Psicologia e dintorni: il narcisista
“Attonito fissa se stesso e senza riuscire a staccarne gli occhi rimane impietrito come una statua scolpita in marmo di Paro. Disteso a terra, contempla quelle due stelle che sono i suoi occhi, i capelli degni di Bacco, degni persino di Apollo, e le guance lisce, il collo d’avorio, la bellezza della bocca, il rosa soffuso sul niveo candore, e tutto quanto ammira è ciò che rende lui meraviglioso” (vv. 418- 424, Metamorfosi di Ovidio)
Tratti dalle Metamorfosi, questi versi straordinari narrano del cacciatore Narciso che, dopo aver rifiutato l’amore della ninfa Eco, fu condannato ad amare se stesso fino alla morte. Consapevole della sua bellezza, la insegue senza poterla raggiungere; innamorato di se stesso, cerca di toccare se stesso attraverso quel riflesso d’acqua nel quale si specchia senza poterci riuscire però. Ed è questa la causa principale del suo tormento: desiderare se stesso senza potersi avere e condannandosi alla stessa pena anche nel mondo degli inferi.

Chi ama se stesso è anche in grado di amare chi lo circonda, rispettandolo nella sua individualità, nei suoi sentimenti e nella sua bellezza intrinseca e caratteristica: è in grado quindi di costruire relazioni sane basate sul rispetto del prossimo. Tuttavia c’è anche chi ama se stesso in un modo che non è solo egoistico o autoreferenziale ma può diventare estremamente dannoso: parliamo del narcisista.
In questa persona sembrano mancare quei sentimenti di empatia e di affinità che permettono di cogliere l’altro per quello che è, cioè come quell’insieme di emozioni e sentimenti importanti esattamente come i suoi. Il narcisista in particolare appare incurante di chi lo circonda che anzi diventa mero strumento del culto della propria persona e delle proprie prerogative.

Ma quali potrebbero essere le radici di questo modo di essere? Sicuramente alla base vi è quel sentimento di insicurezza e di fragilità interiore a causa del quale si è alla costante ricerca di conferme dall’esterno. L’altro diventa lo specchio nel quale ci si riflette e con cui si coglie quell’immagine a cui tendiamo e che vorremmo che fosse sempre di perfezione o almeno corrispondente al disegno che abbiamo costruito. Tuttavia quando l’altro diventa solo un oggetto grazie al quale poter affermare soltanto la propria individualità, allora le prospettive cambiano.
Il narcisista ritiene di essere un individuo “unico” ed incredibile per bellezza, talenti o capacità tanto da pretendere di essere ammirato dagli altri. Egli è convinto infatti di essere in possesso di un valore tale da giustificare la sua centralità ed importanza nella sua cerchia di conoscenze che diventano così il modo mediante il quale lasciar esprimere la propria autoreferenzialità.

Convinto che tutto debba essere finalizzato all’espressione di sé, usa consapevolmente e senza rimorso il prossimo, incurante dei suoi sentimenti o delle sue aspettative. Non prova empatia: è però in grado di fingerla creando dei rapporti di dipendenza dei quali egli è regista.
Non è facile avere a che fare con un individuo di questo tipo facile preda anche di gelosie ed invidie e non è neppure semplice, una volta presa consapevolezza del proprio modo di essere, uscire da questo status.

“Il narcisismo possiede una quota di fascino dalla quale è difficile liberarsi e quindi il primo consiglio che è possibile dare a chi ne soffre è quello di prendere atto che non si tratta di un sano amor proprio ma di una patologica distorsione della realtà relazionale. Il narcisista stabilisce rapporti logoranti di dipendenza e spesso di odio/amore con gli altri (e in fondo con l’immagine falsa che vuole dare di sé…) e non può mai mostrarsi com’è veramente, con i lati fragili che tutti hanno. Se ti accorgi che hai fantasie di successo illimitato, se ti senti spesso se non sempre il migliore, se richiedi ammirazione al punto da manipolare gli altri per ottenerla ma non riesci a immedesimarti in loro, probabilmente ne soffri già. Farti aiutare il prima possibile è segno di intelligenza oltre che di vero amor proprio”.(tratto da https://www.riza.it/psicologia/tu/4021/nella-gabbia-del-narcisismo.html )
Per saperne di più, cliccate su questi link:
https://www.riza.it/psicologia/tu/4021/nella-gabbia-del-narcisismo.html
https://www.riza.it/psicologia/tu/6828/egoismo-e-narcisismo-non-simili-ma-opposti.html
http://www.benessere.com/psicologia/emozioni/narcisismo.htm
http://lnx.mthi.it/wp-content/uploads/2015/04/Testi-Mythos_incontro-Narciso.pdf
Maria Domenica Depalo
Il narcisista è una figura complessa a mio dire anche decisamente insicura e la tua analisi profonda e filosofica è davvero interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo ammettere che la storia di Narciso mi è sempre molto piaciuta e rispecchia purtroppo ancora una realtà frequente
C’è troppa gente che è come Narciso e non si rende conto che per amarsi davvero bisogna anche amare gli altri
"Mi piace"Piace a 1 persona
però … grazie era interessante. A volte si é insieme agli altri che hanno i loro bravi difetti e non ci rendiamo conto di che cos’é e di cosa interiormente soffrono o che cosa gli manca. Era bello leggere questo post perché mi aiuta a capire meglio le caratteristiche di chi ci circonda. grazie ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che ti sia stato utile ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo, e sai quanti uomini conosco così? Ho notato poi che il narcisismo è diverso tra uomo e donna. L’uomo si crede anche più intelligente, più preparato, più importante, oltre che bello. Quindi si stupisce che tu non gli concedi spazio e tempo per ammirarlo e ascoltarlo. Se poi fa parte dello pseudo spettacolo e non lo conosci, non puoi dirgli che certi programmi ti annoiano, perché sei tu che non capisci.
