8 marzo

In questo giorno dedicato alla figura femminile, in molte realtà ancora bistrattata, rifiutata ed umiliata nella richiesta del riconoscimento della sua dignità e delle sue prerogative, non possiamo non celebrarCI attraverso le parole di chi, per tutta la vita, si è battuto per gli ultimi cercando di salvaguardarne l’umanità.

Sono ancora troppe le bambine, le ragazze e le donne adulte che non possono inseguire i propri sogni, lavorare e studiare ma soprattutto vivere. È in particolare a loro che sono dedicate le parole di questa donna straordinaria. Non dimentichiamoci di nessuna di loro.

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.

Però ciò che è importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno.

Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c’è un’altra delusione.

Fino a quando sei viva, sentiti viva.
Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite…
insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.

Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.

Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però non trattenerti mai!

Madre Teresa di Calcutta

Pubblicità

Festa della donna

Festa della donna

Quali parole migliori per celebrare noi donne se non quelle pronunciate da Roberto Benigni:

“State molto attenti a far piangere una donna perché Dio conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell’uomo, non dai piedi perché dovesse essere calpestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale, un po’ più in basso del braccio per essere protetta, dal lato del cuore per essere amata”.

Inno alla donna

Inno alla donna

Stupenda
immacolata fortuna
per te tutte le creature
del regno
si sono aperte
e tu sei diventata la regina
delle nostre ombre
per te gli uomini
hanno preso
innumerevoli voli
creato l’alveare del
pensiero
per te donna è sorto
il mormorio dell’acqua
unica grazia
e tremi per i tuoi
incantesimi
che sono nelle tue mani
e tu hai un sogno
per ogni estate
un figlio per ogni pianto
un sospetto d’amore
per ogni capello
ora sei donna
tutto un perdono
e così come vi abita
il pensiero divino
fiorirà in segreto
attorniato
dalla tua grazia.

Alda Merini

In questo giorno così speciale, amiche ed amici filosofi, ho pensato di  pubblicare una poesia di Alda Merini. Contro le urla di chi si entusiasma per uno spogliarello maschile vedendo in questo l’emancipazione femminile, contro uno sbraitare fine a se stesso di chi crede che la femminilità consista nel prevaricare l’uomo ecco le parole di una grande osservatrice che con delicatezza ma anche decisione mostra la bellezza dell’essere donna.

Donna è regina delle creature che accoglie, detentrice di sogni, fortuna, perdono e grazia. Donna è creatura ma anche creatrice, vita e linfa che nutre e dà spesso senza ricevere nulla in cambio. Donna è mare in tempesta ma anche quiete all’orizzonte.

Donna è.

Maria Domenica Depalo