Campioni della memoria
La prima è ovviamente la ripetizione. Hermann Ebbinghaus, psicologo e filosofo tedesco della fine dell’Ottocento, esperto di memoria, “riuscì a provare che più tempo si dedica a ripetere qualcosa e più ripetizioni si compiono, maggiori sono le possibilità che tali cose restino impresse nella memoria”. Provateci! Iniziate con un elenco contenente poche parole da memorizzare in pochi minuti: leggetele attentamente anche più volte e, ripetendole, fissatele nella mente. Quindi coprite questo elenco e scrivete le parole che ricordate.
Sin dall’antichità l’uomo è stato affascinato dalla memoria e dalla possibilità di ricordare ma è nel corso del Rinascimento che è stato possibile assistere allo sviluppo e alla definizione vera e propria di interessanti tecniche di memorizzazione che sono state studiate con sempre maggior accuratezza.
Una di queste è il principio dell’associazione. A mostrarla sono stati i mnemonisti rinascimentali capaci di straordinarie prodezze che lasciavano il pubblico a bocca aperta. Tra questi ricordiamo Pietro da Ravenna.
“L’artista mnemonista recitava dinanzi al pubblico un elenco molto lungo di parole, a partire dall’inizio fino alla fine e viceversa o da qualsiasi altro punto dell’elenco fino all’inizio o alla fine”. Ma come faceva? L’artista associava alle cose da ricordare delle immagini in modo da poter “costruire” una storia che, una volta ripercorsa, avrebbe permesso ai ricordi di riaffiorare.
Provate anche voi ad inventare una storia con cui ricordare un elenco di parole, oggetti o numeri. Più interessante ed appassionante è la storia, più semplice ed immediato sarà l’atto di ricordare.
Importante è cercare di costruire una catena logica e coerente che permetta di avere a disposizione una sorta di filo d’Arianna con cui uscire da quel labirinto che possono essere le numerose informazioni memorizzate.
Altra tecnica particolarmente produttiva consiste nel costruire delle “mappe concettuali”, cioè degli schemi per evidenziare i concetti principali ponendo l’attenzione sulle relazioni logiche intercorrenti tra loro.
Associare persone, eventi, numeri a sensazioni, odori e suoni può essere un ulteriore aiuto nel processo di memorizzazione e rievocazione dei ricordi. Quante volte infatti un profumo ci riporta al passato, magari proprio all’infanzia o ad un altro momento della nostra vita.
Tuttavia interessarsi a quello che si fa è sicuramente la tecnica migliore per memorizzare. Una prova? Osservate gli studenti impegnati a fare i compiti. Possono impiegare anche moltissime ore per imparare un concetto per loro noioso ma ripetere dopo pochi istanti e senza problemi le parole di una canzone che a loro piace.
Tutti possiamo diventare dei campioni della memoria. Basta adottare la tecnica più congeniale alla nostra persona ed impegnarsi.
Per approfondimenti e curiosità:
Maria Domenica Depalo, “Il problema della memoria. Aspetti filosofici e scientifici” (I ediz./ da questa edizione ho tratto le parti in grassetto)
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/storia-e-filosofia/105229/il-problema-della-memoria/
https://www.matteosalvo.com/2018-sesta-edizione-del-campionato-italiano-di-memoria/
Paolo Rossi, La Memoria, Articoli, http://www.emsf.rai.it/articoli/articoli.asp?d=38, p. 3 di 5
N. B. Sto lavorando alla seconda edizione di “Il problema della memoria. Aspetti filosofici e scientifici” .
Maria Domenica Depalo
bellissima iniziativa peccato che io ho una memoria davvero pessima ci pensa mia figlia di cinque anni a ricordarsi tutto al mio posto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi “salvo” grazie ai post-it e alla mia agenda. Altrimenti oblio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bells qst iniziativa non partecipare è impossibile
"Mi piace""Mi piace"
molto interessante questa iniziativa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Decisamente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sai che una volta ci ho provato a sfidare me stessa? è stato entusiasmante, con l’esercizio mentale si possono tante tante cose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai centrato il punto: “esercizio”.
"Mi piace""Mi piace"
Avrei tanto bisogno di esercizi per la memoria. Tra pc e telefonini ci si impigrisce a ricordare le cose.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo è proprio così
"Mi piace""Mi piace"
io ho un’ottima memoria, mi piacerebbe partecipare al campionato italiano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe interessante in effetti
"Mi piace""Mi piace"
Memoria e anima. Molto importante tenerla sempre allenata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo
"Mi piace""Mi piace"
io invece penso di avere una memoria selettiva, ricordo perfettamente alcuni episodi o nozioni, altre le scordo e le rimuovo con facilità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spesso ricordiamo con maggior facilità ciò che più ci ha colpito emotivamente
"Mi piace""Mi piace"
io fortunatamente ho un’ottima memoria 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io e la memoria abbiamo un rapporto strano…se riesco ad associare qualcosa ad un film riesco a ricordarmela…altrimenti no eheheh…dite che è grave?!?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no. Semplicemente applichi il principio dell’associazione facendo ricorso alla tua passione per i film. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La mia memoria ha iniziato a perdere colpi negli ultimi tempi. Temo proprio sia colpa degli smartphone: appunto sempre tutto e poi arriva comodamente la notifica al momento opportuno, ma ho smesso di allenare il cervello 😉
Ho trovato l’articolo molto interessante: non conoscevo il “campionato di memoria”, ma la parte più affascinante è quella nella quale parli della tecnica associativa usata dai mnemonisti rinascimentali.
