Parole su carta: recensione di “Il maialino di Natale” di J.K. Rowling

Parole su carta: recensione di “Il maialino di Natale” di J.K. Rowling

Delicato nella trama e nelle parole, ricco di fantasia e di immagini, “Il maialino di Natale” di J. K. Rowling è un piccolo capolavoro letterario da non perdere assolutamente.
Storia di una perdita e di un ritrovamento “diverso” però da quello atteso, il racconto inizia quando, proprio il giorno della vigilia di Natale, il piccolo Jack perde, a causa di un dispetto della bulla Holly, il suo peluche preferito, un maialino di nome Lino.
Lino però non è solo un giocattolo vecchio e malconcio con l’inconfondibile e dolce profumo della mamma di Jack e delle avventure che vivono ma è soprattutto un amico prezioso dal quale il bambino non si separa mai.
Per lui il nostro protagonista affronterà numerose avventure in terre lontane ed abbandonate, in balia del “Perdente” e dei suoi terribili modulatori ma avrà anche modo di conoscere nuovi amici come Nat (di cui non vi svelo altro) ed altri numerosi giocattoli che prendendo vita lo accompagneranno.
Perfetto per i più piccoli ma anche per i grandi, questo romanzo della Rowling non potrà che lasciare un segno in chiunque lo vorrà leggere.
Il mio voto? 10+.

A seguire alcune immagini del libro e delle illustrazioni di Jim Field.
Maria Domenica Depalo

Pubblicità

11 pensieri su “Parole su carta: recensione di “Il maialino di Natale” di J.K. Rowling

  1. Ricevuto come regalo di Natale, fra gli altri, dai nonni, io e il mio bimbo (di 7 anni) lo abbiamo letto la sera prima di andare a dormire. La storia lo ha subito incantato. Ha sofferto con Lino, ha gioito con Nat, ha pianto con Jack, ha tremato all’entrata in scena del Perdente. Ogni sera mi chiedeva un capitolo in più di quello pattuito prima di andare a nanna. La Rowling si conferma una scrittrice per bambini da 0 a 99 anni. Sai che però io ci ho visto anche una storia vagamente ecologica?

    Piace a 1 persona

    • Apprezzo la capacità di J.K. Rowling di arrivare al cuore di tutti a prescindere dell’età. Harry Potter ne è l’esempio, chi crede ancora che sia “solo” una semplice storia per bambini si è perso un capolavoro che arriva al cuore e fa apprendere il senso della vita a qualsiasi età, ma cosa più importante a combattere sempre per la cosa giusta seppur farlo è percorrendo la strada più dura.

      Piace a 1 persona

  2. Che tuffo al cuore. Pietro, il mio “piccolo” che piccolo non è più da troppo tempo (Ha 12 anni) aveva un maialino di nome “Lino”. Adoravo avere i figli piccoli per la fantasia che loro mettevano in tutto e che giustificava, in parte, anche la mia. Cercherò il libro. Sono certa che lo amerò. GRAZIE

    Piace a 1 persona

  3. Non si vive di solo Harry Potter quindi!
    Chissà se il mio bambinone quarantenne conosce quest’opera della Rowling. Sicuramente!
    Però non lo vedo in casa… Quasi quasi gli faccio il regalino maialino! Ahah

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.