Panchine letterarie: quando arte e letteratura si mescolano armoniosamente
“I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare”, affermava Umberto Eco. Tuttavia c’è chi li rispetta anche in un altro modo: attraverso delle sculture alquanto suggestive che nella forma e motivi rimandano a libri noti e ai loro rispettivi autori. Ma di cosa parliamo più precisamente? Parliamo delle panchine letterarie, un’idea straordinaria che, nata in Gran Bretagna, si sta pian piano diffondendo in tutta Europa.
Ma andiamo nello specifico compiendo una visita virtuale in due città europee che ospitano queste opere: Londra e Foggia. Pronti?
Iniziamo dalla capitale britannica. Se avete l’occasione di recarvi a Londra ed avete voglia di avventurarvi in un tour differente dal solito, allora vi consiglio di recarvi a Bloomsbury Trial, City Trial, Greenwich Trial e Riverside Trial. In queste quattro zone infatti è possibile imbattersi nelle “literary benches”, cioè nelle panchine letterarie.
Si tratta di 50 installazioni riconducibili ad un progetto di scoperta – riscoperta del piacere della lettura mediante opere richiamanti i capolavori della letteratura inglese.
Le panchine, frutto del lavoro di artisti locali, costituiscono un vero e proprio percorso letterario dedicato a personalità come Jane Austen, Lewis Carroll, Geoffrey Chaucer e ovviamente William Shakespeare. Eccone alcune: meravigliose, vero?
Siete rimasti positivamente colpiti da questa iniziativa ma al momento non potete recarvi a Londra? Nessun problema dal momento che anche a Foggia è possibile incontrare ed ammirare questo tipo di panchine.
Proprio l’Università di Foggia grazie alla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e all’Accademia delle Belle Arti, ha inaugurato queste installazioni nel novembre del 2018. Esse si trovano presso i dipartimenti di Giurisprudenza, Economia, Scienze agrarie, Scienze Umanistiche ed il polo Biomedico dello stesso Ateneo.
Frutto del lavoro di alcuni studenti dell’Accademia, le panchine sono dedicate a personalità letterarie come Alessandro Baricco, Oriana Fallaci, Niccolò Ammaniti, Dacia Maraini e Giuseppina Torregrossa.
Se ne avete viste altre girovagando per le città europee, non esitate a segnalarle e ad inviarci le foto. Saremo ben lieti di mostrarle.
Maria Domenica Depalo
Link:
https://www.sololibri.net/Panchine-letterarie-da-Londra-a-foggia.html
Non conoscevo queste panchine! grazie davvero interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non ne avevo mai sentito parlare? Grazie per avermele fatte scoprire. La trova un’idea davvero bella. Sarà anche perché amo molto i libri da sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un progetto geniale, grazie per averne scritto. Federica
"Mi piace"Piace a 1 persona
interessante io ho visto il film 345 fahreneit che spiegava l’importanza della lettura di libri. Il personagio principale era un vigile del fuoco che invece di dar fuoco ai libri come gli era stato ordinato se li leggeva di nascosto. grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai visto panchine di questo tipo, ma penso sia un’idea carinissima per celebrare la letteratura. Speriamo venga copiata da tante altre città nel mondo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime, non le conoscevo. Delle vere opere d’arte. Poi sapere che le possiamo ammirare anche in Italia, a Foggia, mi fa molto piacere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che sculture interessanti! Grazie per avermele fatte conoscere. Comunque sono molto d’accordo con la frase di Umberto Eco: i miei libri sono amatissimi e conciatissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La trovo un’iniziativa molto interessante, soprattutto per chi (me compresa) è poco curioso rispetto questi argomenti. E’ un modo per rendere la letteratura alla portata di tutti, proprio come si fa con i bambini. Chissà se qui ad Amburgo ci sono di queste panchine… indagherò!
Valentina
"Mi piace"Piace a 1 persona