Bugie ed inganni

Bugie ed inganni

“Tutti i Cretesi sono bugiardi”affermava Epimenide il Cretese. Diceva la verità o mentiva? Difficile dirlo. La frase si presta infatti a molteplici interpretazioni. Se dovessimo dare credito al suo contenuto, dovremmo considerare Epimenide un bugiardo che ci sta raccontando una verità riguardante il suo popolo, cioè la tendenza a mentire.

Non ne usciamo più.

Il nostro intento,in questo articolo, tuttavia è un altro: cercare di occuparci della menzogna e di capire come smascherare i bugiardi. Come facciamo a comprendere se la persona che abbiamo di fronte a noi e ci sta parlando, sta mentendo oppure no? Di certo non possiamo ricorrere al poligrafo e neppure al naso come se fosse Pinocchio.

A venirci incontro però ci sono alcune strategie, che ci suggerisce la dottoressa Pamela Meyer, autrice di Liespotting, da anni impegnata nello studio del comportamento umano e del disvelamento degli inganni mediante l’osservazione del cambiamento delle espressioni facciali.

Ovviamente ogni persona rappresenta un mondo a parte e non è detto che i segnali che stiamo per esaminare siano una prova certa della presenza di un bugiardo. Cerchiamo tuttavia di evidenziare alcune delle caratteristiche dei possibili “Pinocchio”:

  • Nascondere le labbra o morderle, non guardare in faccia il proprio interlocutore oppure, al contrario, fissarlo in modo insistente, toccarsi ripetutamente i capelli sono solo alcune delle manifestazioni esteriori dello stato d’ansia di chi ricorre alla bugia. Persino il sorriso ci può dire molto. Quando si ride e si sorride di gusto e sinceramente, sorride tutto il volto. Quando si camuffa il proprio stato emotivo con un sorriso che invece nasconde la propria infelicità e/o tristezza, solo la bocca sorride mentre la parte superiore del volto sembra rigida ed in tensione.

continua alla pagina seguente –>

Pubblicità

19 pensieri su “Bugie ed inganni

  1. devo ammettere che non èp sempre facile individuare chi mente, alcuni sono così bravi che non danno nessun segnale di quelli elencati. Ormai viviamo in un mondo fatto per la maggiore di bugiardi patentati purtroppo

    Piace a 1 persona

    • non e’ per nulla facile scoprire chi mente, ci sono alcune persone che sono davvero bravissime a farlo. Sembra quasi che si immedesimano nella arte e alla fine loro stessi credono nelle loro bugie.

      Piace a 1 persona

  2. L’articolo è come sempre interessante, non solo da un punto di vista teorico, ma anche pratico, un piccolo vademecum da ricordare! 😉 Su Epimenide, che mi fa divertire come sempre, direi che dobbiamo riflettere sul dato certo che è cretese (questo è esterno a ciò che lui dice, si dà come fatto che sia cretese): poiché è cretese, se ciò che dice fosse vero allora sarebbe falso, quindi abbiamo una contraddizione e quindi per RAA dobbiamo concludere che l’ipotesi (“ciò che dice è vero”) sia falsa (infatti che sia cretese non si può discutere, è un fatto). Quindi direi che possiamo certamente concludere che ciò che dice Epimenide è falso; quindi non tutti i cretesi sono bugiardi (=dicono sempre e solo il falso) e però lui è uno di quei cretesi che (almeno a volte) dicono cose false. Su di lui stiamo tranquilli: di sicuro mente. Però se troviamo scritto: “questa frase è falsa”? In tal caso dovremmo… no, il commento diventa troppo lungo! 😀 ❤

    Piace a 1 persona

  3. Mi piace molto questo tuo articolo, c’è di che riflettere su quanto letto, viviamo in un momento in cui ci sentiamo spesso di mentire, non solo a noi stessi (che è il lato più grave se vogliamo), quanto mentire agli altri su come e chi siamo davvero, in questo modo individuare una persona davvero sincera, è praticamente impossibile, viviamo in un costante bisogno di apparire al meglio, o come vorremmo che fosse la nostra vita ma non lo è, inoltre la nostra condizione economica spesso non aiuta, e quindi inventiamo milla mile bugie, tutti lo fanno, tutti mentono, si potrebbe dire che mentire sulla nostra stessa condizione in cui viviamo, è la nuova moda, la menzogna che prima aveva una connotazione assai negativa, ora viene vista come un metodo, una skill da sfruttare a proprio piacimento, la tua riflessione è giusta molte persone o quasi tutti mentono, ed è difficile individuare chi è onesto e chi no, ma soffermiamoci su una domanda perchè lo fanno ? L’aspetto più sconcenrtante è che non solo siamo diventati bravi a falo con la voce ma anche con i nostri atteggiamenti o il linguaggio del corpo, che spesso tradisce i bugiardi, bella riflessione.

    Piace a 1 persona

  4. Spesso individuare chi mente é difficile, perché il bugiardo in questione si é talmente ben autoconvinto a preparato a parlare che risulta realistico. Basta guardare un politico a caso e non dico solo quelli nazionali prova andare andare un comizio per le elezioni comunali e ti sarà ben difficile distinguere tra: sta dicendo quello che pensa, sta dicendo quello che vogliamo sentirci dire: sta dicendo quello che può realmente fare.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.