Fenomenologia del selfie
Tra Instagram, Facebook e Pinterest l’autoreferenzialità e la smania per i selfie sembrano regnare più sovrani che mai. Non c’è speranza alcuna di cavarcela facendo finta di nulla. Ci esibiamo in ogni dove e in ogni quando. Inutile fingersi indifferenti o “superiori”: ognuno di noi ne ha fatto almeno uno.
Fino a qualche decennio fa chi veniva colto in flagrante mentre si scattava solo soletto una foto era guardato con sospetto o persino sbeffeggiato. Oggi invece il selfie è un must: O tempora, o mores come direbbe Cicerone, cioè ad ogni epoca i suoi costumi.

fonte: https://pixabay.com
Cos’è esattamente un selfie? Come tutti ormai sappiamo, si tratta di un autoscatto realizzato nella maggior parte dei casi senza pretese e velleità artistiche mediante smartphone, fotocamera digitale, tablet e tutto ciò che ha a che vedere con la tecnologia ed i social.
Ma chi sono i maniaci del selfie? Siamo tutti noi, bramosi di autoaffermazione e alla costante ricerca dell’approvazione da parte degli altri. Attraverso pose più o meno spontanee ma più che altro plastiche tentiamo di fare bella mostra della nostra persona. Ma ci riusciamo? La persona che si autoritrae è davvero così bella e simpatica come vuole far credere? Ma soprattutto è autentica o fin troppo finta?

fonte: https://pixabay.com
D’altro canto per ottenere un selfie con i fiocchi, spesso e volentieri ricorriamo a varie applicazioni presenti sui nostri telefoni. E così filtro dopo filtro finalmente giungiamo al risultato sperato, cioè all’immagine che abbiamo di noi o a quella che vorremmo gli altri avessero di noi. Quindi pubblichiamo e scriviamo con orgoglio: SEMPLICEMENTE IO. Ma che fatica!

fonte: https://pixabay.com
Postare ogni tanto qualche foto che racconti di sé e delle proprie attività può essere gratificante oltre che divertente. Attenzione però a non esagerare con gli scatti!
Quando infatti fotografarsi e pubblicare dei selfie diventa qualcosa di cui non si può più fare a meno, quando lo scatto è finalizzato solo al giudizio del pubblico e l’ossessione per la propria immagine priva qualsiasi atto della sua spontaneità siamo di fronte alla sindrome da selfie. Si tratta di un disturbo legato al narcisistico desiderio di autoaffermazione e approvazione che porta a scattare e pubblicare in maniera maniacale ogni momento di sé.
“Si tratta anche in questo caso di un fenomeno (nota: il selfie) che tradisce il desiderio ed il piacere di apparire, di mostrarsi e di mostrare qualcosa di sé valutato come positivo e degno di essere condiviso. Alla ricerca di “like”: approvazione, condivisione e complimenti che possano confermare l’immagine e l’idea che si vuole dare di sé, il compulsivo pubblicatore di “selfie” appare come l’ennesimo fragile personaggio in cerca di approvazione.”( tratto da https://www.psicoterapiapersona.it/2014/02/27/narcisismo-e-sindrome-da-selfie/).

