Bugie ed inganni

Bugie ed inganni

  • Produrre racconti ricchi di particolari e dettagli è tipico di chi ha una grande e bella fantasia ma anche di chi mente. Attenzione però! Chi dice la verità non ha difficoltà a ripetere la propria storia mentre chi mente sì. Il bugiardo in questione teme infatti di dimenticare qualcuno dei particolari alla base della sua mirabolante storia.
  • Anche ripetere il quesito posto può essere un indice per scoprire il mentitore. La ripetizione gli permette infatti di avere qualche minuto in più a disposizione per inventare la propria storia da produrre.
  • Usare espressioni che invocano la verità, come “a dire il vero”, “onestamente”, “veramente” servono a corroborare la propria storia ma sarà vera?
  • Agitarsi, sudare, arrossire ma anche sembrare sul punto di fuggire possono essere interpretati come modi per scappare da una situazione poco piacevole e dal disagio generato dalla mancanza di verità.

Ci sono bugie e bugie ma, a lungo andare, tutte quante corrodono e distruggono ciò che di buono alberga in noi. Ne vale la pena? E poi…siamo pronti a vivere una vita con il naso lungo di Pinocchio?

Per curiosità:

https://www.efficacemente.com/2014/05/come-capire-se-una-persona-mente/?utm_source=whatsapp&utm_medium=button&utm_campaign=share_post

https://www.ipermind.com/come-capire-se-una-persona-mente/

https://freewordsmagazine.wordpress.com/2017/11/17/bugie-ed-inganni/

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

19 pensieri su “Bugie ed inganni

  1. devo ammettere che non èp sempre facile individuare chi mente, alcuni sono così bravi che non danno nessun segnale di quelli elencati. Ormai viviamo in un mondo fatto per la maggiore di bugiardi patentati purtroppo

    Piace a 1 persona

    • non e’ per nulla facile scoprire chi mente, ci sono alcune persone che sono davvero bravissime a farlo. Sembra quasi che si immedesimano nella arte e alla fine loro stessi credono nelle loro bugie.

      Piace a 1 persona

  2. L’articolo è come sempre interessante, non solo da un punto di vista teorico, ma anche pratico, un piccolo vademecum da ricordare! 😉 Su Epimenide, che mi fa divertire come sempre, direi che dobbiamo riflettere sul dato certo che è cretese (questo è esterno a ciò che lui dice, si dà come fatto che sia cretese): poiché è cretese, se ciò che dice fosse vero allora sarebbe falso, quindi abbiamo una contraddizione e quindi per RAA dobbiamo concludere che l’ipotesi (“ciò che dice è vero”) sia falsa (infatti che sia cretese non si può discutere, è un fatto). Quindi direi che possiamo certamente concludere che ciò che dice Epimenide è falso; quindi non tutti i cretesi sono bugiardi (=dicono sempre e solo il falso) e però lui è uno di quei cretesi che (almeno a volte) dicono cose false. Su di lui stiamo tranquilli: di sicuro mente. Però se troviamo scritto: “questa frase è falsa”? In tal caso dovremmo… no, il commento diventa troppo lungo! 😀 ❤

    Piace a 1 persona

  3. Mi piace molto questo tuo articolo, c’è di che riflettere su quanto letto, viviamo in un momento in cui ci sentiamo spesso di mentire, non solo a noi stessi (che è il lato più grave se vogliamo), quanto mentire agli altri su come e chi siamo davvero, in questo modo individuare una persona davvero sincera, è praticamente impossibile, viviamo in un costante bisogno di apparire al meglio, o come vorremmo che fosse la nostra vita ma non lo è, inoltre la nostra condizione economica spesso non aiuta, e quindi inventiamo milla mile bugie, tutti lo fanno, tutti mentono, si potrebbe dire che mentire sulla nostra stessa condizione in cui viviamo, è la nuova moda, la menzogna che prima aveva una connotazione assai negativa, ora viene vista come un metodo, una skill da sfruttare a proprio piacimento, la tua riflessione è giusta molte persone o quasi tutti mentono, ed è difficile individuare chi è onesto e chi no, ma soffermiamoci su una domanda perchè lo fanno ? L’aspetto più sconcenrtante è che non solo siamo diventati bravi a falo con la voce ma anche con i nostri atteggiamenti o il linguaggio del corpo, che spesso tradisce i bugiardi, bella riflessione.

    Piace a 1 persona

  4. Spesso individuare chi mente é difficile, perché il bugiardo in questione si é talmente ben autoconvinto a preparato a parlare che risulta realistico. Basta guardare un politico a caso e non dico solo quelli nazionali prova andare andare un comizio per le elezioni comunali e ti sarà ben difficile distinguere tra: sta dicendo quello che pensa, sta dicendo quello che vogliamo sentirci dire: sta dicendo quello che può realmente fare.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.