Fenomenologia del selfie

Fenomenologia del selfie

Tra Instagram, Facebook e Pinterest l’autoreferenzialità e la smania per i selfie sembrano regnare più sovrani che mai. Non c’è speranza alcuna di cavarcela facendo finta di nulla. Ci esibiamo in ogni dove e in ogni quando. Inutile fingersi indifferenti o “superiori”: ognuno di noi ne ha fatto almeno uno. 

Fino a qualche decennio fa chi veniva colto in flagrante mentre si scattava solo soletto una foto era guardato con sospetto o persino sbeffeggiato. Oggi invece il selfie è un must: O tempora, o mores come direbbe Cicerone, cioè ad ogni epoca i suoi costumi.

Cos’è esattamente un selfie? Come tutti ormai sappiamo, si tratta di un autoscatto realizzato nella maggior parte dei casi senza pretese e velleità artistiche mediante smartphone, fotocamera digitale, tablet e tutto ciò che ha a che vedere con la tecnologia ed i social. 

Ma chi sono i maniaci del selfie? Siamo tutti noi, bramosi di autoaffermazione e alla costante ricerca dell’approvazione da parte degli altri. Attraverso pose più o meno spontanee ma più che altro plastiche tentiamo di fare bella mostra della nostra persona. Ma ci riusciamo? La persona che si autoritrae è davvero così bella e simpatica come vuole far credere? Ma soprattutto è autentica o fin troppo finta? 

D’altro canto per ottenere un selfie con i fiocchi, spesso e volentieri ricorriamo a varie applicazioni presenti sui nostri telefoni. E così filtro dopo filtro finalmente giungiamo al risultato sperato, cioè all’immagine che abbiamo di noi o a quella che vorremmo gli altri avessero di noi. Quindi pubblichiamo e scriviamo con orgoglio: SEMPLICEMENTE IO. Ma che fatica!

Postare ogni tanto qualche foto che racconti di sé e delle proprie attività può essere gratificante oltre che divertente. Attenzione però a non esagerare con gli scatti!

Quando infatti fotografarsi e pubblicare dei selfie diventa qualcosa di cui non si può più fare a meno, quando lo scatto è finalizzato solo al giudizio del pubblico e l’ossessione per la propria immagine priva qualsiasi atto della sua spontaneità siamo di fronte alla sindrome da selfie. Si tratta di un disturbo legato al narcisistico desiderio di autoaffermazione e approvazione che porta a scattare e pubblicare in maniera maniacale ogni momento di sé.

“Si tratta anche in questo caso di un fenomeno (nota: il selfie) che tradisce il desiderio ed il piacere di apparire, di mostrarsi e di mostrare qualcosa di sé valutato come positivo e degno di essere condiviso. Alla ricerca di “like”: approvazione, condivisione e complimenti che possano confermare l’immagine e l’idea che si vuole dare di sé, il compulsivo pubblicatore di “selfie” appare come l’ennesimo fragile personaggio in cerca di approvazione.”( tratto da https://www.psicoterapiapersona.it/2014/02/27/narcisismo-e-sindrome-da-selfie/).

L’unica cosa da fare è cercare di non esagerare e di prendere in mano la situazione onde evitare di sviluppare una dipendenza psicologica decisamente difficile da gestire e pericolosa.

E voi che rapporto avete con i selfie? Scrivetelo nei commenti e parliamone.

Per saperne di più:

https://freewordsmagazine.wordpress.com/2017/09/01/fenomenologia-del-selfie/2/

https://it.wikipedia.org/wiki/Selfie

http://psicologia.doctissimo.it/disturbi-psicologici/giovani-e-dipendenze-gli-sballi-giovanili/selfie-mania.html

https://www.psicoterapiapersona.it/2014/02/27/narcisismo-e-sindrome-da-selfie/

http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisismo_(Universo-del-Corpo)/

Maria Domenica Depalo

 

 

 

Pubblicità

Cosa raccontano le immagini?

Cosa raccontano le immagini?

Colori, luci, ombre, figure umane; paesaggi naturali, urbani e suburbani: numerosi sono i soggetti che si alternano nelle immagini e nelle raffigurazioni  artistiche in genere.

Cosa narrano? Quali emozioni vogliono suscitare nello spettatore? Perché siamo colpiti da un particolare piuttosto che da un altro? Probabilmente perché ciò che vediamo provoca quel turbinio sinestetico di sensi che risveglia il nostro io.

Ogni immagine rimanda ad un odore, ad un suono o ad una sensazione che abbiamo vissuto o che stiamo ancora vivendo. Ogni visione riporta ad una o più riflessioni.

“Le fotografie sono fogli di carta. Solo quando le vedo esposte capisco che forse hanno un senso. Perché le fotografie non dicono mai quello che è, sono suggerimenti. […] Non chiedo alle mie fotografie di dire qualcosa di preciso, sono loro che prendono la parola”, afferma il fotografo ceco Josef Koudelka (cit. dall’intervista, vedi giù.

Tali affermazioni possono essere tranquillamente applicate anche ai quadri, alle sculture o in generale a tutto ciò su cui i nostri occhi si posano. Perché nulla è statico. Ogni cosa è continua narrazione che merita di essere vista e riportata.

Vi consiglio di leggere a tal proposito l’intervista a Josef Koudelka, Il mio sguardo libero , a cura di Michele Smargiassi in Storie nell’inserto Robinson  di  la Repubblica del 29/10/2017. Le sue fotografie saranno protagoniste di una mostra a Bologna presso il Museo Civico Archeologico fino al 19 novembre 2017.

Maria Domenica Depalo