La recensione del mese: Musica di Yukio Mishima
Scritto in uno stile scorrevole e chiaro, “Musica” si propone come una relazione psicoanalitica relativa ad un caso di isteria.
La storia è tratta da un caso vero anche se, come risulta dalla prefazione, i nomi sono stati mutati.

Copertina libro Photoby©MariaDomenicaDepalo
“Musica” è la storia di Reiko, giovane e bella ragazza, che si rivolge allo studio del dottor Shiomi Kazumory perché non riesce più ad ascoltare la musica. Non parliamo però di note e melodie: la musica altro non è che espressione e metafora dell’orgasmo e non ascoltarla esprime pertanto la frigidità della paziente.
Pur mantenendo sempre la sua professionalità, Shiomi è affascinato da questa donna fragile ma al contempo capace di ordire menzogne ed inganni sorprendenti. Questo aspetto tuttavia, come scopriremo, si lega alla sua problematica isterica.

Foto tratta dal libro Photoby©MariaDomenicaDepalo
Ricco di citazioni e riferimenti alla psicoanalisi freudiana e altri teorici della mente come Fromm e Boss, questo libro ben di sposa a chi è appassionato a indagini introspettive sull’animo umano e sulle sue perversioni inaccettabili che tuttavia hanno radici profonde.
Maria Domenica Depalo
Di Yukio Mishima ho già letto la tetralogia del Mare della fertilità, é un autore giapponese che mi piace moltissimo. Ma questo romanzo non l’ho ancora letto. Grazie per avermelo fatto conoscere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solitamente apprezzo gli autori giapponesi per il candore e la sensibilità che mostrano nel trattare particolari argomenti. Purtroppo non ho mai letto nulla di Mishima ma questo libro particolare sembra interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deve essere molto carino, è la prima volta che sento questo titolo quindi purtroppo non ho mai letto il libro. Dalla descrizione sembra molto interessante, di quelli che piacciono a me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero bello questo articolo, viene voglia di comprare subito il libro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
questa tipologia di libri è molto interessante e curiosa. buona proposta x estate
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo la scrittura giapponese perché è molto profonda di questo autore ho letto la tetralogia il mare della fertilità ma questo titolo non lo ho ancora letto 😉 grazie alla tua recensione rimediero a breve perché è molto interessante e allo stesso tempo curioso
"Mi piace"Piace a 2 people
mi riprometto, sono un mangiatore di libri, forse inizierò da questo libro per conoscere la letteratura giapponese e da un pò che ho voglia di approfondirl, grazie del consiglio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai letto nulla di questo autore e non conoscevo questo libro. Può essere una idea interessante da leggere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai letto nulla di Yukio Mishima, questo testo mi sembra particolarmente interessate per l’argomento che tratta del quale non leggo molto spesso, anzi credo di aver letto solo Jung e Freud
"Mi piace"Piace a 1 persona
Presente ho studiato psicologia al liceo e ho letto molti libri a stampo psicologico! Credo proprio che acquisterò questo romanzo, mi piacciono quelli che offrono spunti introspettivi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come tema sembra davvero molto particolare. Non ho letto nulla di suo prima ma questo è davvero unico come genere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solitamente non amo gli autori giapponesi però questo mi ispira, grazie lo metterò nella mia book list
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace leggere e solitamente mi piacciono gli autori giapponesi. Questo libro non lo conoscevo, ma il fatto che abbia riferimenti alla psicoanalisi freudiana e altri studiosi come Fromm e Boss, mi piace molto. Direi che è un libro che metterò nella mia lista dei libri da leggere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero un bellissimo romanzo, aggiunto in wishlist
"Mi piace""Mi piace"
I giapponesi hanno un modo di scrivere semplice e profondo, capaci di esplorare l’animo umano come pochi. Il libro che hai citato è già nella mia lista: da ora. 