“Steve McCurry. Leggere”: la mostra

“Steve McCurry. Leggere”: la mostra

Ogni volta che pronunciamo il nome del fotografo americano Steve McCurry, non possiamo non pensare alla ragazza pakistana dagli intensi e profondi occhi verdi che egli ritrasse nel 1984.

Green Eyes Steve McCurry

photo ©SteveMcCurry

Oggi, a distanza di 36 anni da quella foto, riparliamo di questo artista in occasione di una mostra che la città di Monza gli ha dedicato presso l’Arengario in piazza Roma, dal titolo “Steve McCurry. Leggere.”

photo ©SteveMcCurry 2

In questi luoghi è stato possibile ammirare 70 foto del McCurry accompagnate dalle parole dello scrittore e giornalista italiano Roberto Cotroneo.
Comune denominatore dei lavori del fotografo americano è stata la lettura.

Lo scopo primario della mostra è stato evidenziare infatti, attraverso le immagini, l’universalità di un gesto apparentemente così semplice ma in realtà estremamente prezioso quale la lettura, appunto.

Leggere d’altronde è il modo più immediato ma al contempo più prezioso di vivere in una dimensione diversa dalla propria, scoprendo realtà nuove e distanti, dando quindi alla mente l’occasione di confrontarsi con l’inaspettato e l’inatteso.

photo ©SteveMcCurry 3

photo ©SteveMcCurry

Le persone ritratte mentre leggono libri, riviste e giornali appartengono a tutto il mondo.
“I contesti sono i più vari: i luoghi di preghiera in Turchia, le strade dei mercati in Italia, dai rumori dell’India ai silenzi dell’Asia orientale, dall’Afghanistan a Cuba, dall’Africa agli Stati Uniti”. (cit. da https://libreriamo.it/fotografia/steve-mccurry-leggere-mostra-fotografica-dedicata-libri-lettura-monza/ )
Nel corso della mostra è stato possibile imbattersi anche in alcuni dei libri di McCurry che hanno ispirato la mostra. E voi che rapporto avete con la lettura ed i libri in genere?

Ecco alcuni riferimenti che potranno tornarvi utili:

https://libreriamo.it/fotografia/steve-mccurry-leggere-mostra-fotografica-dedicata-libri-lettura-monza/

https://libreriamo.it/photogallery/steve-mccurry-leggere/

https://www.instagram.com/stevemccurryofficial/?hl=it

http://www.arte.it/calendario-arte/milano/mostra-steve-mccurry-leggere-64773

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

26 pensieri su ““Steve McCurry. Leggere”: la mostra

  1. Amo leggere, ho un libro sempre con me differentemente che io stia in fila in posta (luogo dove mentre aspetti ti fai fuori mezzo romanzo) o sotto l’ombrellone. Per quanto riguarda la mostra mi piacerebbe molto visitarla anche se non me ne intendo molto di fotografia

    Piace a 1 persona

  2. Una bellissima mostra dedicata al mondo della lettura mi piacerebbe molto visitarla per vedere come é riuscito ad imprigionare il momento in cui queste persone così diverse da loro erano intente a fare la medesima cosa: leggere. Io amo molto leggere anche se ultimamente (per una mera questione di spazio) sto leggendo sempre di più in digitale. Ma ho il mio kobo sempre con me.

    Piace a 1 persona

  3. Davvero unn artista talentuoso. Per la lettura io sono una divoratrice di libri, hanno la capacita’ di farmi dimenticare il presente e la realta’ in cui vivo e di trasportarmi in un altra dimensione

    Piace a 1 persona

  4. Amo tantissimo le fotografie di McCurry. Poco prima di Natale ho visto Children a Bologna. Appare incredibile il modo in cui le sue immagini restituiscano mondi, distanti o vicini che siano. Adoro leggere e mi capita spesso di fotografare le mie figlie quando lo fanno. Spero di vedere anche questa mostra.

    Piace a 1 persona

  5. io leggo solo in tedesco perché voglio approfondire la conoscenza della lingua. Prima di spegnere la luce la sera quando vado a letto devo leggere qualcosa. genere psicologico o spirituale. Ma spesso anche le favole dei fratelli grimm e di Astrid Lindgram. Animali o giocattoli parlanti insegnano sempre qualche cosa anche agli adulti. Mi piacciono i libri per altro curo anche la nostra biblioteca. Grazie per la domanda, la possibilità di riguardare le mie abitudini e di renderle note. ciao

    Piace a 1 persona

  6. Questa mostra rappresenta senza dubbio quanto la lettura sia un valore universale per tutti, indipendentemente da età, etnia o ceto sociale. Mi piacerebbe tantissimo poterla vedere in futuro, visto che amo leggere e ho cercato, fin da quando erano piccolissimi, di trasmettere questa passione ai miei figli.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.