Per non dimenticare
In un contesto storico delicato quale quello che stiamo vivendo, in cui la paura e la diffidenza nei confronti del diverso e dello straniero sembrano voler bussare in maniera subdola ed inutile alle porte della nostra coscienza, emerge quanto sia importante ricordare.
Oggi ricorre la giornata della memoria dedicata alle vittime dell’odio e dell’antisemitismo. Ma qual è la situazione oggi?
Per metà della popolazione europea l’antisemitismo è un problema serio da combattere. Ma se da una parte emerge questa preoccupazione, la percezione stessa del problema è differente a seconda del paese e persino del genere.
A tal proposito proponiamo i dati di una ricerca condotta dalla commissione UE nel corso del mese di dicembre appena trascorso su un campione di 27000 europei e che mostrano quanto sia ancora concreto e reale il pericolo dell’antisemitismo e quanto sia necessario continuare a raccontare soprattutto alle giovanissime generazioni l’orrore di cui gli uomini sono stati capaci. Per non dimenticare.
D’altronde il filosofo Paul Ricoeur, attraverso la parola ebraica Zakhor, affermava la necessità di ricordare e di combattere contro qualsiasi forma di oblio.
“Se non bisogna dimenticare, è anzitutto per resistere all’universale rovina che minaccia le tracce stesse lasciate dagli eventi: […] fra queste tracce, ci sono anche le ferite inflitte alle sue vittime dal corso violento della storia: se non bisogna dimenticare è quindi anche, e forse soprattutto, per continuare a onorare le vittime della violenza storica”. ( tratto da pag. 82 da Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare – L’enigma del passato, Introduzione di Remo Bodei, il Mulino Intersezioni 253., traduzione dall’originale francese di Nicoletta Salomon, Società editrice il Mulino, Bologna 2004)
Continua alla pagina seguente –>
Purtroppo è vero, siamo in un’era che l’antisemitismo lo vive ancora quotidianamente. Difficile credere che nonostante il terribile passato che ci ha accompagnato e che tutt’oggi ha lasciato segni indelebili, l’antisemitismo sia ancora un problema così grande.
"Mi piace""Mi piace"
E’ necessario ricordare e insegnare, raccontare agli altri queste pagine di odio e di violenze, perché bisogna conoscere il passato per capire il presente.
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con te che sia necessario ricordare, proprio per non dimenticare e per non commettere nuovamente certi errori. È difficile, lo so, ma necessario.
"Mi piace""Mi piace"
Ricoradre é importante per fare in modo che gli orrori di un passato non poi così lontano nel tempo si ripetano.
"Mi piace""Mi piace"
Impossibile capire, ma bisogna conoscere e trasmettere la memoria a chi ci seguirà.
"Mi piace""Mi piace"
Mai dimenticare. Non capiremo mai quella sofferenza ma i ricordi devono rimanere per sempre.
"Mi piace""Mi piace"
Tutti dovrebbero ricordare e continuare a studiare o almeno conoscere la storia affinché atti simili non si ripetano. Purtroppo per noi, quella minima percentuale che non si preoccupa e non capisce che la situazione potrebbe degenerare anche ai nostri giorni…
"Mi piace""Mi piace"
E’ necessario conoscere per capire. Studiare, leggere, valutare. Oggi si pensa che riflettere sulla storia sia una perdita di tempo, che tanto non si ripeterà nente perchè si ignora cosa sia accaduto realmente e soprattutto quali siano stai le premesse per una tragedia del genere.L’olocausto è nato da una certa cultura esocietà, niente nasce per caso.
"Mi piace""Mi piace"
Si deve continuare a leggere sempre, per sapere, per ricordare. Bisogna studiare e capire gli errori senza ripeterli.
"Mi piace""Mi piace"
E’ importantissimo non dimenticare e parlarne, anche perchè se non se ne parla certe cose possono riaccadere!
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che capire sia impossibile perché è impossibile comprendere il perché di certi crimini, cosa passasse in quelle menti, ma bisogna assolutamente conoscere.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo violenze di questo genere accadono anche ai nostri giorni, la perversione della mente umana non è finita. Basti pensare a quello che sta succedendo in Brasile con Bolsonaro e alla steriizzazione forzata dei nativi americani. Però sono anche fiduciosa che ci siano tante persone che operano per il cambiamento e la bellezza.
"Mi piace""Mi piace"
Oggi ho rivisto il.film il bambino con il pigiama a righe e mi sono intristita tantissimo
"Mi piace""Mi piace"
Sono tragedie che non si possono cancellare ne assolutamente dimenticare…… occorre sempre tenere in mente il tutto e raccontarlo ai ragazzi per far siche non accada più una cosa del genere……
"Mi piace""Mi piace"
La verità è che negli ultimi anni stanno tornando gli “… ISMI” e non ci rendiamo conto di quanto siano pericolosi per noi e per il nostro futuro. Io comincio ad averne seriamente paura. Non so te….
"Mi piace""Mi piace"
La memoria è un meccanismo strano e contorto: se da un lato ci aiuta a fissare dei momenti, delle immagini e dei percorsi già vissuti, dall’altro li fa cristallizzare e fermare in un passato senza tempo. Se la memoria non è unita a compressione, empatia, capacità di analisi, saremo costretti a ripercorrere le stesse dolorosissime strade del passato, seppur con luoghi e morti diverse. Proprio come sta accadendo ora.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo post e profondo invito a riflettere. Purtroppo L’antisemitismo non è finito.
"Mi piace""Mi piace"
Molto profonde le tue parole nell’articolo. C’è davvero tanto bisogno di tornare a riflettere ..
"Mi piace""Mi piace"