Alla scoperta di Otranto
Un tempo nota come Hydruntum, Otranto è una splendida città della penisola salentina. Ubicata in provincia di Lecce, diventata nel 2010 Patrimonio Culturale dell’UNESCO, essa è stata prima centro nevralgico di tradizione greco-messapica, quindi successivamente realtà romana, bizantina ed aragonese. La forza e la determinazione caratterizzano da sempre Otranto. Essa è stata infatti protagonista attiva della storia avendo subìto dominazioni, conquiste, devastazioni ma anche risalite.
Al centro di numerose vicende storiche, essa presenta numerose testimonianze architettoniche e storiche oltre che un’incredibile e meravigliosa bellezza del territorio.
Ma partiamo proprio da alcuni dei suoi luoghi più belli come la Cattedrale Normanna dedicata a Santa Maria Annunziata ed il Castello Aragonese.
Cattedrale Normanna:

Costruita tra il 1080 e 1088, essa presenta elementi tipici dell’arte bizantina, paleocristiana e romanica. Nel 1095 la cattedrale fu coinvolta nella “preparazione” della prima crociata. Ai piedi del suo altare infatti venne impartita la benedizione ai dodicimila crociati che, guidati dal principe Boemondo I d’Altavilla, sarebbero successivamente partiti in direzione del Santo Sepolcro.
Sempre la stessa Cattedrale di Otranto poi sarebbe tornata al centro degli eventi del tempo, divenendo custode dei resti dei Santi Martiri. Nel 1480 Otranto venne attaccata e devastata dai Turchi di Maometto II che catturarono, imprigionandoli, 800 uomini. Se si fossero convertiti all’Islam avrebbero avuto salva la vita. Invece rifiutarono non volendo rinnegare la propria fede cristiana e per questa ragione furono decapitati. Secondo la tradizione, dopo la decapitazione, il corpo del loro capo, Antonio Primaldo, rimase in piedi fino a quando l’ultimo dei suoi compagni non seguì il suo stesso destino. Nel 2013 sono stati tutti canonizzati.
Il castello di Otranto:

Fonte di ispirazione del romanzo gotico Il castello di Otranto di Horace Walpole pubblicato nel 1764, il castello racchiude in sé bellezza, storia e mistero. Dotato di quattro torri, esso presenta anche un fossato ed un ponte levatoio che furono strumento di difesa delle mura cittadine. Danneggiato più volte a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, della ricostruzione promossa nel 1228 da Federico II di Svevia rimangono […]tracce evidenti della torre del corpo mediano cilindrico, inglobata nel bastione a punta di lancia, e nella cortina muraria di nord-est. Un’analisi dei sotterranei lascia supporre che il Castello fosse impostato su una pianta con nucleo centrale quadrangolare, scandita agli angoli da torri cilindriche (cit. tratta da https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Otranto ).
Ma continuiamo il nostro viaggio tra le meraviglie di questa città, osservandone alcune delle località più belle e suggestive.
Laghetto di Bauxite:

Poco fuori dalla città è possibile ammirare il bellissimo Laghetto di Bauxite . Ubicato in prossimità della baia delle Orte, si tratta di un lago artificiale nato a causa di una falda freatica. In questo luogo infatti, fino agli anni settanta veniva estratta la bauxite, un minerale da cui si ottiene l’alluminio.
Baia dei Turchi:

Come non citare lo splendido e trasparente mare che è stato premiato più volte con la Bandiera Blu, e la Baia dei Turchi, bellissima spiaggia non lontana dal centro cittadino che deve il suo nome proprio ai Turchi che vi sbarcarono nel 1480 per assediare e distruggere la città.
Capo d’Otranto:

