La solitudine e la riscoperta di sé

La solitudine e la riscoperta di sé

Qualche tempo fa abbiamo affrontato il tema della solitudine intesa come isolamento sociale. Ne abbiamo poi evidenziato la negatività parlando degli Hikikomori, persone di ogni età che volontariamente si allontanano dalla società anche per anni chiudendosi in loro stesse e nel loro mondo personale.
Oggi invece parleremo della solitudine sottolineandone gli aspetti positivi.

Presi da mille impegni, circondati da centinaia di persone che sembrano spesso soffocarci con la loro presenza ingombrante, sentiamo di avere bisogno di staccare da tutti e da tutto per ritrovare noi stessi.

Riscoprire noi stessi è fondamentale se non vogliamo essere fagocitati da una società che vuole vederci sempre efficienti e pronti all’azione.

Ecco perché ci concentreremo sulla solitudine vista come strumento di rigenerazione.

Studi recenti e pubblicati su “Personality and social psychology bulletin” dell’Università di Rochester dimostrano come un quarto d’ora al giorno di solitudine possa contribuire a rigenerare mente e corpo.

Stare soli con se stessi dando ai propri pensieri la possibilità di scorrere liberi permette alla propria mente di ‘respirare’ e di potersi esprimere senza quei confini che spesso siamo proprio noi stessi a costruire.

Tuttavia, la solitudine può anche far paura. Avere a che fare con se stessi ed i propri demoni non è facile. Ecco perché tendiamo a circondarci di persone, a coltivare molti interessi e ad oberarci volontariamente di compiti.

Temiamo il vuoto.

Essere soli invece va visto come la grande occasione di scoprire o riscoprire noi stessi, i nostri sogni, progetti e passioni ma anche a convivere con le nostre paure e brutture. Anche loro fanno parte di noi.

Che rapporto avete con la solitudine? Come la affrontate? La temete o la apprezzate?

Link:

https://fuoritempofuoriluogo.wordpress.com/2019/06/01/hikikomori-quando-isolarsi-diventa-una-scelta-volontaria/

https://www.huffingtonpost.it/2017/11/14/per-sentirsi-meglio-servono-15-minuti-al-giorno-in-totale-solitudine-secondo-uno-studio-scientifico_a_23276442/

https://www.curiositadallarete.it/2018/03/09/una-persona-che-impara-a-stare-bene-da-sola-non-si-accontenta-piu-della-compagnia-di-chiunque/

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

44 pensieri su “La solitudine e la riscoperta di sé

  1. In un certo senso amo la solitudine, prendermi del tempo per me stessa, per leggere o guardare un film o dedicarmi alle mie collezioni (quando vado a caccia di dischi, vado quasi sempre da sola) Ma non per questo mi dispiace la compagnia, solo che alcune volte preferisco stare da sola

    Piace a 1 persona

  2. In un periodo abbastanza buio della mia vita, stare da sola con me stessa mi ha aiutato tantissimo. Ho letto, ho riflettuto, ho guardato i miei film preferiti, mi davo a passeggiate silenziose in mezzo alla natura. Ne sono uscita completamente rinnovata .

    Piace a 1 persona

  3. Io con la solitudine ho un rapporto altalenante. Per me solitudine significa avere modo e tempo per perdermi nelle mie passioni quindi mi riempo di cose da fare, ma mi rendo conto che in realtà così facendo non sono sola con i miei pensieri. Di questi momenti di reale solitudine ne ricerco pochi, forse troppo pochi perché mi rendo conto che sarebbero necessari per ritrovare il giusto equilibrio

    Piace a 1 persona

  4. da quando son diventata mamma la solitudine non esiste proprio.. o meglio a volte non ci sono ma ci sono comunque 2mila cose da fare…per me solitudine èa nche avere tempo per non fare niente, per pensare, meditare etc..
    ho deciso di provare a ritagliarmi del tempo da gennaio, quando a scuola saranno avviate e la stagione lavorativa cala un po’..ce la farò?!?!

    Piace a 1 persona

    • Ho affrontato proprio questo argomento poco tempo fa riferimento ad un nuovo ristorante in cui è obbligatorio stare al tavolo da soli.al contrario di molti io la trovo una bellissima iniziativa proprio perché a me stare sola non spaventa, anzi, con me stessa ci sto proprio bene! questo non significa che sia una solitaria, anzi sono molto socievole è un ottimo rapporto con la gente, ma spesso stare soli permette di avere una libertà assoluta che con gli altri non è concessa, a permette di conoscere meglio noi stessi.

