Chi sei: benvenuti al Festivalfilosofia

Chi sei: benvenuti al Festivalfilosofia

Da cosa è determinata la nostra identità? In quale modo ne diventiamo consapevoli? Chi o che cosa stabilisce il nostro essere persona?

A parlarne quest’anno al Festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15 settembre saranno importanti personalità del mondo accademico e della cultura in generale.

Unico nella sua individualità, l’essere umano necessita di una conferma razionale e logica del proprio esistere e quindi conseguentemente del proprio essere. Cartesio ad esempio l’aveva rinvenuta nel pensiero.

‘Cogito ergo sum’: penso quindi sono. La ragione e la capacità di formulare pensieri come prova dell’esistere diventano il caposaldo del pensiero cartesiano e punto di partenza di una riflessione che continua ancora oggi. 

Presente come realtà culturale nel territorio modenese da ben 18 anni, quest’anno il Festivalfilosofia sviluppa ulteriormente questo tema prezioso grazie all’apporto di importanti nomi. Umberto Galimberti, Remo Bodei, Massimo Cacciari e Michela Marzano sono solo alcune delle personalità che si alterneranno nel corso delle cinquanta lezioni magistrali che vedranno coinvolti i partecipanti a questo evento.

Si prevedono più di centottantamila persone tra adulti e bambini pronti a partecipare a dibattiti e a perdersi tra film, installazioni, fiabe di Andersen e mostre fotografiche.

man-1483479_1280.jpg

Per saperne di più, cliccate sui link:

http://www.festivalfilosofia.it/2019/

https://www-ansa-it.cdn.ampproject.org/v/www.ansa.it/amp/sito/notizie/cultura/libri/2018/09/16/festival-filosofia-persona-tema-2019_fdc0888d-4ed6-43c8-80ee-f661d8fc9baf.html?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQEKAFwAQ%3D%3D#aoh=15678890819235&amp_ct=1567889090342&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=Da%20%251%24s&ampshare=http%3A%2F%2Fwww.ansa.it%2Fsito%2Fnotizie%2Fcultura%2Flibri%2F2018%2F09%2F16%2Ffestival-filosofia-persona-tema-2019_fdc0888d-4ed6-43c8-80ee-f661d8fc9baf.html

https://m.facebook.com/festivalfilosofia/

Buona filosofia!

Maria Domenica Depalo

 

Pubblicità

Pausa

Pausa

Cari amici di Sofia,

la nostra redazione sarà in ferie per un po’ a causa di improvvisi, sorprendenti e positivi motivi di lavoro.

Ma non temete: torneremo presto! Nel frattempo godetevi i nostri vecchi articoli!

Hi guys,

Because of a new job, Sofia will be on holiday for a while! But don’t worry: we will be back as soon as possible.

In the meanwhile, read our old articles.

Ciaooo

Maria Domenica Depalo

The beauty of the numbers: the course of the clouds

The beauty of the numbers: the course of the clouds

Dear little friends of Sofia,

Do you like numbers? What is your relationship with calculations, problems, theorems and formulas? I mean, do you love math?

Even if I graduated in philosophy, I love this discipline. Moving through numbers, letters, monomials and polynomials by looking for possible solutions or logical keys has always fascinated me.

I think that everything is number. In its abstractness and ineffability, it is certainly the most appropriate instrument to describe ourselves and the reality that surrounds us.

In fact the physicist, astronomer and scientist Galileo Galilei emphasized how nature is written with the language of numbers:

“The natural philosophy is written in this great book that is continually open in front of our eyes, I say the universe […] It is written in mathematical language, and the characters are triangles, circles and other geometric figures, without them it is impossible to understand humanly word; Without these it is an invain wandering in a dark labyrinth. “ The Essager, Galileo Galilei (1564-1642), physicist, astronomer, writer. (from https://www.matematicamente.it/approfondimenti/problem-solving/sp-2866/)

Now think a moment to the clouds, to their changing form but above all to their movement. Have you ever wondered if it is possible to predict their direction and destination? Someone has tried to answer this question using the mathematical language for a very long time before the young Italian mathematician, Alessio Figalli, who solved  this problem by elaborating the equation of motion of clouds (or optimal transport) and obtaining for this the Fileds medal, the “Nobel” of mathematics.

