Imagination, fantasy and comics

Imagination, fantasy and comics

Dear philosophers,

our journey to understand the numerous manifestations of fantasy and imagination continues. But what is imagination precisely? According to Aristotle, imagination is a typical characteristic connected to the sensations: the senses in fact are important when we imagine. However, we aren’t limited by them: our mind can “create” starting from the reality that surrounds us and perceives through the senses but can also “create” ex novo, giving life to fantastic worlds, dimensions and creations.

gem lauris

fonte: Photo by Gem & Lauris RK on Unsplash

So our attention goes to the world of comics and in particular to the “Torino Comics” held at the Lingotto Fiere in Turin and just concluded. Superheroes, characters, cosplay and so on were in this festival of creativity, imagination and fantasy.

Three days of comics but not only: workshops dedicated to graphic design, moments of reflection on sensitive topics such as discrimination and diversity and their representation, Manga workshops, photographs, art studies and even “Fantasy portrait of fantastic races “with Andrea Bertone. Really for all tastes and passions!

The 24th edition of the festival saw the participation of more than 56,000 people: simple curious but also passionate, everyone was part of a reality certainly very different from the daily one. Just let’s think of the cosplayers who, on their own or in pairs, have taken part to the International Cosplay League.

But why do you think these events are so successful? I believe that the reason is the possibility to leave  your own reality, even only for a few moment. On your opinion, what is essentially the reason for taking refuge in the imagination and fantasy?

jr-korpa-529181-unsplash

Links:

www.torinocomics.com

http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/14/foto/cosplayer_e_fumetti_al_lingotto_per_il_torino_comics-193881750/

http://www.treccani.it/enciclopedia/immaginazione_%28Dizionario-di-filosofia%29/

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

Immaginazione, fantasia e fumetti

Immaginazione, fantasia e fumetti

Cari amici della filosofia,

prosegue il nostro percorso per comprendere le molteplici manifestazioni della fantasia e dell’immaginazione. Ma quest’ultima in particolare cos’è?

Secondo Aristotele, l’immaginazione è una caratteristica tipica degli esseri “dotati di sensazioni”: i sensi infatti giocano un ruolo importante quando immaginiamo. Tuttavia non dobbiamo sentirci in alcun modo limitati da essi: la nostra mente infatti può “creare” partendo dalla realtà che ci circonda e che percepiamo attraverso i sensi ma può anche “creare” ex novo dando vita a mondi, dimensioni e creazioni inesistenti.

gem lauris

fonte: Photo by Gem & Lauris RK on Unsplash

A tal proposito, non possiamo non pensare al mondo dei fumetti ed in particolare al “Torino Comics” tenutosi presso il Lingotto Fiere di Torino ed appena concluso. Supereroi, personaggi, cosplay e chi più ne ha più ne metta si sono alternati in occasione di questo vero e proprio festival della creatività, fantasia e immaginazione.

Tre giorni tutti dedicati al fumetto ma non solo: workshops dedicati al disegno grafico, momenti di riflessione su temi sensibili quali la discriminazione e la diversità e la loro rappresentazione, laboratori di Manga, fotografie, studi di chiaro e scuro e persino “Ritratto fantasy di razze fantastiche” con Andrea Bertone. Davvero per tutti i gusti e passioni!

La 24° edizione del festival ha visto la partecipazione di ben 56000 persone, protagoniste in prima persona di questa manifestazione. Semplici curiosi ma anche appassionati sono stati parte di una realtà sicuramente molto diversa da quella quotidiana. Basti pensare ai cosplayer che, singoli o in coppia, hanno partecipato all’International Cosplay Leaugue.

Ma perché secondo voi questi eventi hanno tanto successo? Cosa può spingere delle persone dalla vita comune ad indossare abiti singolari ed a comportarsi come i protagonisti di videogiochi, cartoni e fumetti? Qual è in sostanza il motivo per cui ci si rifugia nella fantasia?

jrkorpa

Link:

www.torinocomics.com

http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/14/foto/cosplayer_e_fumetti_al_lingotto_per_il_torino_comics-193881750/

http://www.treccani.it/enciclopedia/immaginazione_%28Dizionario-di-filosofia%29/

Maria Domenica Depalo