Immaginazione, fantasia e fumetti

Immaginazione, fantasia e fumetti

Cari amici della filosofia,

prosegue il nostro percorso per comprendere le molteplici manifestazioni della fantasia e dell’immaginazione. Ma quest’ultima in particolare cos’è?

Secondo Aristotele, l’immaginazione è una caratteristica tipica degli esseri “dotati di sensazioni”: i sensi infatti giocano un ruolo importante quando immaginiamo. Tuttavia non dobbiamo sentirci in alcun modo limitati da essi: la nostra mente infatti può “creare” partendo dalla realtà che ci circonda e che percepiamo attraverso i sensi ma può anche “creare” ex novo dando vita a mondi, dimensioni e creazioni inesistenti.

gem lauris

fonte: Photo by Gem & Lauris RK on Unsplash

A tal proposito, non possiamo non pensare al mondo dei fumetti ed in particolare al “Torino Comics” tenutosi presso il Lingotto Fiere di Torino ed appena concluso. Supereroi, personaggi, cosplay e chi più ne ha più ne metta si sono alternati in occasione di questo vero e proprio festival della creatività, fantasia e immaginazione.

Tre giorni tutti dedicati al fumetto ma non solo: workshops dedicati al disegno grafico, momenti di riflessione su temi sensibili quali la discriminazione e la diversità e la loro rappresentazione, laboratori di Manga, fotografie, studi di chiaro e scuro e persino “Ritratto fantasy di razze fantastiche” con Andrea Bertone. Davvero per tutti i gusti e passioni!

La 24° edizione del festival ha visto la partecipazione di ben 56000 persone, protagoniste in prima persona di questa manifestazione. Semplici curiosi ma anche appassionati sono stati parte di una realtà sicuramente molto diversa da quella quotidiana. Basti pensare ai cosplayer che, singoli o in coppia, hanno partecipato all’International Cosplay Leaugue.

Ma perché secondo voi questi eventi hanno tanto successo? Cosa può spingere delle persone dalla vita comune ad indossare abiti singolari ed a comportarsi come i protagonisti di videogiochi, cartoni e fumetti? Qual è in sostanza il motivo per cui ci si rifugia nella fantasia?

jrkorpa

Link:

www.torinocomics.com

http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/14/foto/cosplayer_e_fumetti_al_lingotto_per_il_torino_comics-193881750/

http://www.treccani.it/enciclopedia/immaginazione_%28Dizionario-di-filosofia%29/

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

18 pensieri su “Immaginazione, fantasia e fumetti

  1. Bellissimo il percorso che sei riuscita a fare partendo dal concetto di “immaginazione”, per poi arrivare a descrivere il meraviglioso mondo del fumetto! Brava!!

    "Mi piace"

  2. Sono di Lucca e fin da piccola ho sempre aspettato con ansia che arrivasse il Lucca Comics and Games.. I fumetti sono parte della mia infanzia e spesso rimpiango il non trovare il tempo di leggerne di più – o di disegnare, cosa che adoro, e che libera tutta la mia fantasia!

    "Mi piace"

  3. Questo mondo mi ha sempre incantata anche se non posso dirmi appassionata ed esperta del settore. Credo che la fantasia aiuti moltissimo a evadere dalla realtà.

    "Mi piace"

  4. Pingback: Romics (Ita + Eng version) – Sofia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.