Ciao,
Maurizio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti i mnemonisti sono stati personaggi straordinari, capaci di prodezze che io personalmente posso solo sognare di realizzare.
"Mi piace""Mi piace"
Molto ignorante su questa tematica, ma assolutamente molto affascinante e interessante!! Complimenti per la tesi, sarà stato un bel gran lavoro!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La mia memoria non è il massimo, infatti vivo con agende e post-it anche sulla scrivania, in questo modo posso essere certa di non dimenticare le cose importanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho ben due agende e fogli sparsi che non ricordo mai dove si trovino.
"Mi piace""Mi piace"
L’iniziativa è pregevole, non solo per se stessa, ma perché promuove e mette l’accento sull’allenamento alla memoria e all’elasticità mnemonica. forse non diventeremo tutti atleti della mente, ma può sensibilizzare tutte e tutti all’importanza di esercitarla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi trovi assolutamente d’accordo con te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho una buona memoria, mi piacerebbe provare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Non credo di essere molto brava in queste cose per quanto le trovi interessanti. Ho una memoria pessima ma la cosa peggiore è che non faccio niente per impegnarmi di più… la memoria non è decisamente il mio forte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si può sempre migliorare 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che bella iniziativa! Molto importante per dare il giusto valore a quel tesoro fondamentale che è la memoria 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi dispiacerebbe parteciparvi
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questo campionato, se andassi arriverei ultima perché ho una pessima memoria. ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
la memoria è anche genetica lo vedo io .. che a 40 anni sembra che ho l’alzheimer precoce mentre mio marito ne ha 60 ricorda quello che faceva a due anni. Lo vedo nella figlia maggiore che ha 18 anni e.. viaggia come me a memoria e nella figlia di 5 che si ricorda tutto e di più… forse lei un giorno parteciperà a questi campionati perché sorprende così tanto che è imbarazzante dover dire si mi ricordo a cose che non sembrano fatti reali e invece lo sono
"Mi piace""Mi piace"
iniziativa davvero molto interessante
"Mi piace""Mi piace"
Un articolo davvero molto interessante, io ho una memoria strana, di quando ero piccola per esempio non ricordo quasi niente ma alle volte basta un luogo o un odore che mi vengono in mente molte cose..
"Mi piace""Mi piace"
Non lo sapevo nemmeno io! 😀 E la cosa affascina anche me 😀
"Mi piace""Mi piace"
Io mi devo fare la lista delle cose da fare per ricordarmele!!!
"Mi piace""Mi piace"
che simpatica questa iniziativa, io uso molto i post-it per ricordare le cose
"Mi piace""Mi piace"
Da piccolina me la cavavo di più con la memoria, adesso mi dev scrivere sempre TUTTO
"Mi piace""Mi piace"
ma che bella questa iniziativa!! Io le adoro queste cose
"Mi piace""Mi piace"
Bella iniziativa, la memoria va allenata, io ricordo quando facevo l’interprete avevo una memoria di ferro, poi ora che ho smesso vedo che ogni tanto mi abbandona!
Alessandra
"Mi piace""Mi piace"
Io senza post-it o reminders sul telefono sarei persa!!! Ottima iniziativa!!!
"Mi piace""Mi piace"
Io non potrei partecipare, ho la memoria di un pesce rosso! Capisco che sulla memoria sia importante lavorare. Credo che tutti potremmo fare esercizi e così facendo avremmo dei miglioramenti!
"Mi piace""Mi piace"
Adesso la mia memoria comincia a vacillare, x sicurezza scrivo tutti
"Mi piace""Mi piace"
Davvero interessante!
Quando ero più piccola avevo una memoria davvero micidiale..ora invece se non mi scrivo le cose dopo 10 minuti non mi ricordo più nulla..non potrei partecipare al campionato! Aahahahah
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
"Mi piace""Mi piace"
molto interessante e valida questa iniziativa
la reputo anche utile
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo di questo campionato di memoria, un iniziativa molto interessante. Sono interessanti anche, gli esercizi. Leggendoli mi é venuto in mete, che un esercizio faccio quasi quotidianamente quando faccio la lista della spesa: prendo un foglio e comincio a scrivere: latte, pane ecc.. e ripeto la lista da capo ogni vota che aggiungo qualcosa, che quando arrivo al supermercato non mi serve più il foglio.
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questo campionato. Io mi ricordo bene tutte le serate dove mi sono divertita, so quando sono state, dove, che vestito indossavo e chi c’era. Mi ricordo anche bene di situazioni spiacevoli della mia infanzia. Mi ricordo ogni cosa dei miei viaggi, anche da bambina, so cosa devo fare domani e a che ora. Non mi ricordo i nomi delle persone, a volte pure loro (uomini) soprattutto se non mi hanno impressionato..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io confesso ho una bella memoria, ricordo tutto e ciò mi ha aiutato nello studio dove bastava leggere una cosa per ricordarla
"Mi piace"Piace a 1 persona