      Piace a 1 persona

  5. Io amo la solitudine, mi piace stare con me stessa, ma non è sempre stato così. Capisco chi ne ha paura, perchè da più giovane pensavo che la solitudine era una cosa brutta, solo dopo ho scoperto che è la cosa migliore per tutti. Saper stare soli con se stessi non è facile ma è sicuramente indispensabile.

    Piace a 1 persona

  6. Io preferisco la solitudine. Sarà triste da dire ma si ha la rilassatezza, pace mentale per stare bene con se stessi e fare ciò che si vuole. È logico che ci vuole una persona al fianco, amici con il quale parlare o confrontarsi, ma la tranquillità dello stare in pace con sé non ha eguali.

    Piace a 1 persona

  7. Per me la solitudine è una necessità. Poi da quando ho cambiato lavoro e vita ho molto più tempo a disposizione per me stessa: alcune ore al giorno.
    Dopotutto la vita è un lungo viaggio interiore.

    Piace a 1 persona

  8. Io sinceramente ho sempre amato la solitudine, e anche se convivo e sono sposata da 10 anni, cerco sempre dei momenti di solitudine per essere in pace con me stessa. Per il resto anche di compagnie ne prediligo poche, i miei familiari, mio marito e ogni tanto qualche amico.

    Piace a 1 persona

  9. Credo ci voglia una grande maturità e una bella forza di volontà nello stare soli e capisco che non faccia per tutti. Personalmente ritengo che la solitudine aiuta tantissimo a scoprire sé stessi e soprattutto quando siamo abituati allo stare da soli, riusciamo ad apprezzare maggiormente quei momenti con altre persone.

    Piace a 1 persona

  10. Per fortuna non ho problemi di questo genere. Non mi disturba la solitudine, o essere sola. Un momento da soli può rappresentare tante cose positive: una pausa, un momento di introspezione, o per ricaricarsi, ma anche per poter recuperare le forze o anche solo rilassarsi.
    Mi piace anche stare in compagnia delle persone, ma se devo essere onesta spesso preferisco poter essere sola per poter fare ciò che più mi piace senza vincoli di sorta

    Piace a 1 persona

  11. Un articolo molto interessante, oggi sono molti quellicche vivono in solitudine an he perché si è persq la capacità di comunicare se non attraverso una tastiera. Tante volte vedo gruppi di amici insieme ma ppi ognuno perso nel suo telefono, ancje queata per me è solitudine

    Piace a 1 persona

  12. sono sincera. Io AMO la solitudine e non sento per niente il vuoto anzi sento la MIA VITA. E’ nei momenti in cui riesco finalmente a isolare me stessa da tutto e da tutti i pensieri per gli altri e per la casa che sento finalmente il mio cuore che batte e la mia anima che vive

    Piace a 1 persona

  13. Ho letto attentamente questo articolo. Io non amo la solitudine ma convivo serenamente anche sola con me stessa! Pero’ ho notato che in quest’epoca molti ragazzi si sentono inadatti alla società che li circonda e tendono ad isolarsi molto piu’ spesso che un tempo.

    Piace a 1 persona

  14. Io assolutamente ho bisogno ora della mia solitudine e la apprezzo. Come apprezzo la socialità, visto che ho sofferto molto di solitudine, ma solo quella autentica e con persone selezionate, non sopporto circondarmi di persone di cui non mi importa solo per non restare sola ..La solitudine mette davanti al proprio vuoto personale, come hai scritto, che a me spaventava molto e ho affrontato, fino ad arrivare a considerarlo come vuoto fertile. Di questo ho anche scritto, del vuoto e della sua forza e, in questo momento, della paura del vuoto in cui molte persone sprofondano in questo periodo del distanziamento sociale, perché restare soli, entrare nel vuoto significa guardare dentro se stessi, guardarsi in faccia senza vie di fuga, e a volte può essere doloroso

    Piace a 1 persona

  15. Io amo ritagliarmi dei momenti di solitudine perchè mi permettono di ritrovare il mio ritmo personale.
    Amo stare con le persone, ma ho anche molto bisogno di avere il mio spazio personale per provare a leggere dentro di me e soprattutto per purificarmi dalle sollecitazioni esterne, specialmente quelle negative.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.