Figalli has compared every single particle of water vapor constituting a cloud to an ideal soap bubble, subjected to external and internal forces. Studying their action, characteristics and intensity he has elaborated his mathematical model, actually already intuited about seventy years ago by the Italian theorist Ennio De Giorgi, and that will surely be used in meteorological field.

“[…] To understand how the soap bubble has changed – he explains (Figalli)-compare an ideal bubble with a real one, deformed by external forces, thinking about these objects as compounds of particles. […] With the same approach it is possible to describe atmospheric fronts on a large scale. “The idea is to photograph the clouds in close periods. We know that clouds are composed of water vapour: in the photos we see images of billions and billions of particles moved from one configuration to another and the problem is to say how each particle has moved”. (from https://www.ilmattino.it/societa/persone/figalli_nubi_equazioni-3890358.html )

For the moment, however, waiting for a practical application of this theoretical intuition, we continue to admire the clouds that overlook our heads, guessing their shapes and  stories but above all admiring the eternal but at the same time changing beauty.

Link:

http://www.repubblica.it/scienze/2018/08/01/news/chi_e_alessio_figalli_il_matematico_seconda_medaglia_fields_italiana-203123315/

https://www.ilmattino.it/societa/persone/figalli_nubi_equazioni-3890358.html

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/01/alessio-figalli-cosi-ha-risolto-lequazione-per-prevedere-il-movimento-delle-nuvole/4532625/

https://www.matematicamente.it/approfondimenti/problem-solving/sp-2866/

Maria Domenica Depalo

La bellezza dei numeri: il corso delle nuvole

La bellezza dei numeri: il corso delle nuvole

Cari amici di Sofia grandi ma soprattutto piccini,

vi piacciono i numeri? Che rapporto avete con i calcoli, i problemi, i teoremi e le formule? Insomma, amate la matematica?

Io personalmente, pur essendo laureata in filosofia, adoro questa disciplina. Districarmi tra numeri, lettere, monomi e polinomi ricercando le possibili soluzioni o persino chiavi di lettura logica delle espressioni mi ha sempre appassionato.

Credo che tutto sia numero. Nella sua astrattezza e ineffabilità, esso è sicuramente lo strumento più adeguato per descrivere noi stessi e la realtà che ci circonda.

D’altro canto lo stesso fisico, astronomo e scienziato Galileo Galilei ha sottolineato come la natura sia scritta con il linguaggio dei numeri:

“La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, io dico l’universo, ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscer i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto.” Il Saggiatore, Galileo Galilei (1564-1642), fisico, astronomo, scrittore. (citazione tratta da https://www.matematicamente.it/approfondimenti/problem-solving/sp-2866/ )

Ora pensate un attimo alle nuvole, alla loro forma mutevole ma soprattutto al loro movimento. Vi siete mai chiesti se sia possibile prevederne il moto per conoscerne con certezza la direzione e destinazione?

La domanda appena posta ha attanagliato ricercatori, matematici e scienziati per moltissimo tempo per trovare finalmente risposta grazie ad un giovane matematico italiano, Alessio Figalli, che è riuscito a risolvere questo problema elaborando l’equazione del moto delle nubi (o del trasporto ottimale) ed ottenendo per questo la medaglia Fields, in pratica il “Nobel” della matematica.

Figalli ha paragonato ogni singola particella di vapore acqueo costituente una nuvola ad una bolla di sapone ideale, sottoposta a forze esterne ed interne. Studiandone l’azione, le caratteristiche e  l’intensità egli è giunto ad un modello matematico, in realtà già intuito una settantina di anni fa dal teorico italiano Ennio De Giorgi, e che potrà sicuramente essere usato in ambito meteorologico.