Last but not least, nominiamo Punta Palascìa o Capo d’Otranto. Caratterizzato dall’importante faro, luogo in cui il mare Adriatico e lo Ionio si sfiorano, esso si costituisce come realtà di suggestione, di bellezza ma anche di riflessione silenziosa.
Ed è con quest’ultima immagine che vi invito a visitare, appena sarà possibile, questo meraviglioso gioiello d’Italia. Per saperne di più, cliccate sui link sottostanti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Capo_d%27Otranto
https://www.travel365.it/otranto-cosa-vedere.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Martiri_di_Otranto
https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Otranto
https://it.wikipedia.org/wiki/Baia_dei_Turchi
https://it.wikipedia.org/wiki/Otranto#Monumenti_e_luoghi_d’interesse
Maria Domenica Depalo
Mi piacerebbe visitarla tutta, tanto più che ho origini pugliesi, ma se dovessi scegliere solo un punto andrei di corsa al laghetto di bauxite. Ne ho visitato uno una volta (in Tasmania… agli antipodi praticamente!, ma la sostanza non cambia) e sono luoghi bellissimi. L’acqua prende dei colori di smeraldo, di magia. Adoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro Otranto, quando scendiamo in Puglia torniamo sempre volentieri a visitarla. Oramai abbiamo i nostri angolini preferiti ed è davvero una città magica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata diverse volte in Puglia ma mai a Otranto. È però nella mia lista da tempo perché mi attira tantissimo. Spero di riuscire a vederla fuori stagione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una città che non conosco ma di cui ho sempre sentito parlare molto bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
ecco Otranto mi ha sempre attirato, dev’essere stupenda, e non avevo mai sentito parlare dei laghetti di bauxite.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Otranto la conosco benissimo almeno credevo….il laghetto di bauxite me lo sono perso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono pugliese e mi fai venire certe nostalgie … grazie ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella Otranto!! Ci sono stata tanti anni fa, ma mi piacerebbe tanto tornarci e rimanere un po’ di più per visitarla meglio, perché merita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata in Puglia, è una regione che vorrei visitare, spero di riuscirci. In particolare, amando il mare, la baia dei Turchi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro Otranto, ci sono stata diverse volte ed è sempre splendida
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto mi manca la Puglia… mi manca tutta la bellezza di quel luogo, delle sue persone e della sua storia. Questa parte poi mi manca da visitare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho origini pugliesi e mi piacerebbe fare un tour quest’estate proprio in Puglia, dovrei aggiungere sicuramente anche Otranto! Inoltre, non conoscevo il laghetto di Bauxite, sembra un quadro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata ad Otranto e me ne sono innamorata, oltre a passare una serata super divertente in mezzo ad un sacco di gente (bei ricordi) ho visto con i miei occhi il meraviglioso Capo d’Otranto!!!! E’ davvero una meraviglia.
Non è stato un viaggio programmato, anzi… ero li per una riunione con alcuni colleghi e non mi ero assolutamente documentata.
Non conoscevo invece il laghetto di bauxite che dalla foto sembra davvero un luogo magico e incredibile!!! Non vedo l’ora di vederlo! Grazie per avermelo fatto conoscere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho avuto il piacere di visitarla la scorsa estate, una cittadina incantevole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo proprio che l’Italia sarà meta privilegiata per le vacanza degli italiani anche quest’anno, a partire da noi Viaggiatori per Caso! Ottima guida, mi tornerà sicuramente utile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia le nostre regioni. Voglio programmare un viaggio in Puglia seguendo le tue indicazioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo stati nel Salento proprio la scorsa estate, purtroppo non ci siamo fermati ad Otranto…vorrà dire che dobbiamo tornarci quanto prima, è proprio bella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendidi i colori del laghetto di Bauxite e quelli di capo d’Otranto… non ho mai visitato la Puglia (almeno non che me ne ricordi… Forse ci sono stata che avrò avuto tre o quattro anni) e di certo è una di quelle mete italiane che ho sempre sottovalutato. Ma ora credo sia una delle prime mete che visiterò non appena si riaprirà tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata in Puglia, ma leggendo il tuo articolo non si può che rimanere incantati davanti alla bellezza di questa regione c he mi piacerebbe molto visitare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero di riuscire prima o dopo a fare un bel on the road in Puglia così da vedere anche Otranto. Grazie per questi suggerimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho amato Otranto e ho visto tutto quello che c’è da vedere compreso il laghetto di bauxite ma nonostante ci sia già stata ci tornerei molto volentieri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vista in giornata Otranto, qualche anno fa, dopo Lecce e prima di Gallipoli.
Stupenda! Suggestivo il castello e fantastico il bagno alla Baia dei Turchi. Viva la Puglia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono stata solo una volta e mi piacerebbe ritornarci, non sono mai stata però Laghetto di Bauxite, la baia dei Turchi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre meravigliosi i tuoi articoli. Ero stato a Otranto una volta da piccolo che con i miei facevamo i giri in macchina per l’Italia, ammetto di ricordarne davvero poco, se non per il tuo articolo. Grazie per avermi fatto immergere nei ricordi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao mi hai fatto rivivere la mia permanenza a Otranto ma tanti anni fa, mi sono sempre promessa di tornarci, ne vale la pena
"Mi piace"Piace a 1 persona