“Allora invece di riempire le scuole di lavagne digitali e ca***te varie, riempiamole di letteratura, perché quello è il luogo eminente in cui impari i sentimenti .
Perché i sentimenti si imparano , non ce li hai per natura. E se uno ha sentimento non brucia un immigrato che dorme sulla panchina
Uno che ha sentimento non picchia un handicappato
Se uno fa queste cose non ha sentimento. Non l’ha imparato .”
Umberto Galimberti, Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine.
Quanto pesano queste parole in una società che sembra aver dimenticato l’importanza delle “lettere” e della connessione inevitabile e necessaria tra le parole ed i sentimenti.

Come dice Galimberti, i sentimenti si imparano. Ognuno di noi li acquisisce sin dall’infanzia, attraverso l’esempio, i gesti e le parole pronunciate ma anche scritte.
Tuttavia la lettura consente ad ognuno di noi un atto di riflessione che abbraccia se stessi e la realtà nella quale si è inseriti scoprendone aspetti e caratteristiche che sembrano estranei ma in verità appartengono anche a noi.
Leggere aiuta ad affinare la propria sensibilità ed il rispetto per sé stessi e per gli altri e tutti i libri possono aiutare in tal senso. Non esiste infatti un manuale specifico.

Anche il libro di favole con i suoi personaggi e mondi misteriosi possono ben prestarsi a questa finalità ed incidere sullo sviluppo della propria sensibilità.
Quali sono i libri che avete amato di più e che vi hanno colpito maggiormente tanto da incidere su di voi e sulla vostra persona?
Link:
https://fuoritempofuoriluogo.com/2019/01/09/empatia-lio-come-laltro/
Maria Domenica Depalo