Un po’ di sano egoismo non guasta mai

“Pensi sempre e solo a te! Non t’importa degli altri.” Quante volte ci è capitato di ascoltare o addirittura di pronunciare tali parole con foga e convinzione.

Siamo soliti infatti attribuire al termine “egoismo” un’accezione ed un significato profondamente negativi. Ma siamo proprio sicuri che sia corretto al cento per cento?

Nessuno mette in dubbio il fatto che la persona egoista sia colei che ignora chi la circonda concentrandosi solo su sé stessa e sulle proprie esigenze, disinteressandosi quindi totalmente di quelle degli altri.

Ma siamo certi che sia sempre così sbagliato pensare alle proprie necessità? Non sarebbe più corretto parlare dell’esistenza anche di una forma di egoismo corrispondente in realtà ad una presa di coscienza e consapevolezza della propria persona ed individualità, nonché del proprio valore?

“Senza egoismo l’autostima non c’è. È ovvio che può diventare problematico quando diventa la caratteristica principale di una personalità ma allo stesso tempo anche l’eccesso di altruismo può diventare dannoso e negativo”. (cit. di Matteo Merigo, psicologo e psicoterapeuta da fanpage.it)

Essere troppo altruisti e disponibile può in effetti portare a risvolti negativi, non soltanto per quanto riguarda le proprie relazioni ma anche e soprattutto per quanto concerne la propria persona intesa come individuo. Attenzione perché parliamo di individuo e non di individualismo.

L’autoreferenzialità del resto viene disgiunta dall’altruismo ma allo stesso tempo non può non essere legata alla ricerca e al raggiungimento del proprio IO e del proprio equilibrio interiore.

Dare spazio a se stessi è assolutamente fondamentale oltre che necessario. Si tratta infatti di una forma di egoismo che in realtà è ricerca di sé e di ciò che ci determina e che va salvaguardato.

Essere in grado di dire di no e di dare spazio ai propri progetti è un diritto imprescindibile del quale nessuno può fare a meno e di cui non si può essere privati perché ci permette di raggiungere un benessere personale ed individuale che può portarci anche ad aprirci agli altri e di mostrarci ma soprattutto essere altruisti.

Paradossalmente l’egoismo, inteso come attenzione e cura di sé, può essere quindi concepito come precondizione di quella forma alta e preziosa di attenzione per l’altro che è l’altruismo.

Voi cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti.

Link per saperne di più:

https://www.fanpage.it/stile-e-trend/benessere/perche-essere-egoisti-a-volte-fa-bene-quanto-e-importante-imparare-a-riconoscere-i-propri-bisogni/

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

Vampiri energetici

Vampiri energetici

Spesso, volenti o nolenti, siamo circondati da persone negative e tossiche, incapaci di contribuire in modo positivo alla nostra crescita ed evoluzione personali. Esse infatti sono in grado di incupire il nostro animo, privandolo dell’energia necessaria per vivere ed accrescere in ampiezza, profondità e significato.

Stiamo parlando dei “vampiri energetici”. Come avrete intuito, il riferimento alla figura del vampiro non è casuale: come il vampiro dei miti tradizionali si nutre del sangue per garantire a se stesso l’immortalità e la vita, così il vampiro energetico priva di linfa vitale la povera vittima predestinata che si ritrova infatti svuotata di energia e smarrita.

Gotico, Fantasia, Buio, Vampiri, Coppia
tratto da pixabay.com

I vampiri energetici sono individui estremamente negativi, incapaci di vivere in maniera serena e sana il rapporto con gli altri che riempiono con le loro frustrazioni e cupezze interiori. Coloro che hanno fatto esperienza di frequentazione con queste persone non potranno che confermarlo e sottoscriverlo.

Purtroppo chiunque può essere un vampiro energetico: spesso anche un parente, un amico o il proprio partner. Ma cerchiamo di scoprirne le caratteristiche:

  1. Estremamente autoreferenziali e pieni di sé, i vampiri energetici riversano sugli altri la propria negatività ed il proprio malessere,accusandoli delle loro sfortune;
  2. Ogni cosa è fonte di critica e di lamento;
  3. Nulla sembra essere soddisfacente;
  4. Ogni cosa assume i contorni della negatività e della pesantezza;
  5. Ottimi affabulatori, riescono a conquistare le loro vittime mostrando inizialmente interesse nei loro confronti ma solo per conquistarli e trasformarli nei destinatari del proprio malessere.
Terrorista, Terrore, Siate Felici
tratto da pixabay.com

Appare inevitabile essere influenzati da questi individui. Una volta venuti a contatto con loro, essi determinano il corso della nostra vita incidendo anche sul nostro umore e stato d’animo con gravissime conseguenze sul nostro equilibrio fisico e mentale. Per salvarsi è fondamentale riconoscere il “nemico” e tenersi lontano da lui. Importante a tal proposito appare la necessità di salvaguardare la propria energia e vitalità erigendo un vero e proprio muro difensivo contro tali personalità.

Ricordiamo che meritiamo di meglio e questo implica essere circondati da chi porta positività e bellezza.

Per saperne di più, cliccate sui seguenti link:

Chi sono i vampiri energetici o emotivi? 10 segni evidenti e come affrontarli

https://www.elle.com/it/emozioni/psicologia/a22314799/vampiri-energetici-chi-sono/

https://psicoadvisor.com/18-caratteristiche-dei-vampiri-energetici-2471.html#:~:text=Caratteristiche%20dei%20vampiri%20energetici%201%29%20Chiedono%20un%20parere,le%20cose%20positive%20e%20ingrandiscono%20tutte%20le%20negative

Maria Domenica Depalo

Le priorità

Le priorità

Ciò che penso, semplicemente, è che, una volta usciti dalla prima giovinezza, nella vita è necessario stabilire delle priorità. Una sorta di graduatoria che permetta di distribuire al meglio tempo ed energia. Se entro una certa età non si definisce in maniera chiara questa scala dei valori, l’esistenza finisce col perdere il suo punto focale, e di conseguenza anche le sfumature. (cit. tratta da L’arte di correre (Torino, Einaudi 2007) di HARUKI MURAKAMI)

Travolti da continui stimoli, impegni, riflessioni ed idee spesso e volentieri perdiamo di vista ciò che maggiormente dovrebbe contare per noi. Ecco perché approfitteremo di questo spazio per riflettere proprio sulle nostre priorità.

Timbro, Priorità, Preferenza, Speciale
https://pixabay.com

Tante cose contano e sono importanti. Tuttavia è necessario operare delle scelte in modo da poterci dedicare con maggiore attenzione ai nostri obiettivi e progetti ed evitare di disperdere quell’energia che potremmo impiegare diversamente ed in maniera più produttiva. Occam direbbe di usare un rasoio per cancellare dal nostro panorama il superfluo e cogliere l’essenziale ma di questo filosofo parleremo in seguito, se lo vorrete.

Non esiste ovviamente un elenco unico e valido per tutti semplicemente perché siamo ognuno diverso dall’altro. Per qualcuno la priorità è il lavoro, per un’altra persona è la famiglia, per qualcuno è viaggiare o semplicemente leggere per nutrire il proprio spirito.

Carte, Priorità, Importanza, Ispirazione
https://pixabay.com

Personalmente aborro tutti quegli articoli che cercano di mostrare cosa è più importante realizzare o cosa non lo è affatto anche perché, nella loro faziosità, sembrano quasi voler suggerire proprio quell’omologazione tra le persone che va a cancellare la propria individualità.

Tuttavia…Giungiamo alla questione fondamentale.

Quali sono le vostre priorità? Ma soprattutto coincidono con i vostri sogni, con quelli del passato e con quelli attuali? E se non fosse così?

Scrivere, Positivo, Motivazione
https://pixabay.com

Link:

https://www.libriantichionline.com/divagazioni/haruki_murakami_nella_vita_necessario_stabilire_priorita

https://lamenteemeravigliosa.it/stabilire-le-priorita-benessere/

Maria Domenica Depalo

“Mi leggeresti una favola?”

“Mi leggeresti una favola?”

Quante volte da piccoli abbiamo chiesto ai nostri genitori o ai nonni di leggerci una favola. A me personalmente piaceva molto il modo in cui riuscivano a “rendere” i personaggi tramite toni singolari ed espressioni talvolta bizzarre e divertenti. Confesso che ancora oggi, quando mi capita di leggere ad alta voce una favola, spesso e volentieri cerco di immaginare e di riprodurre le voci dei loro protagonisti ripensando proprio alla mia infanzia e al clima che si veniva a creare in quei momenti.

Tuttavia nel tempo le cose sono “leggermente” cambiate. Recentemente infatti ho letto un breve articolo, del quale indicherò il link alla conclusione della riflessione, che mi ha incuriosita e sul quale vorrei una vostra riflessione.

“1 genitore su 4 chiede ad Amazon Alexa di leggere una favola della buonanotte al posto suo“: il titolo, nella sua chiarezza, porta immediatamente ad una prima riflessione. Perché un genitore dovrebbe far affidamento ad un dispositivo elettronico per leggere una favola? La lettura di una storia non dovrebbe essere un prezioso momento di condivisione da trascorrere con il proprio bambino?

Photo by Lina Kivaka on Pexels.com

Attenzione: il problema non è dato da “Alexa” che può in effetti rivelarsi uno strumento utile ma dal rischio di spersonalizzazione e di straniamento legato ad un suo uso come sostituto di una figura parentale o familiare in un momento così prezioso. D’altro canto sembra di affrontare di nuovo un discorso simile a quello relativo all’abuso della televisione ed ora “esteso” all’utilizzo dello smartphone, del computer e dei dispositivi elettronici.

Photo by Pavel Danilyuk on Pexels.com

Ma cerchiamo di addentrarci con maggiore attenzione nell’articolo che appare davvero interessante nei suoi contenuti. Sembra che su 1000 genitori intervistati circa il 30% faccia ricorso a questo dispositivo per leggere una storia ai propri bambini. Certo, è consolante sapere che il rimanente 70% ricorra al “classico” libro ma mi soffermerei di più sul perché si faccia ricorso ad Alexa.

Francesca Simon, autrice americana di libri per ragazzi, afferma: “In questa maniera si trasmette ai figli il messaggio ‘i libri non sono importanti per me’. E’ davvero questo il messaggio che vogliamo passare? Io non credo alla scusa del ‘non ho tempo’. La vera motivazione è semplicemente pigrizia, stanchezza o mancanza di voglia”. (cit.)

La Simon pone l’accento su due aspetti fondamentali da cui discendono le relative inevitabili conseguenze: il primo è la pigrizia mentre il secondo è la scarsa attenzione attribuita ai libri.

Pensiamoci: siamo davvero così stanchi da non riuscire neppure a trascorrere qualche minuto con i nostri figli raccontando una storiella (se proprio non ci va di leggere una favola)? E poi, come possiamo pretendere che i nostri piccoli amino i libri se noi per primi non diamo loro il buon esempio leggendone uno?

Fatemi sapere cosa ne pensate. In basso vi lascio il link con l’articolo del quale vi ho parlato e da cui è tratta la citazione.

Link:

Maria Domenica Depalo