Festival della scienza (English version)

Festival della scienza (English version)

Philosophy and science have always been deeply interconnected each other.  However, the first thinkers in the history of philosophy were involved in “scientific” issues, such as the search for ἀρχή, that is the origin of everything.

The “naturalists” philosophers of Mileto’s school, including Talete, Anassimandro and Anassimene, during their personal research, have gradually identified the origin and cause of life in water, apeiron and air respectively.

From the 7th century a. C. further on, the investigation has been enlarged with the introduction of the atomic concept by Democritus of Abdera and the use of numbers and the search of their meaning with Pythagoras.

It is therefore not a case if even “Sofia” deals with science in its pages talking about the “Festival della scienza” being held in Genoa from October 26, 2017 until November 5th.

The website states that there will be “meetings, workshops, shows and conferences to tell science in an innovative and engaging way, with interactive and transversal events. 11 days when the barriers between mathematical, natural and human sciences will be cut down and the research will be able to touch, see, understand without boundaries (http://www.festivalscienza.it/site/home.html)

While in their differences and peculiarities, mathematical, natural and human sciences are closely linked to each other and the stands, halls, visits and games in which adults and children will be involved will demonstrate this bond.

Among the most interesting workshops there is certainly the one dedicated to the observation of the stars at the Righi Astronomical Observatory. It will also be possible to talk about food at the Palazzo Ducale or about the commercial activities of ancient Mesopotamia.

By clicking on this link, you will find the full program of the Festival: http://www.festivalscienza.it/contents/instance2/static/FdS-Programma2017.pdf

Good philosophy and good science!

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

Festival della scienza

Festival della scienza

Filosofia e scienza sono da sempre profondamente intrecciate l’una all’altra. D’altronde i primi pensatori nella storia della filosofia erano impegnati proprio in questioni di tipo“scientifico”, tra cui ad esempio la ricerca dell’archè, cioè l’origine di ogni cosa.

I filosofi “naturalisti” della scuola di Mileto, tra cui Talete, Anassimandro e Anassimene, nel corso della loro personale ricerca, hanno via via identificato l’origine e causa della vita rispettivamente nell’acqua, nell’apeiron e nell’aria.

Dal VII secolo a. C. in poi, l’indagine si è ampliata portando all’introduzione del concetto di atomo ad opera di Democrito di Abdera e all’uso dei numeri e alla ricerca del loro significato con Pitagora. Ovviamente sempre nell’ambito della ricerca dell’origine del mondo e delle sue caratteristiche e proprietà.

Non è quindi un caso se anche “Sofia” si occupa di scienza nelle sue pagine. Lo fa volentieri parlando del “Festival della scienza” in corso a Genova dal 26 ottobre 2017 fino al 5 novembre.

La homepage del sito afferma che ci saranno ”incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. 11 giorni in cui le barriere fra scienze matematiche, naturali e umane, verranno abbattute e la ricerca si potrà toccare, vedere, capire senza confini.(cit. http://www.festivalscienza.it/site/home.html)

Pur nelle loro differenze e peculiarità, le scienze matematiche, naturali ed umane sono strettamente connesse tra di loro e gli stand, i padiglioni, le visite e giochi in cui saranno coinvolti grandi e piccini vogliono dimostrare questo legame.

Tra i laboratori più interessanti c’è sicuramente quello dedicato all’osservazione dei corpi celesti presso l’Osservatorio Astronomico del Righi. Sarà possibile anche parlare di cibo presso il Palazzo Ducale oppure delle attività commerciali dell’antica Mesopotamia.

Cliccando su questo link, sarà possibile conoscere il programma completo del Festival: http://www.festivalscienza.it/contents/instance2/static/FdS-Programma2017.pdf

Potete trovare l’immagine di copertina su https://www.facebook.com/festivaldellascienza/

Buona filosofia e buona scienza!

Maria Domenica Depalo