Empatia: l’io come l’altro
Cari lettori di fuoritempofuoriluogo,
oggi parliamo di empatia e, a tal proposito, ripropongo un mio vecchio articolo già pubblicato tempo fa su freewordsmagazine (un blog che vi consiglio di visitare).
In un mondo ed in una realtà che sembra spersonalizzare uomini, donne e persino bambini è necessario riscoprire ciò che ci rende umani. Questo articolo non ha alcuna particolare pretesa ma invita semplicemente alla riflessione e alla riscoperta della nostra vera ed autentica essenza: quella di esseri umani. Buona lettura o rilettura.
Empatia: l’io come l’altro
Uno dei termini più pronunciati ultimamente ma al contempo più oscuri è “empatia”. Si tratta di una prerogativa apparentemente solo umana. Infatti è possibile rinvenirla, se pur in forme differenti, anche nel mondo animale. Ma di cosa si tratta esattamente?
L’etimologia greca della parola può aiutare a coglierne la sostanza: en + pathos, nel dolore e sofferenza. L’empatia infatti corrisponde alla capacità di immedesimarsi nell’altro e di percepirne gli stati emotivi. Non si tratta semplicemente di capire ciò che va o non va nell’altro. L’empatia consiste nel cogliere ciò che l’altro sente pur mantenendo il necessario distacco.
Robert Vischer, studioso e teorico di estetica, verso la fine dell’Ottocento coniò questo termine che, originariamente, aveva però un’accezione differente. In estetica, indicava la capacità della fantasia umana di cogliere il valore simbolico della natura (cit.Wikipedia). L’estetico, per Vischer, era colui che riusciva a percepire la natura esterna come propria.
Tuttavia sarà il filosofo e psicologo tedesco Theodor Lipps a parlare per primo di empatia secondo l’uso corrente.
L’empatia, secondo studi recenti, è comprensione dell’altro attraverso l’osservazione e l’ascolto. Si tratta di porsi nei confronti del prossimo senza esprimere giudizi morali ma solo concentrandosi sui sentimenti e bisogni altrui.
C’è un meccanismo biologico alla sua base? In cosa consiste? Alcuni studiosi hanno a tal proposito osservato cellule speciali denominate “neuroni-specchio”. Tali cellule sembrano attivarsi non solo quando si svolge un’azione ma anche quando la si osserva svolgersi. Si crea una sorta di “risonanza immediata” (cit. dott. Andrea Epifani) che permette di comprendere immediatamente ciò che prova l’altro. L’emozione dell’altro diventa mia.
Tramite l’empatia è possibile “riconoscere nell’alterità qualcosa di simile a ciò che si muove in me” . Si tratta della “restituzione di uno sguardo” (parti tratte da http://www.fondazionepatriziopaoletti.org/news/238/tra_filosofia_e_neuroscienze_l_empatia_e_la_responsabilita.html).
Tuttavia è anche possibile educare all’empatia e rafforzarla a partire dall’infanzia e dal rapporto genitori – figli. I genitori possono, attraverso la sensibilità, mostrare ai bambini i valori dell’altruismo, dell’apertura verso l’altro e della comprensione. Il legame tra i genitori ed i piccoli può quindi contribuire allo sviluppo di una personalità empatica. La famiglia, la classe e gli amici possono essere determinanti nello sviluppo o meno di questa prerogativa di reciprocità emozionale.
L’incapacità di condividere i sentimenti, le sofferenze o le gioie con il prossimo rientrano invece nella dispatia.
Il professore Baron – Cohen ha sviluppato un test finalizzato a valutare la capacità di immedesimarsi nell’altro. Tramite il test, è stato rilevato che le donne sembrano essere più empatiche rispetto agli uomini. Questo non significa che gli uomini non siano in grado di comprendere gli stati emotivi. Semplicemente le donne probabilmente hanno una maggiore sensibilità. Ma si può sempre migliorare visto che l’empatia è una capacità dinamica e non statica.
Se siete curiosi, è possibile svolgere questo test: http://bolognapsicologo.net/blog/reading-the-mind-in-the-eyes-test/
L’empatia è un modo non solo per conoscere l’altro ma anche per sviluppare un senso di responsabilità verso il prossimo. Grazie ad essa è possibile cogliere le difficoltà dell’altro ed attuare delle strategie di azione a favore del prossimo. Divenendo altro, l’io, che è che in ognuno di noi, acquisisce una dimensione più ampia e totalizzante.
Per ulteriori informazioni:
https://freewordsmagazine.wordpress.com/2017/05/20/empatia-lio-come-laltro/
https://fuoritempofuoriluogo.wordpress.com/2018/09/21/new-course-of-questions-the-empathy/
http://www.treccani.it/enciclopedia/empatia/
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Empatia
https://www.tesionline.it/mobile/tesi.jsp?idt=42914
http://bolognapsicologo.net/blog/reading-the-mind-in-the-eyes-test/
Maria Domenica Depalo
Pensa che in maniera totalmente diversa dalla tua e con uno spunto altrettanto diverso, ne ho parlato anch’io questa settimana. Si vede che in questo momento storico c’è proprio bisogno di empatia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
essendo una insegnante di scuola dell’infanzia devo utilizzarla spesso…
"Mi piace""Mi piace"
Un post interessante e ben scritto, troppo spesso ci rinchiudiamo nel mostro mondo senza curarci di cosa prova chi ci circonda.