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Molto interessante l’introspezione dell’animo umano così come l’analisi della frigidità femminile con la metafora legata alla percezione della musica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi accade spesso di leggere recensioni così brevi eppure avere già una grande voglia di leggere il libro e averlo qui. Credo che lo acquisterà oggi stesso in libreria, sul serio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai letto niente di questa autrice, ma decisamente il libro che hai recensito sembra molto interessante e pieno di doppi sensi. Molto bello e grazie del suggerimento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quanto è giapponese questa storia! Mi interessa particolarmente l’incontro tra la musica e la psicoanalisi, anche perché mio figlio sta studiando psicoacustica e, parlandomene, mi ha aperto un mondo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sento molto legata a questi tema, sia alla musica, che da sempre mi affascina e che ho anche studiato per molti anni, sia alla psicoanalisi. Metterò volentieri questo libro in lista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho mai letto, mi hai incuriosito molto, credo che lo prenderò per leggerlo quando sono in vacanza, grazie per la recensione .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace leggere e qusta trama mi piace, gli scrittori giapponesi poi sono molto sensibili. Credo che prenderò questo libro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo questo libro, la trama mi piace molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai letto nulla di autori giapponesi, e andrò a documentarmi meglio, così poi leggerò il libro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai letto nulla di autori giapponesi! Faccio un mea culpa e inizierò da questo libro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
trovo che sia un libro interesante, sia perchè ispirato a una storia vera, sia perchè si parla di un argomento importante e delicato in toni molto soft
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a tutti per i vostri commenti. I libri sanno essere compagni fedeli nella nostra vita. Il modo più giusto per ricambiare la loro presenza è la lettura.
Maria Domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante la trama e davvero intimo e particolare il tema, sicuramente una bella lettura
"Mi piace""Mi piace"
È molto interessante questo libro lo metterò nella mia lista
"Mi piace""Mi piace"
È molto interessante questo libro lo metterò nella mia lista da quelli che tu hai detto mi debe piacere questo libro
"Mi piace""Mi piace"
È molto interessante questo libro lo metterò nella mia lista da quelli che tu hai detto mi debe piacere questo libro , grazie per avere condiviso con noi
"Mi piace""Mi piace"
non conosco queste letture sono nuove per mè….devono essere interessanti ci farò un pensiero…
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai letto nulla di autori giapponesi e non conoscevo nemmeno questo titolo. Sembra, però, interessante penso proprio che lo leggerò. Mi sembra adatto da leggere sotto l’ombrellone
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ da tanto che non compro un bel libro e non mi dedico alla lettura ma scoprendo questo libro…lo sai che mi hai proprio convinta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deve essere proprio una lettura importante..mi piacerebbe da matti leggerlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
apprezzo molto gli autori giapponesi
le loro opere donano serenità e relax
"Mi piace"Piace a 1 persona
non ho mai letto nulla del genere in vita mia mi hai incuriosita con queste pagine
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma che bello che è questo libro! Aggiunto in wishlist
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yukio Mishima è uno dei miei autori giapponesi preferiti. Amo la letteratura giapponese. La trovo così carica di introspezione, così capace di riportarci sempre a riflettere su noi stessi nonostante la storia tratti di personaggi che magari con noi non hanno veramente niente a che vedere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stato il mio primo approccio a questo autore. Libro pescato per caso in libreria durante una promozione, la trama sembrava interessante sì, ma la lettura mi ha sorpresa incredibilmente, e in positivo. Ho apprezzato moltissimo la scrittura, semplice ma intrigante. Il dipanarsi di questo caso clinico come se fosse un giallo, a tratti più dinamico ma in generale molto introspettivo, mi è piaciuto in modo inaspettato. Yukio Mishima é un autore che mi piace moltissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di questo romanzo ho apprezzato molto la descrizione molto accurata del personaggio femminile protagonista, Reiko e l’alternanza della narrazione tra racconto del terapeuta, dialoghi durante le sedute e lettere tra il medico e la paziente. Un libro in definitiva bello, cupo, che dà anche spunti di riflessione e nozioni tecniche (ad esempio non sapevo del complesso di Elettra)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai che mi hai molto incuriosita? Non ho mai letto nulla di questo autore ma il tema mi incuriosisce e mi piacerebbe molto leggerlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro il Giappone e gli autori giapponesi che riescono a riportarmi in quella terra fantastica!
"Mi piace"Piace a 1 persona