Vivere a lungo e bene: qualche strategia e suggerimento

Vivere a lungo e bene: qualche strategia e suggerimento

Tutto cambia e si modifica nel tempo. Tutto scorre e nulla rimane identico a se stesso: πάντα ῥεῖ diceva Eraclito. Il nostro corpo muta impercettibilmente ogni giorno. Non ce ne rendiamo conto ma è proprio così. Come il corpo anche la nostra mente acquista una fisionomia nuova con lo scorrere delle ore e con essa anche la nostra capacità di entrare in relazione con il prossimo e di cogliere ciò che ci circonda.

Ma perché ci stiamo soffermando su tematiche legate alla mutevolezza del reale? Semplicemente perché parleremo dell’anzianità che raccoglie in sé tutte le tracce dello scorrere vitale. Cercheremo quindi di capire quali siano i segreti per viverla al meglio e il più a lungo possibile.

In Italia gli ultracentenari sono oggigiorno “oltre 17mila persone, in maggioranza donne. Nel 2050 saranno 200mila, secondo l’Istat, e saranno quasi 3,7milioni nel mondo”. (tratto da Airone, vedi giù) Gli scienziati osservano pertanto con attenzione quest’ampia fetta di popolazione cercando di carpirne i segreti.  

Siete pronti a scoprirne qualcuno? Iniziamo:

  1. prima di tutto è necessario ridurre lo stress e cercare di prendere le cose “con filosofia”. Vivremo sicuramente con meno ansie ed il nostro cuore ci ringrazierà;
  2. cerchiamo di essere più positivi e propositivi e di rivolgere lo sguardo verso il mondo con occhi entusiasti e speranzosi; Persone, Vecchio, Uomo, Donna, Coppia, Amore, Ridere
  3. sicuramente utile appare anche coltivare passatempi intellettualmente stimolanti come la lettura e l’enigmistica. Molti anziani, visto il maggior tempo a disposizione, riprendono a studiare frequentando corsi scolastici e universitari e con risultati superiori rispetto ai colleghi più giovani;
  4. è importante avere una ricca ed attiva vita sociale. Intrattenersi con gli amici, scambiare idee o fare una passeggiata sono attività che contribuiscono al buon umore e a scacciare la malinconia; Senior, Anziani, Persone, Coppia, Vecchio, Amici
  5. non dimentichiamo che è fondamentale seguire un’alimentazione sana e corretta: “Una dieta mediterranea ricca di cereali integrali, verdura, frutta, pesce azzurro e olio extravergine d’oliva, arricchita di latte e latticini leggeri e integrata con vitamina D” contribuisce ad allungare e a viverla meglio. (cit. da Airone)

Per diventare provetti Matusalemme, un ruolo importante giocano inoltre il cioccolato fondente (ovviamente in quantità moderata), l’uva, la curcuma, il tè verde e nero (ricchi di antiossidanti), le mele, i frutti di bosco ed il peperoncino.

Tuttavia ciò che conta maggiormente è, a mio parere, l’atteggiamento nei confronti della vita stessa. D’altro canto, non conta solo quanto sia lunga la vita. Conta quanto sia larga, cioè ricca e piena, come diceva Luciano Decrescenzo. Coppia, Felice, Vecchio, Nonno, Nonna, Viso, Persone

Le citazioni ed i riferimenti sono tratti da:

Vivremo (bene) fino a 100 anni” di Barbara Melo in “Airone”, n. 437- settembre 2017

Qui nessuno ha fretta di andare in paradiso” di Carlos Solito in “Airone”, n. 437- settembre 2017

Le foto presenti nell’articolo sono tratte da https://pixabay.com/

Maria Domenica Depalo

https://freewordsmagazine.wordpress.com/2017/11/10/i-segreti-della-longevita/

 

Pubblicità

Panta rei, kids!

Panta rei, kids!

Dear little philosophers,

last week we talked about turtles and Zeno of Elea. Do you remember what he said? Like his master Parmenides, he said that the movement doesn’t exist but someone else declared something different. This someone was Heraclitus of Ephesus, the philosopher of the panta rei (panta rei means everything flows).

Let’s read one of his statements:

“You cannot descend twice in the same river …”. What does this sentences mean?

What does a river usually do?  Look at its water: it flows continuously. Everything flows and changes time after time, minute after minute, always.

We change too:

“I look at a picture of when I was 16 and I look at one today. God, how I changed! Then I ask myself: but when did it happen? At night? While I was sleeping? “(from “Panta rei” by L. De Crescenzo, ed. Mondadori)

No one and nothing remain the same. To confirm it, just look at ourselves: every day we are different from what we were yesterday.

Guys, changes shouldn’t scare us. In fact we must consider them richness and embrace them with joy because it can be the right opportunity to improve more and reborn. Let’s not waste our personal panta rei!

Other links:

https://fuoritempofuoriluogo.wordpress.com/2017/11/20/panta-rei/

Maria Domenica Depalo

 

Panta rei, ragazzi!

Panta rei, ragazzi!

Cari piccoli filosofi,

la settimana scorsa grazie alle nostre amiche tartarughe abbiamo avuto modo di conoscere  Zenone di Elea ed il suo paradosso di Achille. Con questa argomentazione egli ha supportato il pensiero del suo maestro Parmenide secondo il quale il movimento non esiste.

Nella lezione odierna invece ci occuperemo di una persona che ha affermato l’esatto contrario: Eraclito di Efeso, il filosofo del panta rei, cioè del tutto scorre. Secondo la tradizione era burbero e litigioso, in realtà aveva una mente raffinata, acuta ed aperta al confronto per quanto “vivace”.

