Psicologia e dintorni: il narcisista

Psicologia e dintorni: il narcisista

“Attonito fissa se stesso e senza riuscire a staccarne gli occhi rimane impietrito come una statua scolpita in marmo di Paro. Disteso a terra, contempla quelle due stelle che sono i suoi occhi, i capelli degni di Bacco, degni persino di Apollo, e le guance lisce, il collo d’avorio, la bellezza della bocca, il rosa soffuso sul niveo candore, e tutto quanto ammira è ciò che rende lui meraviglioso” (vv. 418- 424, Metamorfosi di Ovidio)

Tratti dalle Metamorfosi, questi versi straordinari narrano del cacciatore Narciso che, dopo aver rifiutato l’amore della ninfa Eco, fu condannato ad amare se stesso fino alla morte. Consapevole della sua bellezza, la insegue senza poterla raggiungere; innamorato di se stesso, cerca di toccare se stesso attraverso quel riflesso d’acqua nel quale si specchia senza poterci riuscire però. Ed è questa la causa principale del suo tormento:  desiderare se stesso senza potersi avere e condannandosi alla stessa pena anche nel mondo degli inferi.                             

https://pixabay.com

Chi ama se stesso è anche in grado di amare chi lo circonda, rispettandolo nella sua individualità, nei suoi sentimenti e nella sua bellezza intrinseca e caratteristica: è in grado quindi di costruire relazioni sane basate sul rispetto del prossimo. Tuttavia c’è anche chi ama se stesso in un modo che non è solo egoistico o autoreferenziale ma può diventare estremamente dannoso: parliamo del narcisista.

In questa persona sembrano mancare quei sentimenti di empatia e di affinità che permettono di cogliere l’altro per quello che è, cioè come quell’insieme di emozioni e sentimenti importanti esattamente come i suoi. Il narcisista in particolare appare incurante di chi lo circonda che anzi diventa mero strumento del culto della propria persona e delle proprie prerogative.

https://pixabay.com

Ma quali potrebbero essere le radici di questo modo di essere? Sicuramente alla base vi è quel sentimento di insicurezza e di fragilità interiore a causa del quale si è alla costante ricerca di conferme dall’esterno. L’altro diventa lo specchio nel quale ci si riflette e con cui si coglie quell’immagine a cui tendiamo e che vorremmo che fosse sempre di perfezione o almeno corrispondente al disegno che abbiamo costruito. Tuttavia quando l’altro diventa solo un oggetto grazie al quale poter affermare soltanto la propria individualità, allora le prospettive cambiano.

Il narcisista ritiene di essere un individuo “unico” ed incredibile per bellezza, talenti o capacità tanto da pretendere di essere ammirato dagli altri. Egli è convinto infatti di essere in possesso di un valore tale da giustificare la sua centralità ed importanza nella sua cerchia di conoscenze che diventano così il modo mediante il quale lasciar esprimere la propria autoreferenzialità.

https://pixabay.com

Convinto che tutto debba essere finalizzato all’espressione di sé, usa consapevolmente e senza rimorso il prossimo, incurante dei suoi sentimenti o delle sue aspettative. Non prova empatia: è però in grado di fingerla creando dei rapporti di dipendenza dei quali egli è regista.

Non è facile avere a che fare con un individuo di questo tipo facile preda anche di gelosie ed invidie e non è neppure semplice, una volta presa consapevolezza del proprio modo di essere, uscire da questo status.

https://pixabay.com

“Il narcisismo possiede una quota di fascino dalla quale è difficile liberarsi e quindi il primo consiglio che è possibile dare a chi ne soffre è quello di prendere atto che non si tratta di un sano amor proprio ma di una patologica distorsione della realtà relazionale. Il narcisista stabilisce rapporti logoranti di dipendenza e spesso di odio/amore con gli altri (e in fondo con l’immagine falsa che vuole dare di sé…) e non può mai mostrarsi com’è veramente, con i lati fragili che tutti hanno. Se ti accorgi che hai fantasie di successo illimitato, se ti senti spesso se non sempre il migliore, se richiedi ammirazione al punto da manipolare gli altri per ottenerla ma non riesci a immedesimarti in loro, probabilmente ne soffri già. Farti aiutare il prima possibile è segno di intelligenza oltre che di vero amor proprio”.(tratto da https://www.riza.it/psicologia/tu/4021/nella-gabbia-del-narcisismo.html  )

Per saperne di più, cliccate su questi link:

https://www.riza.it/psicologia/tu/4021/nella-gabbia-del-narcisismo.html

https://www.riza.it/psicologia/tu/6828/egoismo-e-narcisismo-non-simili-ma-opposti.html

http://www.benessere.com/psicologia/emozioni/narcisismo.htm

http://lnx.mthi.it/wp-content/uploads/2015/04/Testi-Mythos_incontro-Narciso.pdf

Maria Domenica Depalo

Pubblicità