“Ma che ridere!”

“Ma che ridere!”

Una delle modalità espressive più belle, incisive, dirette ma talvolta anche più incomprensibili è sicuramente la risata. Difficilmente controllabile, essa si caratterizza quale una delle forme più immediate mediante cui comunicare con i propri simili. Ridere è contagioso, coinvolgente, opportuno ma anche inopportuno. Si ride quando si è allegri e felici ma si può ridere anche quando si è tristi; si ride in occasione di festa ma anche per sdrammatizzare in situazioni difficili. Ridere non è soltanto una prerogativa umana: anche alcune specie ne sono capaci.

Donna, Risate, Bouquet Di Fiori, Felice, Femminile
https://pixabay.com

La risata può nascere anche nella tragedia: d’altronde può capitare di scoppiare a ridere quando si assiste a qualche capitombolo oppure durante un funerale soprattutto se si è in presenza dell’inconsapevole sparabattute.

Le origini della risata sembrano risalire a più di quattro milioni di anni fa. Secondo il biologo evolutivo Matthew Gervais le scimmie cominciarono a ridere 4 milioni di anni fa, più o meno nel periodo in cui si misero a camminare in posizione eretta. E le due cose sono strettamente legate. Il passaggio dalle quattro zampe alla condizione di bipedi fu arduo. Gli scimmioni che ci provavano, barcollavano, scivolavano, inciampavano, ruzzolavano. E i loro colleghi, osservando i buffi tentativi, scoppiavano a ridere. Capivano che quei movimenti erano importanti per il futuro della specie. (tratto da https://www.lastampa.it/cultura/2006/05/07/news/e-la-risata-creo-l-uomo-1.37156121 )

Scimmia, Natura, Animale, Jungle, Carino, Bambino
https://pixabay.com

Ognuno di noi ha un suo modo personalissimo di ridere che lo distingue dagli altri. Infatti , per quanto i dodici muscoli legati alla risata siano gli stessi, in realtà il viso presenta più di trenta muscoli che permettono di costruire tutta una serie di sfumature che contribuiscono a dare un tocco personale al proprio ridere. (per saperne di più cliccate qui: https://www.focus.it/scienza/salute/quanti-muscoli-si-contraggono-quando-sorridiamo ).

Babe, Sorriso, Neonato, Bambino Piccolo, Ragazzo
https://pixabay.com

Ridere unisce e non divide, permette di rendere più saldi i rapporti nel gruppo umano (e non solo) ma soprattutto aiuta a superare difficoltà e problemi guardando ad essi con maggiore distensione. Tuttavia, per quanto la risata si caratterizzi come uno dei caratteri umani più personalizzanti ed aggreganti, c’è chi ha visto, se pur solo al modo della finzione letteraria, nell’atto di ridere qualcosa di nefasto come padre Jorge. In “Il nome della rosa” di Umberto Eco egli vede nella risata qualcosa di apocalittico, negativo e demoniaco tanto da provocare l’incendio dell’abbazia nel tentativo di distruggere il secondo libro della Poetica del filosofo Aristotele.

Persone, Uomini, Fuoco, Fiamma, Campeggio, Rocce
http://pixabay.com

Che valore ha per voi la risata? Quando avete riso per l’ultima volta?

Per sapere qualcosa in più su questo argomento, cliccate su questi link:

http://www.accademiadellarisata.it/ricerca.asp

https://www.lastampa.it/cultura/2006/05/07/news/e-la-risata-creo-l-uomo-1.37156121

https://www.focus.it/scienza/salute/quanti-muscoli-si-contraggono-quando-sorridiamo

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

18 pensieri su ““Ma che ridere!”

  1. La risata è uno di questi elementi, a mio dire, che rendono umani o meglio mi correggo, rendono con un’anima. Molti aneddoti e cose non le conoscevo sulla risata, ma senza dubbio è sintomo di felicità. Le risate sono sempre meno ed ancor peggio con la museruola che ci hanno imposto sono ormai nascoste… dovremmo aver il coraggio di tornare a guardarci in volto liberi e sorridere.

    Piace a 1 persona

  2. Io sono sempre con il sorriso sulle labbra, le mie amiche mi prendono in giro perchè anche quando devo fare una foto rido sempre e vengo fuori sempre con gli occhi chiusi. La risata fa bene a noi e a chi ci sta di fronte, regaliamo un pò di ottimismo e poi abbiamo i muscoli della risata? allora facciamoli lavorare!!! hahaha

    Piace a 1 persona

  3. Ho delle amiche speciali che hanno la capacità di capire dai miei silenzi quando ho bisogno di un attimo di leggerezza.
    Oggi ho sofferto del mio solito mal di testa cronico e mio figlio è arrivato sul lettone con le sue faccine buffe e con il suo attacco di “coccolite acuta”, come la chiamo io, e mi è tornato subito il sorriso.

    Piace a 1 persona

  4. Non sono tante le cose o le parole che mi fanno ridere. Di solito ci riesce mia mamma che ha tutto un modo speciale di raccontare le cose. Ha sempre un’ironia pazzesca che vorrei avere io. Sdrammatizza su tutto e questo è un gran bene. Ah mi ricordo di avere riso molto agli spettacoli di Gaspare e Zuzzurro, e li ho anche conosciuti. Ho riso con Amici miei e Il diavolo veste Prada, ma la famosa risata liberatoria e contagiosa non mi ricordo.

    Piace a 1 persona

  5. Le risate più belle per me sono quelle che faccio in compagnia, cosa che in questo periodo di rarissima socialità mi manca molto. Mi capita però di ridere anche da sola se leggo o vedo in tv qualcosa che mi attira!

    Piace a 1 persona

  6. Ahahahahaha ahahahahaha!
    Comincio così, perché oggi sono molto stressata. Stressata dal nulla davanti del momento storico. Rido anche per sdrammatizzare.
    Ma il migliore è il mio compagno e la sua ironia sottile oltre a qualche amico davvero spassoso. Ah, se non ci fossero loro!

    Piace a 1 persona

  7. Ridere è per me importante. Perri anni ho dovuto accettare i miei che giudicavano il mio ridere come troppo (troppo rumoroso,btroppo alto, troppo tutto). Ma io amo ridere, mi fa sentire viva. Ho la fortuna di avere i figli ancora in casa, di 11 e 17 anni. Anche se non come quando erano piccoli, mi fanno molto ridere. In questo anno di lockdown è stato terapeutico

    Piace a 1 persona

  8. Io sono una di quelle persone che ama ridere…cerco sempre di trovare la cosa positiva in qualunque cosa e cerco sempre di trovare una soluzione. Credo che sdrammatizzando alcuni aspetti delle situazioni difficili ci si distacca dal problema e si vede la cosa in maniera piu oggettiva…
    Non dicevano che un giorno senza un sorriso è un giorno perso???? Penso che per una persona ridere sia fondamentale per poter affrontare la vita di tutti i giorni.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.