Molti pensatori del passato lo consideravano di difficile interpretazione e comprensione. Noi però che non temiamo le difficoltà abbiamo deciso di conoscerlo lo stesso e lo facciamo mediante le sue stesse parole:

“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume…” . Cosa avrà voluto dire il nostro filosofo?

Cosa fa solitamente un fiume? Sta fermo ed immobile? No. Le sue acque non sono mai fisse ma scorrono sempre ed in modo continuo. Immaginate di immergervi nelle sue acque ed osservatele (ovviamente potete realizzare questo “esperimento” anche al mare). Avrete la conferma di questo moto continuo.

In natura possiamo ammirare questo movimento in ogni cosa.

Basti pensare ad un fiore che è ben fisso nel terreno. Esso è in movimento continuo in quanto cambia e muta nel tempo.

Anche noi cambiamo:

“Guardo una foto di quando avevo 16 anni e ne guardo una d’oggi. Dio, come sono cambiato! Poi mi chiedo: ma quando è successo? Di notte? Mentre dormivo?” (tratto da “Panta rei” di L. De Crescenzo, ed. Mondadori)

Partendo proprio da questa analisi, Eraclito è giunto ad affermare che ogni cosa cambia nel tempo e che nulla resta uguale. Per averne conferma, basta osservare noi stessi: ogni giorno siamo diversi da come eravamo ieri.

Ragazzi, il cambiamento non deve spaventarci. Tutt’altro. Dobbiamo intenderlo come una ricchezza ed abbracciarlo con gioia perché può essere l’occasione giusta per migliorare sempre più e rinascere. Non sprechiamo il nostro personale panta rei!

Link:

https://fuoritempofuoriluogo.wordpress.com/2017/11/20/panta-rei/

Maria Domenica Depalo

 

 

 

Panta rei

Panta rei

Panta rei, cioè tutto scorre e muta. Queste parole greche così semplici ma anche così efficaci insieme costituiscono il titolo di un libro che ho molto amato sin da ragazzina.

Luciano De Crescenzo, ingegnere della IBM Italia prestato alla divulgazione della filosofia e della cultura classica, ne è l’autore. Con uno stile veloce, divertente, ironico e mai banale, De Crescenzo ha dato al filosofo Eraclito la possibilità di esprimere  con le sue parole il suo pensiero su ciò che è il mutamento fuori di noi ma soprattutto in noi.

“Guardo una foto di quando avevo 16 anni e ne guardo una d’oggi. Dio, come sono cambiato! Poi mi chiedo: ma quando è successo? Di notte? Mentre dormivo?” (tratto da “Panta rei” di L. De Crescenzo, ed. Mondadori)

Il cambiamento è parte di noi e non possiamo esimerci dal mutare. Ogni cellula del nostro corpo muta e muore per lasciare spazio ad altre cellule in un processo costante ed apparentemente infinito (almeno fino a quando la nostra vita cessa).

“La Natura non sta ferma un attimo: fluisce di continuo sotto la spinta dei contrasti. Non c’è al mondo oggetto, animato o inanimato che sia, che non subisca modifiche con il passare del tempo. Anche quelle cose che a prima vista sembrano immobili, a un esame più attento si rivelano in movimento: una campana di ferro si arrugginisce, uno scoglio si corrode, un albero cresce, un corpo invecchia e così via. <<Panta rei>>, tutto scorre”. (tratto da “Panta rei” di L. De Crescenzo, ed. Mondadori)

Per quanto ci si possa voler ribellare, il mutamento è parte di noi e non ha senso opporvisi anche perché può portare opportunità e possibilità. Certo, non vi è certezza alcuna su quest’ultimi aspetti ma d’altronde la vita umana, proprio per la sua imprevedibilità ed incertezza, è unica.

Cerchiamo pertanto di cogliere nella scorrevolezza e mutevolezza delle cose quel ventaglio di opzioni che forse potrebbero aiutarci a cambiare, a migliorare e a realizzare finalmente quel “panta rei” personale tanto desiderato. Così potremo rinascere a persone nuove e guardare con occhi più ricchi quel vasto orizzonte di possibilità e cambiamenti che è la vita.

Maria Domenica Depalo

Panta rei (English version)

Panta rei

Panta rei, everything flows and changes. These Greek words so simple but also so strong together form the title of a book I have loved since I was a young girl.

Luciano De Crescenzo, an IBM engineer devoted to philosophy and classical culture, is the author of this bestseller known all over the world. With a fast, ironic and never banal style, De Crescenzo has given the philosopher Heraclitus the opportunity to express with his words his thoughts on what is the change outdoors but first of all in us.

“I look at a photo when I was 16 and look at one of today. God, how I changed! Then I wonder: but when did it happen? At night? While I was sleeping?”(Taken from“Panta rei” by L. De Crescenzo, ed. Mondadori)

Changing is part of us and we cannot avoid changing. Each cell in our body changes and dies in order to permit to other cells exist in a constant and seemingly infinite process (at least until our life ends).

“Nature doesn’t stop for a moment: it flows continuously under the push of contrasts. There is no object in the world, animated or inanimate, that it doesn’t change over time. […]an iron bell rusts, a rock erodes, a tree grows, a body ages, and so on.<>, everything runs.” (derived from “Panta rei” by L. De Crescenzo, ed. Mondadori)

To change is part of us and it makes no sense to oppose it because it can bring opportunities and possibilities. There is no certainty of this, but human life, because of its uncertainty, is unique.

Therefore we should see only seek to see that range of options that might help us to change, to improve and ultimately achieve the so desired personal “panta rei”. So we can be born as new people and look with richer eyes that vast horizon of possibilities and changes that is life.

Maria Domenica Depalo