Achille e la tartaruga
Bentornati bambini a questa nuova lezione di filosofia!
Vi piacciono le tartarughe? Ne avete mai vista una da vicino? Come ben sapete ci sono alcune che vivono e nuotano nelle acque del mare o in quelle dolci e poi ci sono altre che trascorrono la loro vita sulla terraferma.

Eccone una di terra! Osservate il suo sguardo attento e consapevole. fonte: https://pixabay.com/it/tartaruga-scenario-natura-3340266/

Guardate: qui c’è una bella tartaruga di mare che nuota circondata da due pesciolini. Chissà dove sta andando? fonte: https://pixabay.com/it/tartaruga-subacquea-acqua-nuoto-691040/
Sicuramente ora vi starete domandando per quale motivo io vi stia parlando di questo animale mostrandolo in alcuni dei suoi habitat. La ragione è molto semplice: il movimento. D’altronde, quando parliamo di questi rettili, pensiamo subito al loro muoversi lento.
Ora vi domando: ma in una gara sulla terraferma, tra voi ed una tartaruga, chi vincerebbe? Cosa??? Voi? Ne siete proprio sicuri sicuri?
Mi spiace ma il pensiero del filosofo Zenone di Elea vissuto intorno al 450 a. C. è pronto a smentirvi e a sorprendervi.
Zenone era un pensatore attento ed acuto nonché allievo di un altro filosofo di prim’ordine, Parmenide, del quale condivideva l’idea secondo la quale non esiste il movimento e che ogni nostro atto è solo un’illusione. Insomma per Parmenide, pur muovendoci, in realtà siamo fermi.
Ma come si lega questo movimento che movimento non è con la nostra tartaruga? Osservate l’immagine:

