Mare e poesia
“Pensava sempre al mare come a la mar, come lo chiamano in spagnolo quando lo amano.
A volte coloro che l’amano ne parlano male, ma sempre come se parlassero di una donna.
Alcuni fra i pescatori più giovani, di quelli che usavano gavitelli come galleggianti per le lenze e avevano le barche a motore, comprate quando il fegato di pescecane rendeva molto, ne parlavano come di el mar al maschile.
Ne parlavano come di un rivale o di un luogo o perfino di un nemico.
Ma il vecchio lo pensava sempre al femminile e come qualcosa che concedeva o rifiutava grandi favori e se faceva cose strane o malvage era perché non poteva evitarle” (brano tratto da “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway)
Amiche ed amici, quest’estate la rubrica “Orizzonti vicini e lontani” inizia con un brano tratto da “Il vecchio e il mare” di Hemingway e non poteva essere altrimenti visto quello che il mare rappresenta per me e non solo.
La nostra rubrica a partire da questo mese e per tutta l’estate sarà dedicata ai luoghi di vacanza più suggestivi e ricchi di significato per voi. Attenzione: non necessariamente parliamo delle Hawaii, del Louvre o degli Uffizi. Anche la spiaggia più vicina e la semplice sdraio sul balcone di casa possono esserlo. Ogni luogo non è infatti solo un luogo fisico ma si correda di ricordi, sensi e significati che lo rendono prezioso a noi. Il mio personale ed unico “luogo” è il mare: non ne posso fare a meno.

Ecco perché invito ognuno di voi a parlare liberamente dei vostri luoghi “personali” spiegando perché sono i vostri luoghi, cosa significano per voi e perché siete legati ad essi. Lo potete fare pubblicando su instagram una foto del vostro “luogo” aggiungendo il tag #fuoritempofuoriluogo”, scrivendo nei commenti sottostanti oppure inviando una mail a fuoritempofuoriluogo@libero.it. Fatemi sapere cosa ne pensate.
Link: https://www.instagram.com/fuoritempofuoriluogo/
Maria Domenica Depalo
Mare e poesia due cose che amo tantissimo, un luogo di mare che mi riporta a casa è sicuramente la spiaggia dove passavo le vacanze da ragazza e la casa di campagna dove trascorrevo le vacanza con i nonni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche il mio luogo è il mare e leggendo questo articolo ho ricordato,con piacere e nostalgia,di quando ho letto proprio a Cuba il libro “Il vecchio e il mare”, sulla spiaggia preferita di Hemingway, Playa Pilar, e andando nei luoghi da lui frequentati. Ho nel cuore tutti i luoghi di mare che ho visitato, ma il luogo che più ha toccato le mie emozioni è stata l’Africa, prima Zanzibar e poi il Kenya.. difficile dire il perchè, è qualcosa di indescrivibile, tra terra rossa, paesaggi, animali, persone, esperienze che ti entrano dentro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella iniziativa! Il mio luogo è il mio giardino in qualunque stagione è sempre bellissimo e mi fa sentire proprio a casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio luogo è… tanti luoghi! Anche i boschi dove vado a correre e a camminare per me sono luoghi di vacanza, dove abbandono la stanchezza mentale e mi carico di stanchezza fisica che mi aiuta.
Tra i tanti luoghi ci metto anche io il mare (con Hemingway ovviamente!).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio luogo è tra i monti dell’Abruzzo, distante dal mare (non tantissimo in fondo), in un piccolo paese ricco di storia, storie e tantissimi ricordi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace questa iniziativa: il mio luogo è la Sicilia, la terra in cui vivo e che mi sbalordisce sempre con le meraviglie che custodisce. Una terra da scoprire ogni giorno, anche se non basta una vita intera per conoscerla tutta!
"Mi piace"Piace a 1 persona