Amicizia ed Inimicizia secondo Empedocle

Amicizia ed Inimicizia secondo Empedocle

Bentornati piccoli filosofi allo spazio mensile dedicato a voi. Oggi partiremo da due parole che fungeranno da guida proprio per la nostra lezione: siete pronti?

I termini in questione saranno Philia e Neikos. La prima parola corrisponde ad Amicizia mentre la seconda ad Inimicizia. Ad averle usate nelle proprie indagini scientifiche fu Empedocle. Vissuto nel V secolo a. C. egli fu filosofo, medico e poeta ma soprattutto fu un uomo estremamente curioso. Consideratelo un detective. Anzi, in realtà tutti i filosofi andrebbero considerati tali.

Detective, Ricerca, Uomo, Ingrandimento, Inchiesta
http://www.pixabay.com

Secondo Empedocle, Philia e Neikos sarebbero i principi alla base dell’unione o della disgiunzione delle quattro radici o archai del nostro mondo, cioè aria, terra, acqua e fuoco. Persino la nascita e la morte sarebbero strettamente legate a quelle due cause.

Ma cerchiamo di comprendere meglio questo aspetto. Cosa succede quando si litiga? Si tende a far prevalere le proprie ragioni prevaricando sull’altro. Ecco, questo è quello che succede ai nostri due principi: quando prevale Philia, le radici del nostro mondo si uniscono creando la realtà nella quale viviamo mentre invece quando prevale Neikos le radici si allontanano ed il processo creativo ha fine.

Albero, Fiori, Prato, Tronco D'Albero, Luce Del Sole
http://www.pixabay.com

Tuttavia, esattamente come quando si litiga, si cerca un punto di equilibrio, un accordo che vada bene per tutte le parti così anche Amicizia ed Inimicizia cercano un equilibrio che le soddisfi entrambe. Perché se soccombe una soccombe l’altra, essendo strettamente legate l’una all’altra.

Alla prossima, piccoli saggi.

Maria Domenica Depalo

Pubblicità

19 pensieri su “Amicizia ed Inimicizia secondo Empedocle

  1. Sì, quando si litiga Amicizia e Inimicizia cercano un equilibrio che le soddisfi entrambi, …. quindi che soddisfi pure Inimicizia.E quando Inimicizia si stuferà dell’equilirio porterá di jivo discordia fino al prossimo litigio.C’è instabilità. E’ più stabile il litigio che la quiete. Inimicizia non può stare in equilibrio, deve portare discordia. Amicizia non può vivere nella quiete, ha bisogno di Inimicizia per far valere la propria caratteristica positiva. …. ehm , non so se é chiaro ma grazie, era divertente ciao e grazie

    Piace a 1 persona

  2. Da docente di storia e Filosofia devo dire che amo Empedocle per il suo pensiero e anche in amicizia e inimiciza non è facile rendere armonici questi due mondi. l’amiciza è una virtu’che nasce nelle libera scelta di due o piu’ persone che tendono a raggiungere la felicità ma poi spesso entrano in gioco altri fattori che minano questa armonia

    Piace a 1 persona

  3. Scusa ma questa volta non ho capito bene. A volte una lite arriva dopo molte parole non dette e l’invidia la gelosia, il rancore, dove li collochiamo? E i finti amici? quelli che quando si incontrano: carissimo/a ma che bello vederti…. appena la persona si volta: Oggi già mi dice male, ci mancava sta testa di bip. Certo non hanno apertamente discusso, ma non li chiamerei proprio amici.

    Piace a 1 persona

    • Empedocle afferma che non può esserci amicizia senza inimicizia e viceversa. Se non ci fosse l’inimicizia non potremmo cogliere ed apprezzare la vera amicizia oppure sentirne la mancanza. Tuttavia senza l’amicizia non ci potrebbe essere neppure l’inimicizia che ci aiuta a cercarla e a coglierla (l’amicizia).

      "Mi piace"

  4. Come sempre i tuoi articoli sono molto interessanti e veritieri. Bisogna trovare il giusto equilibrio come in tutte le cose, perchè come hai giustamente detto tu, un valore non esiste senza l’altro

    Piace a 1 persona

  5. Mi piacciono molto i tuoi approfondimenti filosofici e psicologici ma Empedocle mi ha messo a dura prova stavolta, infatti temo di non aver capito bene questo concetto:
    pare che senza inimicizia non ci sia amicizia… come che senza paura non c’è coraggio?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.