“[…] Per capire come è cambiata la bolla di sapone – spiega (Figalli)- confronto una bolla ideale con quella reale, deformata da forze esterne, pensando a questi oggetti come composti di particelle”. […]Con lo stesso approccio è possibile descrivere fronti atmosferici su larga scala. “L’idea è di fotografare le nubi in periodi ravvicinati. Sappiamo che le nuvole sono composte da vapore acqueo: nelle foto vediamo immagini di miliardi e miliardi di particelle mosse da una configurazione a un’altra e il problema è dire come si è mossa ciascuna particella”. (da https://www.ilmattino.it/societa/persone/figalli_nubi_equazioni-3890358.html)

Per il momento però, in attesa di un’applicazione pratica di questa intuizione teorica,  continuiamo ad ammirare le nuvole che sovrastano le nostre teste intuendone le forme e le storie ma soprattutto ammirandone l’eterna ma allo stesso mutevole bellezza.

Link:

http://www.repubblica.it/scienze/2018/08/01/news/chi_e_alessio_figalli_il_matematico_seconda_medaglia_fields_italiana-203123315/

https://www.ilmattino.it/societa/persone/figalli_nubi_equazioni-3890358.html

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/01/alessio-figalli-cosi-ha-risolto-lequazione-per-prevedere-il-movimento-delle-nuvole/4532625/

https://www.matematicamente.it/approfondimenti/problem-solving/sp-2866/

Maria Domenica Depalo

 

 

 

 

 

Siamo in ferie!!! (ita + eng version)

Siamo in ferie!!! (ita + eng version)

Care piccole filosofe e cari piccoli filosofi,

oggi parleremo di noi e di ciò che ci fa stare bene. Presi dal vortice dei nostri mille impegni quotidiani, spesso infatti ci dimentichiamo di noi stessi. Urge pertanto staccare per rigenerarci e scoprire o riscoprire i nostri desideri.

Ma cos’è un desiderio? Il desiderio è l’espressione di una mancanza che sentiamo di dover colmare. Il filosofo Epicuro di Samo (341-271 A. C.) parlava di desideri naturali e necessari come mangiare, bere e dormire ma anche di desideri non necessari. I primi vanno assolutamente soddisfatti per il nostro benessere e la salute mentre i secondi non sempre possono essere realizzati. Questo provoca dolore e tristezza. (Per saperne di più date un’occhiata qui http://www.filosofico.net/epicuro.html).

Immaginate di dover solo lavorare e di non avere un momento di pace. Non fareste altro che immaginare palme, spiagge e libertà senza poterle raggiungere.

In virtù di questo e dell’influenza di Eraclito abbiamo deciso di andare in vacanza per un po’. La vacanza e le ferie in genere ci possono aiutare a guardare con più serenità in direzione dei nostri bisogni e sogni.

Non preoccupatevi però: torneremo presto con le nostre lezioni ed il blog ma anche con delle novità che – speriamo – possano piacervi.

Nel frattempo godetevi il mare, la montagna, il parco o il balcone di casa, la tv e persino lo smartphone (con moderazione!!!) ma soprattutto non perdete l’occasione di guardarvi intorno, di osservare le persone e ciò che vi circonda e di porvi delle domande, da bravi  indagatori.

Che ne pensate? Vi piace come programma o ne avete un altro? Fateci sapere.

A presto filosofi!!!!

Maria Domenica Depalo

next page–>

Festival del libro-Book festival

Festival del libro-Book festival

Dear little philosophers,

are you ready for an unusual lesson? We won’t talk about an ancient or modern philosopher but about an event concerning the books: the Salento Book Festival.

There are a lot of moments you can enjoy and you have time until July 22nd.

You’ll know important personalities of culture, journalism and literature such as Francesco Giorgino, Don Antonio Mazzi, the actor Gioele Dix but also Max Laudadio of the tv program“Striscia la notizia” . There will also be the actress and writer Chiara Francini, author of “My Mother must not know” and “Don’t talk with the full mouth”.

Chiara Francini

Ecco Chiara Francini fonte: Di Luirzy – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63975980

The towns of the festival  are Corigliano D’otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli and Nardò. If I were you I would take advantage of this cultural initiative to visit all the incredible and marvellous Salento!

However, before leaving you, I’d like to ask you a question starting from the words of Umberto Eco, one of the most important and known writers, philologists and linguists of the Italian and international panorama. Ready?

