quesito numero quarantasette

Quesito n. 47

Buongiorno, amiche ed amici.

Siamo talmente presi dalle vicende quotidiane e dal susseguirsi incessante di impegni da dimenticare molto spesso noi stessi. Temiamo di non riuscire a portare a termine i nostri programmi e quindi corriamo, andiamo veloci e continuiamo a farlo dimenticando spesso e volentieri di prendere fiato.

Parole e suoni appaiono talvolta non armonia ma un groviglio di rumori dal quale dover fuggire per stare meglio e riscoprire se stessi.

“Il dramma degli uomini è non trovare mezz’ora di silenzio”, afferma Blaise Pascal, uno dei filosofi che preferisco, cogliendo appieno il valore primario del silenzio che è quello di essere fonte di riflessione.

Quale valore diamo al silenzio ma soprattutto la mancanza di suoni è sempre silenzio? Dove abita il silenzio?

Maria Domenica Depalo

English version

Good morning philosophers,

today we talk about silence and about its value in our life. We run so fastly everyday, directed to our purposes, goals and targets forgetting to slow down and to discover ourselves again or for the first time.

We are surrounded by so many sounds, words and noises we have to escape because they are obstacles to our ability to reflect about our person and about everyone and everything.

Blaise Pascal says, “The drama of men is not to find half an hour of silence”. I agree.

What kind of relation have you with silence? Where does it live?

Maria Domenica Depalo

 

Pubblicità