La donna invece punta sulla bellezza e i seguito: ritocchi e ritocchini, palestra e abiti trasparenti, tu la devi ammirare e se per caso sei più alta (e qui non ci può fare niente) allora ti invidia, ti copia, parla male di te. Io li trovo patetici entrambi. Per fortuna li riconosco subito, anche se si mostrano gentili e premurosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riconoscerli è il primo passo per fuggire da loro
"Mi piace""Mi piace"
Un analisi veramente molto profonda del narcisista. Complimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi piace questa analisi anche perchè mi permette di vedere il narcisista secondo un approccio diverso. Prima lo identificavo solo come un megalomane
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di narcisisti ne ho conosciuti tanti ma distinguiamo bene chi ha tratti narcisistici e chi soffre di disturbo narcisistico della personalità perché sono due distinzioni da fare: mentre a livello di carattere molti di noi hanno tratti narcisistici, innocui per lo più, che ci fanno semplicemente provare “amor proprio”, quelli del secondo tipo sono esseri complessi e molto molto pericolosi. (Mi interessa molto l’argomento quindi ti chiedo scusa se il mio commento sarà molto lungo)
I Narcisisti sono totalmente incapaci di provare sentimenti verso gli altri e questo handicap non va solo a loro discapito ma anche della persona che gli sta accanto. Sono capaci di provare qualcosa, un grande trasporto che li porta ad idealizzare il partner scelto. È quella fase è abbastanza inconscia e per questo anche abbastanza veritiera. Quindi si può dire che si, provano una sorta di “amore” in quel dato momento. (fase di love-bombing) la durata può variare ovviamente ma dipende da quanto facile sia stato far innamorare la vittima.
Nel momento in cui la vittima è agganciata, cominciano ad annoiarsi, si “rilassano” allora emerge il loro vero io che è invece totalmente anaffettivo ed egocentrico. La vittima è spiazzata, come è possibile che quell’uomo così meraviglioso prima, si stia dimostrando un carnefice così spietato?
Non si rendono neanche conto che spesso sono loro stessi con le loro cattiverie e svalutazioni ad indurre la vittima a fare un “passo falso”, un momento di esasperazione in cui la vittima si ribella in quanto soffre troppo, che confermerà loro (nella loro testa) che la vittima è indegna d’amore e che ovviamente non li ama davvero: ecco che ne cercano un’altra e la scartano brutalmente.
La cosa che mi ha sempre lasciato interdetta è che non si rendono neanche conto di avere un problema! Il narcisista non andrà mai dallo psicologo. Ci andrà invece la vittima che soffrirà nei casi meno gravi, di bassa autostima dopo la fine della relazione.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti ringrazio per il tuo commento. Ovviamente la mia era un’indagine soprattutto filosofica. Tuttavia, pur non essendo psicologa ma solo filosofa, non potevo non indagare questa tipologia di persona che, pur nella sua inconsapevolezza, è capace di provocare molta sofferenza.
