Il ricordo nella “Giornata della memoria”
“La risurrezione del passato,tener vivo il passato, è un obiettivo che può essere raggiunto solo mediante l’opera attiva della memoria, che sceglie, rielabora e ricicla. Ricordare è interpretare il passato; o, più correttamente, raccontare una storia significa prendere posizione sul corso degli eventi passati”.
Attraverso le sue parole, il filosofo e sociologo inglese Zygmunt Bauman , padre della “modernità liquida”, sottolinea l’importanza della memoria e della necessità della salvaguardia del passato da ogni forma di oblio.
Il filosofo francese Paul Ricoeur cita a tal proposito l’espressione ebraica Zakhor che corrisponde ad una vera e propria imposizione. Con tale parola si chiede infatti di lottare contro l’oblio e di non dimenticare.
“Per molti motivi, che dipendono dal problema della costituzione dell’identità sia collettiva che personale: mantenere l’identità, si è detto, mantenerla nel tempo e anche contro il tempo e la sua potenza , evocata da Aristotele nell’enigmatico testo della Fisica, posto all’inizio di questa parte. Se non bisogna dimenticare, è anzitutto per resistere all’universale rovina che minaccia le tracce stesse lasciate dagli eventi: per conservare radici all’identità e per mantenere la dialettica di tradizione e innovazione, bisogna tentare di salvare le tracce. Ma, fra queste tracce, ci sono anche le ferite inflitte alle sue vittime dal corso violento della storia: se non bisogna dimenticare è quindi anche, e forse soprattutto, per continuare a onorare le vittime della violenza storica.” ( tratto da pag. 82 da Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare – L’enigma del passato, Introduzione di Remo Bodei, il Mulino Intersezioni 253., traduzione dall’originale francese di Nicoletta Salomon, Società editrice il Mulino, Bologna 2004)
Il ricordo protegge e dà voce a chi voce non ha avuto.
continua alla pagina seguente –>
una data importante che purtroppo viene spesso dimenticata
"Mi piace"Piace a 2 people
la memoria va sempre tenuta viva
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi stupisco di quanto un evento così doloroso e vergognoso sia successo solo 73 anni fa. E che sia così recente…
"Mi piace"Piace a 2 people
la follia umana non ha età purtroppo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una giornata dedicata alla memoria non basta, dovrebbe essere sempre la giornata della memoria… cresciamo i nostri figli cercando di comprendere ed evitare queste brutalità
"Mi piace"Piace a 2 people
Sono d’accordo con te
"Mi piace""Mi piace"
Credo che spetti ad ognuno di noi il compito di parlare di questi fatti, affinché il ricordo non si affievolisca. Perché è facile ricordare le cose belle, mentre la tendenza è quella di sotterrare gli avvenimenti orrendi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio così
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da ricordare ogni giorno ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente
"Mi piace""Mi piace"
Sembra una storia troppo lontana eppure il ricordo va mantenuto vivo in ciascuno di noi affinche la storia non si ripeta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisogna lavorare per salvaguardare la memoria sempre e comunque.
"Mi piace""Mi piace"
Parole che fanno riflettere!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
si tende a non ricordare gli eventi non belli, però anche questi purtroppo fanno parte della nostra vita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo
"Mi piace""Mi piace"
Se ne dovrebbe sicuramente parlare più spesso ma anche un solo giorno può servire per lanciare un messaggio vivo e fondamentale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ne dovrebbe parlare di più infatti
"Mi piace"Piace a 1 persona
eppure sono passati 73 anni e ci sono persone ancora non riconoscono questo errore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incredibile ma anche inquietante allo stesso tempo
"Mi piace""Mi piace"
bisognerebbe ricordare sempre e tenere viva la memoria…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo
"Mi piace""Mi piace"
Una data che non bisogna dimenticare
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono assolutamente d’accordo con te
"Mi piace""Mi piace"
Concordo! Sono sicura che ascoltare la storia dell’olocausto può fare bene a tante persone. A volte non ci rendiamo conto della fortuna anche in un periodo storico come quello che stiamo vivendo oggi!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
mio figlio sa quello che è successo e soprattutto sa che non devono esistere discriminazioni, spero che cresca un uomo giusto
"Mi piace"Piace a 1 persona