“Mi leggeresti una favola?”

“Mi leggeresti una favola?”

Quante volte da piccoli abbiamo chiesto ai nostri genitori o ai nonni di leggerci una favola. A me personalmente piaceva molto il modo in cui riuscivano a “rendere” i personaggi tramite toni singolari ed espressioni talvolta bizzarre e divertenti. Confesso che ancora oggi, quando mi capita di leggere ad alta voce una favola, spesso e volentieri cerco di immaginare e di riprodurre le voci dei loro protagonisti ripensando proprio alla mia infanzia e al clima che si veniva a creare in quei momenti.

Tuttavia nel tempo le cose sono “leggermente” cambiate. Recentemente infatti ho letto un breve articolo, del quale indicherò il link alla conclusione della riflessione, che mi ha incuriosita e sul quale vorrei una vostra riflessione.

“1 genitore su 4 chiede ad Amazon Alexa di leggere una favola della buonanotte al posto suo“: il titolo, nella sua chiarezza, porta immediatamente ad una prima riflessione. Perché un genitore dovrebbe far affidamento ad un dispositivo elettronico per leggere una favola? La lettura di una storia non dovrebbe essere un prezioso momento di condivisione da trascorrere con il proprio bambino?

Photo by Lina Kivaka on Pexels.com

Attenzione: il problema non è dato da “Alexa” che può in effetti rivelarsi uno strumento utile ma dal rischio di spersonalizzazione e di straniamento legato ad un suo uso come sostituto di una figura parentale o familiare in un momento così prezioso. D’altro canto sembra di affrontare di nuovo un discorso simile a quello relativo all’abuso della televisione ed ora “esteso” all’utilizzo dello smartphone, del computer e dei dispositivi elettronici.

Photo by Pavel Danilyuk on Pexels.com

Ma cerchiamo di addentrarci con maggiore attenzione nell’articolo che appare davvero interessante nei suoi contenuti. Sembra che su 1000 genitori intervistati circa il 30% faccia ricorso a questo dispositivo per leggere una storia ai propri bambini. Certo, è consolante sapere che il rimanente 70% ricorra al “classico” libro ma mi soffermerei di più sul perché si faccia ricorso ad Alexa.

Francesca Simon, autrice americana di libri per ragazzi, afferma: “In questa maniera si trasmette ai figli il messaggio ‘i libri non sono importanti per me’. E’ davvero questo il messaggio che vogliamo passare? Io non credo alla scusa del ‘non ho tempo’. La vera motivazione è semplicemente pigrizia, stanchezza o mancanza di voglia”. (cit.)

La Simon pone l’accento su due aspetti fondamentali da cui discendono le relative inevitabili conseguenze: il primo è la pigrizia mentre il secondo è la scarsa attenzione attribuita ai libri.

Pensiamoci: siamo davvero così stanchi da non riuscire neppure a trascorrere qualche minuto con i nostri figli raccontando una storiella (se proprio non ci va di leggere una favola)? E poi, come possiamo pretendere che i nostri piccoli amino i libri se noi per primi non diamo loro il buon esempio leggendone uno?

Fatemi sapere cosa ne pensate. In basso vi lascio il link con l’articolo del quale vi ho parlato e da cui è tratta la citazione.

Link:

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

15 pensieri su ““Mi leggeresti una favola?”

  1. Io adoravo quando, da piccola, mi leggevano le favole. Sognavo tantissimo e penso che quando avrò figli sarà io e il mio compagno a farlo.. un robot, seppur magari può essere utile, non da la stessa emozione e coinvolgimento di un genitore!

    Piace a 1 persona

  2. E’ di una tristezza immane, insomma i genitori devono ritrovare il piacere di infilarsi nel letto con il proprio bimbo, leggergli una favola, inventarla e poi lasciare che sogni di bellezza e libertà!

    Piace a 1 persona

  3. Io sono stata sicuramente una bambina anomala, i miei genitori non mi hanno mai letto favole! Però ricordo con emozione di aver ascoltato, ancora in musicassetta, decine e decine di “fiabe sonore” & co. Probabilmente se fossi bambina ora, sarei una delle “vittime” di Alexa!

    Piace a 1 persona

  4. Delegare delegare delegare. Questa sembra la parola d’ordine del genitore moderno.
    Quando poi si ritroveranno in casa dei perfetti sconosciuti si chiederanno anche come mai questi ragazzi non ascoltano.
    Sono una di quelle a cui i genitori non hanno mai letto una sola riga. In realtà non hanno nemmeno mai giocato con me. Nè condiviso nulla che non fosse impartizione di ordini.
    Non sono diventata quel tipo di mamma. E trovo orrendo che si deleghi un momento così speciale come la rassicurazione prima di andare a nanna ad uno strumento così impersonale.

    Piace a 1 persona

  5. Le nostre vite sono veri e propri vortici di impegni, programmi e ri-programmi da incastrare. Spesso esistono trasferte lunghissime e stancanti per raggiungere i luoghi di lavoro. Adesso, per molti, si è aggiunto il lavorare da casa, in mezzo agli impegni familiari, magari col gatto che vomita pelo mentre sei in call e altro. Le nostre vite sono stancanti. Sderenanati. Anche se sei genitore. Quindi se, a fronte della stanchezza, un genitore non vuole leggere un libro al figlio io non ci vedo nulla di male. L’educazione alla lettura si fa leggendo noi stessi, ad esempio. Oppure leggendo quando sia noi che i nostri figli ne abbiamo voglia. Questa storia da film della lettura genitore-pargolo ogni sera io la trovo inutile ed assurda. Leggere una favola è un piacere. Il resto sono tutti condizionamenti di mercato. E Alexa lo dimostra

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.