“Who doesn’t read, at 70 years will have lived only one life: his own. Who reads will have lived 5000 years: he was there when Cain killed Abel, when Renzo married Lucia, when Leopardi admired the infinite… because reading is an immortality backwards”. (CIT. Umberto Eco)

Umberto Eco

Umberto Eco fonte: Di Università Reggio Calabria – Ufficio Stampa Università Mediterranea di Reggio Calabria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=694892

What do you think? How important is reading for you? Which genres do you prefer?

Link:

https://freewordsmagazine.wordpress.com/2018/07/09/salento-book-festival/ https://www.festivalditalia.it/salento-book-festival/

Maria Domenica Depalo

Festival del libro

Festival del libro

Cari piccoli filosofi,

oggi proporremo una lezione diversa dal solito. In effetti parleremo di un’iniziativa che riguarda i libri: il Salento Book Festival. 

Sarà possibile immergersi nel mondo dell’editoria per grandi e piccini e vivere appieno la bellezza delle parole scritte.

Si tratta di una serie di iniziative già in corso ma niente paura: siete ancora in tempo per goderne appieno! Il festival infatti si protrarrà fino al 22 luglio.

Potrete conoscere importanti personalità del mondo della cultura, del giornalismo e della letteratura come Francesco GiorginoDon Antonio Mazzi, l’attore Gioele Dix ma anche l’inviato di “Striscia la notizia” Max Laudadio. Ci sarà anche l’attrice e scrittrice Chiara Francini, autrice di “Mia madre non lo deve sapere” e “Non parlare con la bocca piena”.

Chiara Francini

Ecco Chiara Francini fonte: Di Luirzy – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=63975980

I luoghi del festival sono le città di Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli e Nardò. 

Se fossi in voi approfitterei di questa iniziativa culturale per visitare tutto il Salento che è splendido!

Tuttavia, prima di congedarvi invitandovi a recarvi presso questo festival, vi vorrei porre una domanda partendo dalle parole di Umberto Eco, uno degli scrittori e filologi nonché linguisti più importanti del panorama italiano ed internazionale. Pronti?

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito…perché la lettura è un’immortalità all’indietro”. (cit. Umberto Eco)

Umberto Eco

Umberto Eco fonte: Di Università Reggio Calabria – Ufficio Stampa Università Mediterranea di Reggio Calabria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=694892

Voi cosa ne pensate? Quanto è importante la lettura per voi? Quali generi preferite?

Link:

https://freewordsmagazine.wordpress.com/2018/07/09/salento-book-festival/

https://www.festivalditalia.it/salento-book-festival/

Maria Domenica Depalo

 

Panta rei, kids!

Panta rei, kids!

Dear little philosophers,

last week we talked about turtles and Zeno of Elea. Do you remember what he said? Like his master Parmenides, he said that the movement doesn’t exist but someone else declared something different. This someone was Heraclitus of Ephesus, the philosopher of the panta rei (panta rei means everything flows).

Let’s read one of his statements:

“You cannot descend twice in the same river …”. What does this sentences mean?

What does a river usually do?  Look at its water: it flows continuously. Everything flows and changes time after time, minute after minute, always.

We change too:

“I look at a picture of when I was 16 and I look at one today. God, how I changed! Then I ask myself: but when did it happen? At night? While I was sleeping? “(from “Panta rei” by L. De Crescenzo, ed. Mondadori)

No one and nothing remain the same. To confirm it, just look at ourselves: every day we are different from what we were yesterday.

Guys, changes shouldn’t scare us. In fact we must consider them richness and embrace them with joy because it can be the right opportunity to improve more and reborn. Let’s not waste our personal panta rei!

Other links:

https://fuoritempofuoriluogo.wordpress.com/2017/11/20/panta-rei/

Maria Domenica Depalo

 

Panta rei, ragazzi!

Panta rei, ragazzi!

Cari piccoli filosofi,

la settimana scorsa grazie alle nostre amiche tartarughe abbiamo avuto modo di conoscere  Zenone di Elea ed il suo paradosso di Achille. Con questa argomentazione egli ha supportato il pensiero del suo maestro Parmenide secondo il quale il movimento non esiste.

Nella lezione odierna invece ci occuperemo di una persona che ha affermato l’esatto contrario: Eraclito di Efeso, il filosofo del panta rei, cioè del tutto scorre. Secondo la tradizione era burbero e litigioso, in realtà aveva una mente raffinata, acuta ed aperta al confronto per quanto “vivace”.

