Bentornati piccoli pensatori al nostro appuntamento mensile con la filosofia. Siete curiosi di scoprire l’argomento di febbraio e di conoscere il pensatore che ci accompagnerà durante le nostre riflessioni? Bene. Allora cominciamo.
In quale mese siamo? Febbraio. E Febbraio è il mese del…Sì, esatto. Questo è il mese dedicato all’amore. Ma cos’è l’amore? Sapreste definirlo?

Noi cercheremo di formularne una definizione grazie anche all’aiuto di uno dei pensatori più interessanti della filosofia antica che ne ha parlato ampiamente in due delle sue numerose opere giunte fino a noi, cioè il Fedro ed il Simposio.
Cominciamo a conoscere il nome di questo pensatore. Si tratta di Platone. Di origine nobile, nasce ad Atene intorno al 428 a. C. Interessato di politica e di come educare ogni persona perché possa essere un bravo cittadino, fonda una scuola, l’Accademia, nella quale si dedica ai suoi studi politici e filosofici. Scrive tantissimi dialoghi ed il protagonista di quasi tutti i suoi scritti è Socrate, uomo e pensatore straordinario di cui però parleremo in futuro.
Platone si occupa di politica, di conoscenza, della realtà corporea e di quella spirituale ma anche di amore. Nel Simposio egli invita idealmente ognuno di noi a partecipare ad un banchetto proprio in compagnia di Socrate, ma anche di quella del commediografo Aristofane e del poeta tragico Agatone per parlare di questo argomento.

L’amore viene descritto come figlio di Penìa (povertà) e di Pòros (ricchezza). Secondo Platone infatti l’uomo sarebbe “povero” perché sente di essere privo qualcosa. Quel qualcosa è il bello che però è lontano da noi. E proprio per raggiungerlo siamo disposti a superare i nostri limiti e le nostre imperfezioni, avvicinandoci alla vera bellezza e perfezione che sono le uniche realtà che ci permetteranno di “arricchirci”.
L’amore fa proprio questo: ci permette liberarci delle nostre brutture e ci aiuta a diventare migliori e più belli. Voi cosa ne pensate? L’amore come dovrebbe rendere ognuno di noi? E voi vi sentite arricchiti o impoveriti da esso?