"Mi piace""Mi piace"
Per me è spesso una condanna perchè mi calo troppo nelle emozioni degli altri
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ interessante come in un mondo che secondo me comincia a dimenticarsi troppo spesso degli altri, la parola empatia diventi sempre più frequente.
"Mi piace""Mi piace"
Molto importante parlare di empatia, ne discutevo ieri con una carissima amica.
Sai, mi sono divertita a svolgere il test: 25 su 26! 🙂
Che dici, sono empatica? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In un mondo fatto più di macchine e di schermi, è quasi una ventata di aria fresca leggere dell’empatia. Son curiosa di fare il test.
"Mi piace""Mi piace"
ho un problema serio con l’empatia 😉 nel tempo ho imparato a gestirla e lasciare agli altri le loro emozioni senza farmi coinvolgere. le sento, le riconosco con un’occhiata, dal tono di voce o anche dal modo in cui camminano ma non sono mie
"Mi piace""Mi piace"
Mi ritengo una persona molto empatica, spesso pure troppo….!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Empatia parola strana per tanti ma io ci credo e gli ho dato sempre tanto peso pero` ora vado a fare il test!
"Mi piace""Mi piace"
Conoscere e riconoscere, soprattutto, i bisogni e gli stati d’animo del prossimo non è cosi facile. E’ forse anche un vero e proprio esercizio anche per ognuno di noi
"Mi piace""Mi piace"
Bella spiegazione, spesso si utilizza impropriamente questo termine senza conoscere il.vero significato
"Mi piace""Mi piace"
Io sono sempre stata molto empatica, forse anche troppo e noto sempre di più che negli ultimi anni ne vedo sempre meno. Andrò a fare il test, sono molto curiosa.
"Mi piace""Mi piace"
L’idea del test mi piace! Per natura tendo ad essere molto empatica, non con tutti ovvio, ma mi immedesimo a tal punto da arrivare a star male delle sofferenze altrui.
"Mi piace""Mi piace"
vorrei tanto fare il test e magari farlo fare anche a qualche persona che conosco! mi reputo una persona empatica, ma vorrei in un qualche modo averne la conferma! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo l’empatia non è una “dote” di tutti.. faccio il test che mi ha incuriosito tantissimo!
"Mi piace""Mi piace"
davvero ben fatto il tuo intervento
credo che l’empatia sia fondamentale nei rapporti interpersonali
"Mi piace""Mi piace"
Ma vorrei troppo fare anche io il test! Articolo davvero interessante, un argomento che mi interessa parecchio!
"Mi piace""Mi piace"
Devo essere sicuramente un soggetto bipolare .. talvolta entro subito in empatia con le persone e familiarizzo subito .. altre volte no. Chiusura totale .. senza vie di mezzo insomma ..
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto un libro dedicato all’empatia che mi ha molto aiutato sul lavoro e nella vita. Mi ci sono dovuta applicare, ma alla fine ho imparato a utilizzare l’empatia per costruire relazioni sane nel mondo del lavoro. Non sono molte le aziende che permettono questo approccio, purtroppo.
"Mi piace""Mi piace"
Quando l’empatia è troppo forte e questa caratteristica troppo spiccata, ho notato, diventa un problema nella fase di aiuto: le persone troppo ematiche tendono a vivere i problemi quasi esattamente come chi li vive davvero, perdendo quella preziosa lucidità “esterna” che invece può essere preziosa quando si vuole aiutare una persona.
"Mi piace""Mi piace"
super bello questo post e poi ben scritto! Brava
"Mi piace""Mi piace"
Per me empatia è una parola che viene utilizzata tanto in questo periodo solo perchè è di modo……. tutti, e mi ci metto anche io, sono chiuso dentro il loro guscio e gurdano solo ai loro bisogni
"Mi piace""Mi piace"
Un tema sempre a me caro, articolo interessante, pensa che ne ho scritto anch’io uno sul mio blog lo scorso agosto, con un altro taglio
"Mi piace""Mi piace"
credo che sia fondamentale per la gestione e l’ottimizzazione delle relazioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che anche gli animali potessero provare empatia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo davvero interessante, ho imparato un sacco di cose nuove, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Strano come in un mondo dove si diventa sempre più egoisti, la parola empatia “vada di moda”..è davvero una cosa molto importante essere ematici e, almeno con qualcuno, nella vita capita sicuramente a tutti!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
"Mi piace"Piace a 1 persona
quanto è difficile essere davvero empatici senza pensare sempre prima a se stessi? Molto, moltissimo a parer mio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo nell’empatia ma la persona deve avere molte affinità con te, altrimenti è difficile entrare nell’empatia. Poi ti viene naturale aiutarla.
"Mi piace"Piace a 1 persona