fonte: https://pixabay.com
L’unica cosa da fare è cercare di non esagerare e di prendere in mano la situazione onde evitare di sviluppare una dipendenza psicologica decisamente difficile da gestire e pericolosa.
E voi che rapporto avete con i selfie? Scrivetelo nei commenti e parliamone.
Per saperne di più:
https://freewordsmagazine.wordpress.com/2017/09/01/fenomenologia-del-selfie/2/
https://it.wikipedia.org/wiki/Selfie
https://www.psicoterapiapersona.it/2014/02/27/narcisismo-e-sindrome-da-selfie/
http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisismo_(Universo-del-Corpo)/
Maria Domenica Depalo
Hai detto bene
E un vero fenomeno
Siamo ormai vittime di questa idea di farsi il selfie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo davvero molto interessante. Da condividere con una mia amica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante leggere questo post! Con i selfie ho un rapporto equilibrato, ne faccio pochissimi e ne pubblico molto raramente. Non amo nemmeno farmi fotografare dagli altri quindi non c’era il rischio che potessi diventare maniaca del selfie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
oggi ormai farsi selfie e diventato uso quotidiano. Anche a me piace scattarmi selfie. Ho trovato il tuo articolo molto interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
in effetti è vero qualche anno fa sarebbe suonato strano …. ma i tempi cambiano e la digitlalizzazione fa sempre più parte delle nostre vite: che ci piaccia o no
"Mi piace"Piace a 1 persona
veramente una bell’excursus che fa riflettere! tra l’altro la verità è proprio che fino a qualche anno fa il selfie era qualcosa di inusuale… adesso non solo ci si fotografa per strada, ma si fanno anche le storie Instagram !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammetto che qualche anno fa ne facevo molti di più. Adesso li faccio con gli amici o in viaggio per immortalare il momento che altro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
in realtà preferisco fare le foto a ciò che mi circonda ma i selfie sono il modo per avere dei nostri ricordi in ogni occasione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai è diventata una vera e propria moda, a volte si fa a gara a chi si può fare più selfie, ma lo trovo anche un modo per immortalarsi in momenti particolari della nostra vita
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il palcoscenico dei social è affollatissimo di personaggi in cerca d’autore. Ci sono immersa quotidianamente, non lo condivido… ma tant’è!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tempi sono cambiati, ormai i selfie sono un qualcosa d’abitudine. E’ diventato un qualcosa che va ben oltre al vero senso dello scatto e se non fai di quella cerchia che posta e condivide sembri un alieno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante belle informazioni! Mi e’ piaciuto leggere e scoprire info…brava!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille ☺️☺️
"Mi piace""Mi piace"
E’ proprio vero, oggi è diventata un po’ mania, il cercare di apparire spesso migliori di quello che si è, troppo attenti al giudizio altrui!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una pratica che di recente ha coinvolto anche me, mi piace farli
"Mi piace"Piace a 1 persona
cambiano i tempo e cambiano le usanze ed i selfe fanno parte sicuramente delle abitudini attuali
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che la psicologia ne sappia ancora poco e che inizialmente ne abbia parlato come di un fenomeno negativo come di altre novita’, puo’ invece – a mio parere – connetterci con chi siamo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io sono della politica dell’essere e non dell’apparire, quindi l’autoscatto/autoritratto (come lo chiamo ancora io in maniera vintage hihihihi) per me deve catturare davvero un momento realmente emozionante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai il selfie è diventata una vera e propria moda soprattutto fra i giovanissimi e a volte sono proprio loro che ne abusano rischiando anche di farli in condizioni non molto sicure
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’ottima riflessione sul fenomeno e devo dire che temevo per mia figlia adolescente invece è molto restia ad apparire sui social con le foto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già, inzialmente prendevo in giro i giapponesi per la loro smania di fotografare tutto .. ora ne siamo vittime anche noi =)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho trovato molto interessante questo tuo post, devo confessare che questa pratica dei self ha coinvolto anche me
"Mi piace"Piace a 1 persona
comunque è una cosa diventata d costume e davvero divertente da fare specie se si è in compagnia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me è diventata una mania. Non la vedo una cosa positiva, troppo esibizionistico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo molto interessante. Io devo riconoscere che amo fare selfie… ma soltanto quando mi ritraggo insieme alla mia famiglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso di essere l’unica persona la mondo che non pubblica le foto su internet. Faccio le foto (o meglio le facevo) durante le feste, o uscite con gli amici o ancora le vacanze,ma le stampo e le metto negli appositi album o le cornici in giro per casa, quelle particolarmente belle. Ma di condividere con tutti la mia vita privata… mi sembra un po inutile.
"Mi piace"Piace a 1 persona