamo vivendo. Io fortunatamente non ho mai sofferto di ansia ma conosco bene la situazione perché è accaduta a mio marito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Non sono una persona ansiosa, ma ne ho intorno molte e i tuoi consigli mi sono utili per aiutarle. Interessante soprattutto quello di essere egoisti ma anche altruisti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo davvero ben fatto
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ dura avere a che fare con l’ansia, io ho quella buona che sprona a fare pero’ sento spesso anche quella cattiva e non e’ facile. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i consigli, io sto vivendo molto male questo periodo .. durante il lockdown ero più positiva ma ora mi sembra una stora infinita quella, un film brutto e lungo che mette ansia …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per delle persone ansione questo periodo è davvero terribile, grazie per i suggerimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ansia è davvero un brutto nemico, fortunatamente non ne ho mai sofferto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Suggerimenti interessanti. I tuoi articolo come sempre sono fantastici e pieni di argomenti spiegati veramente bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore 😘
"Mi piace""Mi piace"
ciao grazie dell’articolo sull’ansia. Nel passato ho avuto un momento difficile e soffrivo d’ansia. Coliti e continue coliti.Quando mi prendeva l’ansia … me la dovevo tenere finchè non se ne andava via da sola. A volte mi bastava stendermi un attimo sul letto. Poi se ne va da sola. Comunque se si sa che si ripete è sempre bene rivolgersi ad uno specialista, e nel frattempo mangiare cioccolato fondente perchè aiuta a lenire le punte alte.
Credo che questo articolo sia molto importante. La gente È fragile e come niente cade nell’ansia. Io sono ansiosa di carattere. Ci vuole poco per farmi stare in ansia. Poi c’é chi effettivamente deve attraversare un periodo diffcile, o meglio, passarci attraverso, una malattia, un licenziamento, la propria famiglia, e l’ansia diventa compagna sgradevole della normale vita quotidiana. Il tuo articolo con tutti quei riferimenti che hai postato credo che siano molto importanti e attuali. Poi, adesso, in periodo covid …
ciao e grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla. Ne ho scritto anche perché io stessa ne ho sofferto e so quanto può essere debilitante.
"Mi piace""Mi piace"
Consigli sempre utili dobbiamo Infatti dire che soprattutto in questo periodo l’ansia È una nemica che ci portiamo sempre dietro e ne soffrono ancora di più le persone che già di loro sono ansiose
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il punto numero 5, devo imparare assolutamente a mettere in pratica quella regola. Quante volte sono entrata in uno stato d’ansia per cercare di procurare benessere agli altri, senza nemmeno che il mio sforzo fosse riconosciuto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono pienamente d’accordo con te, soprattutto in questo periodo, molto spesso prevale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello dell’ansia è un problema serio. Io sto risentendo molto di questo periodo e di quello che stiamo vivendo infatti. Grazie dei consigli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo letto che alcune droghe inibiscono infatti l’azione dell’amigdala e le persone non riescono più a distinguere i comportamenti corretti. L’ansia quando mi prende è per una ragione: l’esame, un colloquio importante, qualcosa di serio. Non mi prende così, per caso. Però ti assicuro che una cosa sono i consigli detti e scritti e una cosa è mantenere la calma o fare l’attività fisica.in quel momento in cui devi affrontare questa situazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti comprendo benissimo. Parlo per esperienza personale.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao non soffro di attacchi d’ansia per fortuna ma un pò di depressione si, mi interessa leggere il libro per approfondire l’argomento, grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aggiungerei anche questo come trucco contro l’ansia:
Accettarla. Essendo consapevoli che come è arrivata può andarsene, per poi tornare. Se si accetta questo saliscendi, si può affrontare il momento con consapevolezza. Non sono una psicologa ma da quando ho imparato a conoscermi, ti assicuro che prendere atto che l’ansia fa parte di me mi ha aiutato molto.
Contrastandola invece si rischia di entrare in un circolo vizioso che ti fa venire ancora più ansia perché non vuoi avere l’ansia. Dirsi “mi devo calmare” ha l’effetto opposto, infatti.
Poi, nel pratico, su di me funziona molto la tecnica del “concentrarmi sulla realtà” ad esempio facendo qualcosa di pratico e semplice. Ti dirò che lavare i piatti mi fa focalizzare parecchio sulla realtà e mi distoglie i pensieri ansiosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona