Parole su carta: recensione di Il Signore di Notte di Gustavo Vitali
Bentornati alla rubrica Parole su carta. Dopo un’estate tesa a scoprire interessanti novità letterarie e a riscoprire opere e capolavori immortali, l’attenzione della redazione di fuoritempofuoriluogo si è soffermata su un giallo ambientato in una Venezia seicentesca alle soglie del Barocco e sempre straordinaria e suggestiva.
Frutto di pura invenzione ma costellata di personaggi reali, come dimostra la bibliografia del romanzo, la trama di Il Signore di Notte si sviluppa in modo avvincente a partire dal rinvenimento del cadavere di un nobile caduto in miseria del quale si occuperà Francesco Barbarigo, proprio uno dei personaggi realmente esistiti a cui facevo riferimento.

La morte del nobile tuttavia sarà solo il primo dei delitti che macchieranno la Serenissima. Ad essere coinvolti nello sviluppo della trama saranno aristocratici ricconi e quelli che vivacchiano malamente, mercanti, usurai, bari, prostitute e altri. Nella vicenda tutti recitano i rispettivi ruoli e la contestualizzano in quella società veneziana che si era appena lasciata alle spalle un secolo di splendore per infilarsi in un lento declino. Compaiono anche personaggi sgradevoli, come i “bravi”, perché il tempo del declino è anche il loro, accomunati agli sgherri da una violenza sordida e sopraffattrice.(cit. dell’autore)
Il romanzo si caratterizza anche di riferimenti a curiosità relative agli usi e tradizioni di Venezia e del suo popolo. Essi permettono di addentrarsi maggiormente nella trama del giallo e di comprendere meglio la psicologia dei personaggi, soprattutto del protagonista che in effetti si presenta in modo molto diverso dal cosiddetto eroe positivo. Il Barbarigo è un uomo contorto che affronta le indagini con una superficialità pari solo alla sua spocchia. Vorrebbe passare come chi sa il fatto suo, spargere sicurezza, ma nel suo intimo covano ansie e antichi dolori. Non sa come cavarsi dagli impicci, cambia idea e umore da un momento all’altro, insegue ipotesi stravaganti e indaga su persone del tutto estranee al delitto. Il linguaggio è spiccio, crudo, spesso beffardo e dissacratorio, mette in ridicolo difetti e difettucci del protagonista e insieme quelli della società del tempo. (cit. dell’autore)
Coinvolto parallelamente anche in trame amorose, il Barbarigo potrà contare sull’aiuto di un capitano astuto e ricco di quella esperienza di cui il protagonista è privo e che gli permetterà di risolvere il caso producendo un finale sorprendente e inatteso.
Per saperne di più e acquistare il libro, cliccate sui link:
https://www.ilsignoredinotte.it
https://www.facebook.com/ilsignoredinotte/
Maria Domencia Depalo
Mi sembra un libro molto promettente, se metti poi che io adoro Venezia e i gialli, potrebbe essere davvero il libro per me. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un thriller ambientato nella Venzia del 600 e con personaggi reali? Questo non me ,lo posso perdere e visto che ormai le vacanze sono finite me lo leggerò prima di andare a dormire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma buon pomeriggio!! Mi piace sempre scoprire nuovi romanzi, anche di generi che non leggo di solito, perché mi permette di avere più possibilità di scelta nelle letture future. E questo romanzo, grazie alla tua recensione, mi ha davvero incuriosita! Quanto prima, provvederò a leggerlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Due generi che amo particolare qui sembrano unirsi in modo alquanto accattivante, un libro a cui sicuramente darò un’opportunità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il genere giallo mi piace molto, non avevo mi sentito nominare questo romanzo e il suo autore. Ma da come lo descrivi é molto interessante. Ho aperto subito il primo link dove mi ha portato al formato kindle su amazon. Ti farò sapere cosa ne penso, intanto grazie per avermelo presentato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono un’appassionata di gialli! Stavo proprio cercando un libro intrigante come questo, mi hai convinta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ringrazio tutte voi per l’interesse che dimostrate verso il mio libro e sono rimasto stupito che siate tutte donne! Questo sembra dar ragione a chi sostiene che le lettrici siano più numerose dei lettori. Spero di non deludere nessuna. Altre informazioni nel sito e pagina facebook del libro stesso. Grazie ancora –
https://www.ilsignoredinotte.it/ – https://www.facebook.com/ilsignoredinotte/
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stato un piacere recensire “il signore di notte” e farlo conoscere alle lettrici e ai lettori di fuoritempofuoriluogo.
"Mi piace""Mi piace"