"Mi piace""Mi piace"
Descrizione interessante e sfaccettata di un tipo di personalità che spesso si incontra lungo la propria strada. L’articolo è interessante perché coglie molti aspetti della questione e invita a riflettere sulle radici di un problema che nasconde in profondità insicurezze limitanti e non solo. Aiuta quindi a sviluppare empatia non giudicante e ad aprirsi alla comprensione, attitudini che sono, a mio giudizio, sempre molto importanti, anche quando richiedono molto sforzo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io penso che ognuno leggendo questo articolo riconosca una persona vicina o con cui comunque si è entrati a contatto. Oltre alla totale assenza di empatia c’è questo totale autoreferenzialismo che è davvero urticante
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho letto la Metamorfosi quando ero alle superiori e mi ha da sempre incuriosito, ha un qualcosa che attira. Questa è una figura più complessa di quello che sembra e tu nei hai approfondito qualche aspetto. Bel post. – Amalia
"Mi piace"Piace a 1 persona
un articolo molto interessante, fa riflettere tutto questo, hai proprio ragione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il narcisista purtroppo è una persona che è capace di amare profondamente sé stesso, e ama come contorno tutto ciò che gli da piacere o che lo fa sentire ammirato. Una vita e una condivisione con il narcisista non è possibile, a meno che accanto al narcisista ci sia un’altra persona disturbata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mito di Narciso mi ha sempre affascinata, uno dei primi che imparai da bambina. Devo dire però che il solo pensiero di frequentare un narcisista mi mette i brividi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io avevo affrontato la lettura della Metamorfosi ai tempi del liceo, rimanendone affascinata dalla complessa mitologia. Effettivamente la figura del narcisista è piuttosto complessa e articolata, di difficile gestione sia per chi si ritrova ad averci a che fare, sia per chi si ritrova a soffrire di questa condizione.
Ho trovato il tuo articolo interessante, l’aggiunta dei link ad altre pagine e a ulteriori articoli informativi mi permetterà di informarmi maggiormente sull’argomento, che mi interessa approfondire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
un’analisi davvero puntuale e riflessiva. I tuo articoli sono sempre ricchi di spunti di riflessione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Io penso che al giorno d’oggi siamo tutti un po più Narcisisti, basta pensare a quanti selfie si fanno, conosco persone (sia uomini che donne) che se alla loro foto non ricevono un determinato numero di mi piace vanno in crisi mistica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne conosco anch’io e rimango senza parole ogni volta.
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante tutto dalla morte di Narciso è nato un fiore, a cui, appunto, è stato dato il suo nome. Ho conosciuto la storia di Narciso più che dalla letteratura dai quadri di Caravaggio e Dalì. Esprimono il mito più di mille parole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco le opere realizzate da Dalì e Caravaggio che hanno come tema Narciso. Ti ringrazio per avermene parlato: le vedrò così da conoscerle nelle loro sfaccettature. Sono sicura che Dalì e Caravaggio ne hanno dato sicuramente una lettura personalissima in grado di rivelarne tutta la complessità e sfaccettature.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una storia che mi e’ sempre piaciuta ma che dovrebbe farci pensare che ancora c’è troppo narcisismo in giro, troppo egoismo Dovrebbe portarci a pensare che essere più Altruisti non può farci altro che bene mi va anche del nostro amor proprio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante e ben definita questa descrizione della persona narcisista. Quello che mi sono sempre chiesta (e in particolare di recente, avendo conosciuto e frequentato a lungo una persona che corrisponde a questa descrizione) è se il narcisismo sia frutto di eccessiva autostima, o fondamentalmente di profonde insicurezze….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io propenderei per la seconda
"Mi piace""Mi piace"
Argomento spinoso, il narcisista non sa di esserlo quindi pensa che il mondo lo invidia ecc… quindi si sente vittima di quelli che lui considera narcisisti. È come un cane che si morde la coda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che avere a che fare con un narcisista egocentrico e incapace di amare gli altri sia l’esperienza peggiore che possa capitare. Riesce a distruggere l’altra persona e allo stesso tempo riesce a farsi idolatrare, Nega fino all’evidenza che ci sia qualcosa di sbagliato in sé, non mostra lati deboli e ti accusa di essere geloso/invidioso perché lui è perfetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo, argomento complesso. E per me molto doloroso, avendo io sperimentato il dolore che nasce dalle relazioni con un narcisista. Condivido tutta l’analisi del profilo che hai fatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo interessante che dà spunti su cui riflettere. Sebbene mi fosse chiaro il significato del termine narciso legato al soggetto, nome proprio, nome di un fiore, questo articolo mi ha fatto ragionare sul mito di Narciso che non avevo mai approfondito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una riflessione accurata sulla figura del narcisismo, ho imparato molto rispetto alle lezioni seguite alle superiori. Ho incontrato persone del genere e diciamo che mi sono sempre allontanata..
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte mio marito ha dei comportamenti vagamente narcisisti ma riesco sempre a smontarlo con l’ironia …a parte gli scherzi il narcisismo patologico è da curare assolutamente e l’unica cosa secondo me è l’aiuto di un bravo psicologo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che sto sentendo parlare tantissimo di narcisismo ultimamente? Penso che prima o poi nella vita, ognuno di noi si è imbattuto in un elemento del genere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo. Ne ho avuto a che fare con uno e confermo, rispecchia in assoluto. Il narcisista non solo mete se stesso al centro del proprio mondo, come è giusto che sia, ma non concepisce l’esistenza e l’importanza di nessun altro al di fuori di se stesso. Egoismo alle stelle.
"Mi piace"Piace a 1 persona