Autostima e come accrescerla.
Credere in se stessi e nelle proprie capacità: quando si parla di autostima, si dovrebbe partire proprio da questi concetti base. Essere in possesso di una buona autostima permette infatti di guardare alla vita con sicurezza e ottimismo ma soprattutto con una maggiore fiducia nelle proprie potenzialità.
L’autostima può essere costruita, allenata e rafforzata giorno dopo giorno anche attraverso piccoli gesti quotidiani che, nel loro attuarsi, non possono che contribuire alla costruzione della felicità. Bisogna però partire dalla consapevolezza che delusioni, rimpianti ed errori fanno parte del percorso di ognuno di noi e che quindi inevitabilmente andranno visti come strumenti per costruire la stima per se stessi. Che poi questa stima possa essere alta o bassa dipenderà dalle circostanze e dagli eventi ma soprattutto dal significato che vorremo dare a loro.
Essere in possesso di un’elevata autostima porta ad avere fiducia in se stessi e nel proprio futuro. In particolare un alto livello di fiducia in se stessi fornisce agli individui la capacità di gestire situazioni difficili, di reagire positivamente ed efficacemente alle sfide, di impegnarsi costruttivamente nelle relazioni significative e di migliorare costantemente i propri punti di forza e diminuire i punti di debolezza (cit. tratta da https://www.psicologoacilia.it/autostima.html).

A contribuire allo sviluppo dell’autostima è sicuramente il periodo adolescenziale, visto il “forte” peso della famiglia, della scuola e della rete di relazione. A tal proposito propongo l’analisi di Heatherton e Wyland. Gli adolescenti con un alto livello di autostima hanno le seguenti caratteristiche: sono in grado d’influenzare positivamente l’opinione e comportamento degli altri; affrontano positivamente nuove situazioni; hanno un alto livello di tolleranza verso la frustrazione; hanno un buon autocontrollo e la convinzione che quello che accade è quasi sempre il risultato delle proprie azioni aumentando le capacità di problem solving. Spesso un basso livello di autostima, può essere visto come uno “stato” temporaneo legato all’influenza della specifica situazione problematica che si sta vivendo in determinato periodo di tempo. (Heatherton and Wyland, 2003) (cit. tratta da https://www.psicologoacilia.it/autostima.html).

In che modo però possiamo sviluppare la nostra autostima e quindi la nostra personale visione della nostra vita e del futuro? Semplicemente seguendo alcuni semplici suggerimenti:
- cambiare atteggiamento verso i problemi e le difficoltà, interpretandole non come fallimenti ma come punto di partenza con cui guardare in modo nuovo la realtà;
- mutare quindi lo sguardo nei propri confronti, coltivando passioni ed interessi con cui valorizzare se stessi;
- essere più positivi e consapevoli delle proprie potenzialità e talenti;
- essere consapevoli ma anche orgogliosi delle proprie debolezze e fragilità;
- trasformare le debolezze e fragilità in punti di forza.
Voi che rapporto con la vostra autostima? Cosa pensate di voi? In che modo la coltivate nella vostra quotidianità?
Link:
https://www.donnamoderna.com/salute/aumentare-autostima
https://www.psicologoacilia.it/autostima.html
Maria Domenica Depalo
L’autostima gran bel tema! O se ne ha troppa o troppo poca difficile forse un buon compromesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho avuto un buon rapporto con l’autostima per questo mi interessa come poterla creare o rinforzare perché capisco che sia fondamentale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’autostima è davvero il super poter che tutti noi sottovalutiamo, quello che ci rende capaci di cose insite in noi, ma che crediamo impossibile. Bellissimo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io e l’autostima non andiamo molto d’accordo, da anni ormai. E ammetto la difficoltà a crearsi una base per poi migliorare nelle interazioni con quanto ci circonda, ma la considero anche una sfida interessante da intraprendere. Conto di aumentare l’autostima al più presto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’autostima, nella mia adolescenza ho dovuto lottare molto per costruirla (e perennemente al centro dell’attenzione dei bulli) Ora posso dire di aver raggiunto una buona stabilità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’autostima é un equilibrio interiore: in alcuni casi é talmente alta che sfiora le stelle, in altre talmente bassa che va sotto il suolo. Nel mio caso cerco di tenere un buon equilibrio interiore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che quello dell’autostima sia un argomento che può essere molto approfondito, perchè condizionato da moltissime variabili che, soprattutto se vissute nell’adolescenza, possono portare a piccoli o grandi problemi irrisolti nell’età adulta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’autostima é un argomento molto interessante, che condiziona la vita di tutti noi. Un argomento sul quale riflettere per migliorare se stessi. Trovo i tuoi consigli estremamente utili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisogna amare sé stessi per poter amare gli altri. Se si ha amore in sé si può trasmettere agli altri. Così come la fiducia in sé, se non la si ha non ci si può fidare di nessun altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sai cosa mi ha aiutata tantissimo a coltivare autostima? Il mio fallimento più grande. Quello più rovinoso, quello più terribile. Che mi ha annientata costringendomi a ricostruirmi. Ad un certo punto mi sono voltata indietro, ho visto quanto ero riuscita a fare, dopo la bomba atomica, che mi sono detta “Hey, ma che scherzi? Se sei riuscita a diventare questo, partendo dal ground zero, ma quanto sei brava?” esattamente come lo hai ben scritto anche tu “delusioni, rimpianti ed errori fanno parte del percorso di ognuno di noi e che quindi inevitabilmente andranno visti come strumenti per costruire la stima per se stessi. Che poi questa stima possa essere alta o bassa dipenderà dalle circostanze e dagli eventi ma soprattutto dal significato che vorremo dare a loro.” Mi è piaciuta tanto questa riflessione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da piccola soffrivo maggiormente ma con il passare degli anni ho rafforzato l’autostima. Mi conosco bene oramai e accetto anche quelli che possono essere considerati dei limiti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah, chi lo sa. L’autostima è difficile da decifrare e soprattutto non penso sia sempre stabile, cioè allo stesso livello.
Io penso di averne a sufficienza, insomma, so più o meno quali sono i miei punti di forza e quelli deboli. Conosco i miei pregi e i miei difetti (difetti? Io non ho difetti! Ahah), cioè penso in buona sostanza di conoscermi e di accettarmi per quella che sono. Quasi sempre. Ecco, ritengo sia questa l’autostima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Autostima sembra una parolaccia🤣🤣
Stiamo sempre lì a combattere proprio Per accrescere la nostra autostima perché credo che un po’ tutti, chi più chi meno, ha bisogno di credere di più in se stesso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante e bello questo articolo, personalmente non ho avuto mai un bellissimo rapporto con la mia autostima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che argomento interessante, riflettendoci fino ai miei 16-17 anni ero molto insicura e avevo autostima molto bassa poi già verso i 18 e fino ad ora ho una bella autostima di me…insomma ho scoperto cosa valgo e ne vado fiera, perché sminuirmi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tuoi suggerimenti sono ottimi per chi ha problemi con l’autostima anche solo momentaneamente possono essere molto utili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Delle riflessioni davvero interessanti e super vere
In fondo credo che un po’ tutti avremmo più bisogno di avere più stima di noi stessi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io e l’autostima non adiamo d’accordo ma il tuo articolo mi fa sorridere e mi fa pensare di accoglierla e renderla forte e parte di me, in modo da superare determinati ostacoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona