Amicizia ed Inimicizia secondo Empedocle
Bentornati piccoli filosofi allo spazio mensile dedicato a voi. Oggi partiremo da due parole che fungeranno da guida proprio per la nostra lezione: siete pronti?
I termini in questione saranno Philia e Neikos. La prima parola corrisponde ad Amicizia mentre la seconda ad Inimicizia. Ad averle usate nelle proprie indagini scientifiche fu Empedocle. Vissuto nel V secolo a. C. egli fu filosofo, medico e poeta ma soprattutto fu un uomo estremamente curioso. Consideratelo un detective. Anzi, in realtà tutti i filosofi andrebbero considerati tali.

Secondo Empedocle, Philia e Neikos sarebbero i principi alla base dell’unione o della disgiunzione delle quattro radici o archai del nostro mondo, cioè aria, terra, acqua e fuoco. Persino la nascita e la morte sarebbero strettamente legate a quelle due cause.
Ma cerchiamo di comprendere meglio questo aspetto. Cosa succede quando si litiga? Si tende a far prevalere le proprie ragioni prevaricando sull’altro. Ecco, questo è quello che succede ai nostri due principi: quando prevale Philia, le radici del nostro mondo si uniscono creando la realtà nella quale viviamo mentre invece quando prevale Neikos le radici si allontanano ed il processo creativo ha fine.

Tuttavia, esattamente come quando si litiga, si cerca un punto di equilibrio, un accordo che vada bene per tutte le parti così anche Amicizia ed Inimicizia cercano un equilibrio che le soddisfi entrambe. Perché se soccombe una soccombe l’altra, essendo strettamente legate l’una all’altra.
Alla prossima, piccoli saggi.
Maria Domenica Depalo
Trovare un’equilibrio questo secondo me non è facile
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissimo approfondimento.
questa chiave filosofica mi affascina.
non la conoscevo. davvero importante trovare l’equilibrio
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’equilibrio nella vita enei rapporti sociali “amicizia” o affetti non è cosa facile e non è cosa da tutti. Un eccessivo individualismo sta inficiando sui rapporti e c’ tanta inimicizia e competizione in ogni ambito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, quando si litiga Amicizia e Inimicizia cercano un equilibrio che le soddisfi entrambi, …. quindi che soddisfi pure Inimicizia.E quando Inimicizia si stuferà dell’equilirio porterá di jivo discordia fino al prossimo litigio.C’è instabilità. E’ più stabile il litigio che la quiete. Inimicizia non può stare in equilibrio, deve portare discordia. Amicizia non può vivere nella quiete, ha bisogno di Inimicizia per far valere la propria caratteristica positiva. …. ehm , non so se é chiaro ma grazie, era divertente ciao e grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
La filosofia si nutre di paradossi e apparenti incomprensioni che sanno essere anche divertenti.
"Mi piace""Mi piace"
Da docente di storia e Filosofia devo dire che amo Empedocle per il suo pensiero e anche in amicizia e inimiciza non è facile rendere armonici questi due mondi. l’amiciza è una virtu’che nasce nelle libera scelta di due o piu’ persone che tendono a raggiungere la felicità ma poi spesso entrano in gioco altri fattori che minano questa armonia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusa ma questa volta non ho capito bene. A volte una lite arriva dopo molte parole non dette e l’invidia la gelosia, il rancore, dove li collochiamo? E i finti amici? quelli che quando si incontrano: carissimo/a ma che bello vederti…. appena la persona si volta: Oggi già mi dice male, ci mancava sta testa di bip. Certo non hanno apertamente discusso, ma non li chiamerei proprio amici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Empedocle afferma che non può esserci amicizia senza inimicizia e viceversa. Se non ci fosse l’inimicizia non potremmo cogliere ed apprezzare la vera amicizia oppure sentirne la mancanza. Tuttavia senza l’amicizia non ci potrebbe essere neppure l’inimicizia che ci aiuta a cercarla e a coglierla (l’amicizia).
"Mi piace""Mi piace"
Interessate analisi, infatti senza inimicizia non ci sarebbe amicizia! Blog davvero unico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una chiave molto interessante per spiegare questi temi ai bambini e alle bambine. Seguirò questa tua rubrica mensile, grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per questo approfondimento così ben fatto ! Mi hai dato enormi spunti per trattare questi argomenti assieme ai miei bambini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra amici si litiga è normale, anche arrivare ad un compromesso per mantenere i contatti, ma a volte una discussione degenera e rimane un frattura difficile da colmare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho fatto i classico e ho portato filosofia e empedocle me lo ricordo, non fa una grinza il ragionamento, fila benissimo ed è estremamente logico
"Mi piace"Piace a 1 persona
una bella riflessione, adoro leggerti, credo sia davvero molto utile poter avere degli ottimi spunti di riflessione come questi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre i tuoi articoli sono molto interessanti e veritieri. Bisogna trovare il giusto equilibrio come in tutte le cose, perchè come hai giustamente detto tu, un valore non esiste senza l’altro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono molto i tuoi approfondimenti filosofici e psicologici ma Empedocle mi ha messo a dura prova stavolta, infatti temo di non aver capito bene questo concetto:
pare che senza inimicizia non ci sia amicizia… come che senza paura non c’è coraggio?
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace l’approfondimento sull’amicizia ed inimicizia secondo empedocle, ma spesso è difficile trovare un equilibro tra le due cose, come solito hai un modo di parlare di certi argomenti in modo magnifico e chiaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggo sempre con piacere I tuoi articoli, scritti in maniera impeccabile e chiara anche per chi, come me non ha mai studiato filosofia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille ☺️
"Mi piace""Mi piace"