Recensione: Una lezione d’ignoranza
“L’uomo vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. La lettura è per lui una compagnia che non prende il posto di nessun’altra ma che nessun’altra potrebbe sostituire”.
Sillabe, parole e frasi, storie e significati, immagini e fantasie: quanto è preziosa la lettura per vivere e rivivere storie che non sono nostre ma che poi lo diventano “incarnandosi” nei nostri sogni e pensieri.
Daniel Pennac, in “Una lezione d’ignoranza”, che si configura come ringraziamento sorpreso e ricco di significato e ironia della laurea ad honorem in pedagogia conseguita presso l’università di Bologna nel 2013, pone l’accento proprio sull’impatto che la lettura ha avuto sulla sua vita di scolaro e su quella dei suoi alunni.

Photoby©MariaDomenicaDepalo
Da studente prima e poi da insegnante, Pennac ha colto e sottolineato il legame tra la magia dei libri e del loro peso nella capacità di suscitare curiosità nel lettore.

Photoby©MariaDomenicaDepalo
continua alla pagina seguente –>