fonte: Di Daniele Pugliesi – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27640179
La foto mostra il “paradosso di Achille”, l’argomento più noto del nostro amico Zenone. Achille, chiamato piè veloce, eroe greco e tra i protagonisti dell’Iliade di Omero, un giorno decide di gareggiare in velocità con una tartaruga. Decide però di darle alcuni metri di vantaggio.
«Achille corre quei dieci metri e la tartaruga percorre un metro; Achille percorre quel metro, la tartaruga percorre un decimetro; Achille percorre quel decimetro, la tartaruga percorre un centimetro; Achille percorre quel centimetro, la tartaruga percorre un millimetro; Achille percorre quel millimetro, la tartaruga percorre un decimo di millimetro, e così via all’infinito; di modo che Achille può correre per sempre senza raggiungerla». (da https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Achille_e_la_tartaruga )
Per quanto veloce possa correre, la sua avversaria conserverà sempre quel piccolo vantaggio che le era stato concesso e quindi, pur correndo più velocemente della tartaruga, egli non la raggiungerà mai. Lo spazio da percorrere pur essendo finito sarà sempre divisibile all’infinito e Achille, nella sua finitudine, non potrà mai coprire l’infinito dello spazio finito.
Insomma ragazzi, in una gara non tutto è così scontato come si potrebbe pensare. Aspettatevi sempre delle sorprese.
Alla prossima lezione!
Link e riferimenti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Achille_e_la_tartaruga
Educazione e pensiero, di Sergio Moravia, Vol. 1 ed. Le Monnier, 1994
Maria Domenica Depalo
No vabbè Maya! Ma io ti adoro! Ma quanto caspita é interessante questo post? Ho studiato filosofia al liceo ed avrei amato avere una prof come te. La passione traspare sempre perché fa fare cose geniali, come questa rubrica!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille per le tue parole!!! Spero davvero che queste pillole di filosofia possano piacere e coinvolgere quante più persone possibili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo la filosofia e il suo modo di far riflettere anche sulle piccole cose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le Tartarughe ed ho apprezzato molto il tuo articolo!
R.
http://www.thefashioncolors.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
gli animali sono un gran fonte di ispirazione anche per la filosofia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mondo animale andrebbe osservato piu’ spesso da noi uomini,ci possono insegnare tantissime cose!
"Mi piace""Mi piace"
Sempre molto interessanti ed istruttivi i tuoi post! Questo sulla tartaruga mi piace moltissimo.
"Mi piace"Piace a 2 people
ti ringrazio tantissimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
dà veramente da pensare, ed è un ottimo spunto di riflessione per i bambini ma anche per gli adulti! complimenti per la spiegazione chiarissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"
che bella questa tua descrizione il rapporto con gli animali è sempre affascinante
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo stupendo grazie per aver ben spiegato la filosofia ottimo punti anche di riflessione sia per i più piccoli ma anche per noi adulti 😉👏👏👏
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo che come la spieghi tu la filosofia si capisce benissimo!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
forse devo leggere e rileggere, ma lo sai che non ho capito come una tartaruga possa vincere? :p
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pur essendo oggettivamente più lenta di Achille, la tartaruga vince nel senso che conserva sempre un minimo di vantaggio. Questo vale anche nella vita: possiamo essere più lenti o perdere ma se avremo un minimo di vantaggio, avremo vinto comunque. Tale vantaggio non deve essere per forza di tipo fisico ma può essere anche morale. Ad esempio, in un mondo di bugiardi chi dice la verità vive decisamente meglio.
"Mi piace""Mi piace"
Mi ricordo che la prima volta che l’avevo letto a scuola ero rimasta sbalordita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo questo paradosso ed è molto interessante, non è solo filosofia ma anche fisica e matematica, altamente istruttivo! Lo devo far leggere a mio nipote.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche questo, come gli altri, è davvero un post da fare leggere a tutti, grandi e piccini
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissima riflessione, davvero. mi hai fatto riflettere sul mio cammino di vita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le tartarughe, io ne ho due di acqua hanno 31 anni! Bellissimo il tuo articolo e le tue riflessioni
Alessandra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che belle parole 😍 sei bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
io amo le tartarughe! sono così belle e sembrano così leggere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima Maya ho apprezzato molto questo articolo , io amo le tartarughe ne ho una di mare in casa che sono anni oramai , comunque , il rapporto animale è sempre affascinante . Bravissima studiare filosofia con te è davvero stupendo spieghi le cose meravigliosamente complimenti è un bellissimo articolo
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima Maya ho apprezzato molto questo articolo , io amo le tartarughe ne ho una di mare in casa che sono anni oramai , comunque , il rapporto animale è sempre affascinante . Bravissima studiare filosofia con te è davvero stupendo spieghi le cose meravigliosamente complimenti è un bellissimo articolo . Stupendo
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo, io le amo, ogni anno in una spiaggia vicino casa vengono a nidificare e proprio pochi giorni fa ho assistito alla schiusa e la corsa delle piccole tartarughe verso il mare
"Mi piace""Mi piace"
io adoro gli animali in genere e la tartaruga è proprio uno dei miei preferiti….. mi è piaciuto molto questo tuo articolo filosofico
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo, pieno di nozioni ma scritto in modo semplice e comprensibile anche a chi non è del campo!
"Mi piace""Mi piace"
Questo post mi ha fatto tornare indietro di parecchi anni, a quando studiavo filosofia alle superiori.
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, mi hai fatto tornare per qualche minuto sui banchi di scuola (un ambiente che mi manca molto!) quindi continua così!
"Mi piace""Mi piace"
E mi permetto di aggiungere che, oltre al vantaggio di Zanone, la tartaruga non è neanche così lenta! Mi è corsa dietro un’enorme tartaruga di terra in Indonesia (non credo avesse apprezzato la mia intenzione di fare il bagno nella “sua” pozzanghera) e ho dovuto fare lo sprint finale per seminarla!!!
"Mi piace""Mi piace"
un articolo che ho letto con piacere, affascinanti le tartarughe
"Mi piace""Mi piace"
che figata di articolo bello bello mi è piaciuto il modo in cui con molta semplicità hai scritto la storia di ACHILLE E LA TARTARUGA complimenti ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per le tue parole. Cerco di descrivere ciò che amo in modo quanto più chiaro e semplice possibile in modo da incuriosire il lettore. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Una idea davvero geniale quella di prendere come esempio gli animali per parlare di filosofia. Complimenti sei davvero molto brava =)
"Mi piace""Mi piace"
un viaggio a dir poco emozionante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei bravissima riesci a spiegare ai bambini la filosofia e scommetto che riusciresti a fargliela amare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ricordo di averlo studiato al liceo… rimanendo piuttosto attonita davanti a questo pensiero ahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo al Liceo non avevo lezioni di Filosofia, ma pian pianino mi sto rifacendo grazie ai tuoi post!
"Mi piace"Piace a 1 persona