Maria Domenica Depalo
Ciao! Articolo molto interessante, non ricordavo alcune sfumature della filosofia di Platone sotto questo aspetto, grazie per avermele fatte scoprire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao bella la teoria che il nome deriva da povero, Platone ha saputo riassumerne l’essenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Platone era una mente illuminata come poche, che farei studiare in ogni livello scolastico, hai scritto un articolo incredibile, io che l’ho studiato all’università lo trovo sempre molto oderno, benchè appartenga ad un periodo lontano, le sue idee erano avanguardia e sono moderne per i nostri tempi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
un bellissimo pensiero
ho sempre ammirato platone
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente mi sento arricchita, la persona che ho ora mi da anni al mio fianco, mi da una certa serenità. È la mia spalla su cui piangere e la persona con cui condividere le piccole gioie della vita, conosce tutte le mi debolezze e “brutture” come i punti di forza e la cosa veramente bella? è che gli vado bene così come sono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un argomento filosofico affrontato in maniera davvero semplice e alla portata di tutti In effetti concordo con questo pensiero l’amore ci rende migliori questo sentimento così difficile ma a cui non sappiamo rinunciare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella domanda. Bisognerebbe essere innamorati o avere vissuto più amori. Io lo confesso sono fedele al detto del meglio soli che male accompagnati, sopra tutto se male accompagnati significa stare con un povero pirla che si crede un genio, e non lasciarlo per paura. Mi è successo e devo dire che in questo caso ero accecata dall’amore, un po’ come il mito della caverna, se vogliamo parlare sempre di Platone. Poi sono arrivata a vedere la luce, ma dopo la sofferenza. E non ho voluto tornare nel buio. Secondo me poi molti si abbelliscono, smussando i difetti, ma questi dopo prima o poi arrivano .Non so se ci rende migliori, te lo dirò quando trovo l’uomo giusto, se esiste.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’amore può essere una fonte di ricchezza infinita, finché non si tramuta in annullamento per l’altro… E troppo spesso succede così…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’amore è un sentimento che sa riempirti davvero la vita
E non intendo solo quello tra uomo e donna: ci sono davvero tantissime forme d’amore, per le altre persone, il mondo, se stessi… Un vero spettacolo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro la filosofia e Platone è uno dei miei preferiti 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
La filosofia secondo me non dovrebbe essere “rilegata” agli studi classici perchè chiunque dovrebbe approcciarsi ad essa e conoscerne la forza riflessiva. Interessante questo punto di vista sull’amore di Platone…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ci si innamora automaticamente si diventa migliori, l’amore ti spinge a considerare l’altra persona i suoi bisogni e sentimenti. Poi ci sono anche persone talmente egocentriche sono del tutto incapaci d’amare qualcuno se non loro stesse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo! L’amore è un arricchimento. Prima bisogna imparare a stare bene da soli, a sentirsi completi già così e solo a quel punto ci si potrà innamorare di una persona per, appunto, arricchirsi e aggiungere qualcosa in più alla propria vita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’amore è l’unico sentimento che riesce a tirar fuori la parte migliore di noi ma, allo stesso tempo ci lascia nudi e senza scudi a difenderci da quello che amore non è. Lo so la vedo tragica, ma a parte me che non posso dire di essere stata fortunata, in una vita se va bene si incontra una persona che ci migliora e tutte le altre che in qualche misura ci feriscono o peggiorano la nostra vita. Grazie ma preferisco stare single e migliorarmi da sola curando l’amore per me stessa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammetto che la filosofia per me è stato sempre un grande enigma ma in questo caso sei stata davvero brava nella spiegazione, rendendo il concetto molto chiaro e comprensibile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da docente di storia e filosofia devo dire che amo Platone e i lsuo pensiero
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’amore é un sentimento che ti cambia dentro e ti spinge a condividere la tua vita con un altra persona. Quando il sentimento é autentico e corrisposto non può che arricchirti.
"Mi piace""Mi piace"
penso che i sentimenti siano spesso ambivalenti: a volte ci si senta arricchiti altre magari intrappolati, dipende dalle situazioni o dai momenti ma l’amore completa ogni persona
"Mi piace"Piace a 1 persona
un post he ho letto davvero con piacere, è uno dei filosofi che più adoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao
questa definizione di amore , cioé il figlio del povero che per raggiungere la bellezza che lo arricchisce deve fare dei passi e liberarsi dalle proprie imperfezioni é molto educativa secondo me, pedagogica.Sarebbe bello parlarne con i giovani nelle scuole e nelle parrocchie. Ma penso che che a volte sia interessante riproporre tali questioni anche alle persone adulte. sai a volte sarebbe interessante recuperare dei vecchi vslori comeappunto questo dell’amore in associazione alla povertà e che stimola a purificarsi Sarebbe una lettura stimolante in questo periodo di lockdown. grazie e a rilleggerti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te. Parlare d’amore può essere difficile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’amore quando é sincero arricchisce entrambi. Ma é anche un sentimento che va coltivato tutti i giorni, per far si che non si trasformi in una mera convivenza per abitudine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da vecchio “classicino” Platone l’ho stufato alla fine, pur rimanendo affascinato del suo amore e tutto ciò che ne ruotava. Non ricordavo tutti i dettagli, oggi li rileggo con un occhio ovviamente diverso, affascinante sotto tanti aspetti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una domanda a cui non so rispondere sinceramente. L’amore ha dei pro e dei contro, non siamo nessuno per giudicarlo all’apparenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bello questo post, non ricordo assolutamente niente di filosofia ed è stato bello rileggere qualcosina su Platone. Un amore sano e rispettoso è chiaramente un arricchimento per la persona, ma purtroppo non sempre succede. Un bacio, buon fine settimana.
Valentina
"Mi piace"Piace a 1 persona
I miei studi sono stati tecnici e non umanistici per cui ho approfondito questi filosofi solo con qualche lettura personale per cui mi piace sempre apprendere di più. L’amore è senza dubbio arricchimento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio vero, erano molto più ricchi allora che oggi! Ho adorato Platone al liceo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Platone è stato uno dei miei filosofi preferiti al liceo quindi ho letto con piacere il tuo articolo. Rispondendo alla tua domanda, direi che una volta che trovi la persona giusta con la quale poter essere te stessa è tutta un’altra storia. La relazione ti arricchisce in moltissimi aspetti e il partner diventa la metà della mela. (Anche se per Platone la metà della mela era un’altra parte di sé stessi).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, senza dubbio, l’amore arricchisce e abbellisce. Grazie per queste bellissime righe su Platone e le sue teorie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace questa tua riflessione. L’amore io l o vedo come quell’oggetto di valore la cui assenza fa iniziare il viaggio dell’eroe, la storia. Quindi si, l’amore lo vedo come una ricchezza che molto spesso inseguiamo, rincorriamo. Nella mancanza ci costruiamo come persone e come storia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei rispondere… L’amore è sicuramente una bellissima utopia… Non ostante io ci credo ancora, fallimenti a parte (tantissimi, troppi) Per ora mi concentro su amare me stessa, il che è già impegnativo
"Mi piace"Piace a 1 persona
una bellissima riflessione, sulla quale mi sono soffermata qualche mese fa a pensare. Credo che l’amore ci dovrebbe arricchire, arricchire le nostre vite e non privarci di qualcosa.
Penso agli amori tossici, quelli dove tutto è più difficile, sempre in salita. e li contrappongo a quelli dove tutto è facile, proprio come se avessi incontrato “l’altra metà della mela” giusto per citare il protagonista del tuo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao l’amore dovrebbe lasciarti libera di vagare nell’infinito con l’appoggio incondizionato del compagno
"Mi piace"Piace a 1 persona
La filosofia di Platone è una delle mie preferite, complimenti per il bellissimo articolo ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se tu mi avessi fatto questa domanda qualche anno fa ti avrei dato una risposta completamente diversa.
Non è amore permettere all’altra persona di decidere per te, di limitare la tua libertà, di cambiarti…
Oggi, con la serenità che ho raggiunto, posso dirti con assoluta certezza che l’amore è arricchimento, per entrambi, non solo per uno dei due.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me l’amore dovrebbe sempre arricchirci e farci scoprire cose nuove e belle di noi stessi e degli altri. E proprio come diceva Platone, per raggiungerlo dobbiamo superare i nostri limiti e le nostre imperfezioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molti che hanno commentato, complice l’autrice del post, hanno confuso l’Amore di cui parla Platone, ovvero la tensione che esiste dentro di noi verso il mondo della Perfezione, delle essenze – una tensione interiore che ci libera, tra l’altro, anche di quelle pulsioni sessuali e della eccessiva dipendenza verso un’altra persona e verso l’istinto sessuale stesso che ne deriva – con l’amore di coppia. Platone, in alcuni commenti, mi sembra la De Filippi. A parte l’ironia, apprezzabile il tentativo dell’autrice di indurre una riflessione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’intento del mio post non era quello di produrre una lezione cattedratica sulla filosofia platonica ma appunto semplicemente indurre ad una riflessione. Ho apprezzato ogni commento.
"Mi piace"Piace a 1 persona