Molti pensatori del passato lo consideravano di difficile interpretazione e comprensione. Noi però che non temiamo le difficoltà abbiamo deciso di conoscerlo lo stesso e lo facciamo mediante le sue stesse parole:

“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume…” . Cosa avrà voluto dire il nostro filosofo?

Cosa fa solitamente un fiume? Sta fermo ed immobile? No. Le sue acque non sono mai fisse ma scorrono sempre ed in modo continuo. Immaginate di immergervi nelle sue acque ed osservatele (ovviamente potete realizzare questo “esperimento” anche al mare). Avrete la conferma di questo moto continuo.

In natura possiamo ammirare questo movimento in ogni cosa.

Basti pensare ad un fiore che è ben fisso nel terreno. Esso è in movimento continuo in quanto cambia e muta nel tempo.

Anche noi cambiamo:

“Guardo una foto di quando avevo 16 anni e ne guardo una d’oggi. Dio, come sono cambiato! Poi mi chiedo: ma quando è successo? Di notte? Mentre dormivo?” (tratto da “Panta rei” di L. De Crescenzo, ed. Mondadori)

Partendo proprio da questa analisi, Eraclito è giunto ad affermare che ogni cosa cambia nel tempo e che nulla resta uguale. Per averne conferma, basta osservare noi stessi: ogni giorno siamo diversi da come eravamo ieri.

Ragazzi, il cambiamento non deve spaventarci. Tutt’altro. Dobbiamo intenderlo come una ricchezza ed abbracciarlo con gioia perché può essere l’occasione giusta per migliorare sempre più e rinascere. Non sprechiamo il nostro personale panta rei!

Link:

https://fuoritempofuoriluogo.wordpress.com/2017/11/20/panta-rei/

Maria Domenica Depalo

 

 

 

Achilles and the turtle

Achilles and the turtle

Welcome back to our new philosophy lesson!

Do you like turtles? Have you ever seen one close to you? You surely know that there are some of them who live and swim in the waters of the sea or of a lake and that there are others who spend their life on the mainland.

turtle

Eccone una di terra! Osservate il suo sguardo attento e consapevole. fonte: https://pixabay.com/it/tartaruga-scenario-natura-3340266/

sea turtle

Guardate: qui c’è una bella tartaruga di mare che nuota circondata da due pesciolini. Chissà dove sta andando? fonte: https://pixabay.com/it/tartaruga-subacquea-acqua-nuoto-691040/

Surely now you’re wondering why I’m talking about this animal and its habitats. The reason is very simple: the movement or better its slow moving.

Now I ask you a question: in a race on the mainland, between you and a turtle, who would win? You? Are you sure?

I am sorry but the philosopher Zeno of Elea who lived around 450 a.C. will surprise you with his answer.

Zeno was a careful and acute thinker and a pupil of another important philosopher, Parmenides. He said that there is no movement and that each of our acts is only an illusion. In short, for Parmenides, although we are moving, we are actually static.

Now look at the picture:

Achille and turtle

fonte: Di Daniele Pugliesi – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27640179

The photo shows the “paradox of Achilles”, the most famous argument of our friend Zeno. Achilles, Greek hero and among the characters of the Iliad of Homer, one day  decided to compete in a racespeed with a turtle giving a few meters of advantage to the animal.

“Achilles runs […] ten meters and the tortoise runs a meter; Achilles runs that meter, the turtle runs a decimeter; Achilles runs that decimeter, the tortoise runs a centimeter; Achilles runs that centimeter, the tortoise runs a millimeter; Achilles runs that millimeter, the tortoise runs a tenth of a millimeter, and so on to infinity; so that Achilles can run forever without reaching it “. (from https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Achille_e_la_tartaruga)

As fast as he can run, the turtle will always keep its little advantageand so, even if Achilles runs faster than the turtle, he will never reach it. The space is divisible to infinity and Achilles, in his finitude, will never be able to cover the infinite of the finite space.

So my little philosphers, in a race not everything is as obvious as you might think. Expect always surprises!

At the next lesson and good philosophy!

Maria Domenica Depalo