Dantedì: omaggio al “Sommo Poeta”
“Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona”. (Inferno, canto V)
Abbiamo deciso di omaggiare il più grande poeta italiano, Dante Alighieri, nel giorno a lui dedicato pubblicando i versi che ricordano l’amore tormentato e proibito di Paolo e Francesca. Uniche anime della cerchia dei lussuriosi a poter affrontare insieme la punizione che spettava a loro, la storia di questi amanti tormentati colpì così profondamente il poeta fiorentino che volle ricordarli con parole ricche di passione e dolore.

Gustave Doré “Quel giorno più non vi leggemmo avante”
Padre della lingua italiana, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321, Dante fu uomo di lettere, poesia, politica e filosofia. Il Convivio, il De Monarchia ed il De vulgari eloquentia sono solo alcune delle sue più importanti opere dal carattere politico, letterario e linguistico.
Tuttavia l’opera per cui Dante è maggiormente noto è la Divina Commedia, trasposizione in versi del viaggio immaginario nei tre regni ultraterreni scandito dalla presenza di personaggi letterari, mitici e politici cui il sommo poeta conferisce dignità e preziosità ricorrendo a parole immortali.
Ricca di storia e bellezza, incredibilmente attuale l’opera di Dante è studiata ed amata in tutto il mondo. Ed è propria ad essa che ora possiamo rivolgere il nostro sguardo per ritrovare quella bellezza che ci appare così lontana in questo periodo.
Terminiamo pertanto questo piccolo omaggio con i versi finali del Paradiso, ricordandoci sempre di volgere lo sguardo verso le altre stelle e verso il futuro.
“A l’alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e ‘l velle,
sì come rota ch’igualmente è mossa,
l’amor che move il sole e l’altre stelle”. (Paradiso, canto XXXIII)

Dante e Beatrice sulle rive del Lete (1889), opera del pittore venezuelano Cristóbal Rojas
Per saperne di più, cliccate sui link riportati:
https://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_Dantesca_Italiana
http://dantesca.ntc.it/dnt-fo-catalog/pages/material-search.jsf
https://www.danteonline.it/italiano/risorse_frames/links.htm
http://www.treccani.it/enciclopedia/societa-dantesche_%28Enciclopedia-Dantesca%29/
https://www.museocasadidante.it/dante/
https://www.facebook.com/dantescafirenze/
Maria Domenica Depalo
Ho letto la divina commedia credo una ventina di volte, mio figlio si chiama come uno degli spiriti sapienti del paradiso e dante è nato il 2 giugno e il il 4. Insomma se non si capisce lo adoro!
"Mi piace"Piace a 2 people
io il 4
"Mi piace"Piace a 1 persona
Omaggerei Dante ogni giorno
Sono innamorata del sommo poeta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne ho sentito parlare proprio oggi al telegiornale, una bellissima iniziativa
Alessandra
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interessante questa iniziativa grazie mille me la segno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Almeno oggi si è parlato anche di questo e non solo del coronavirus per fortuna! 🙂
https://julesonthemoon.com/
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche io ieri ho partecipato a varie riunioni in videoconferenza per ricordare il “sommo”
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Divina Commedia è davvero molto bella ricordo di averla studiata per bene a scuola e ovviamente Dante era un genio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questi giorni a casa abbiamo bisogno di nutrirci di cultura, adoro Dante Alighieri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto diverse volte la Divina Commedia, è davvero un testo strepitoso. Studiato ai tempi del liceo e devo riconoscere che Dante mi ha conquistata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sempre amato Dante 😍 è uno dei miei autori preferiti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parole immortali, padre della lingua italiana… Sono espressioni che denotano la tua passione per la letteratura e in particolare per questo importante drammaturgo. Ho letto con piacere ed apprezzato la tormentata vicenda dei due amanti Paolo e Francesca 👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dante è stato uno dei tanti incubi degli studenti. Per me lo era, anche se l’Inferno mi ha sempre affascinata tantissimo. Soprattutto l’incipit del Canto III e il Canto V. Ieri è stato bello vedere così tanti contributi di foto, articoli, letture e video su Dante. è stato un po’ come tornare indietro nel tempo, ma con maggiore consapevolezza e quindi ho apprezzato
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero carina questa iniziativa grazie mille vado a sbirciare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che proprio la mia tesi di laurea era sull’ultimo canto dell’Inferno, la vendetta e il perdono. Anche questo canto mi era piaciuto e in più omaggia anche un’altra coppia di amanti famosi nella storia, Lancillotto e Ginevra. infatti Paolo e Francesca si sono innamorati leggendo dei due amanti, “galeotto fu il libro e chi lo scrisse” Ottima iniziativa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
a me ha sempre messo una estrema ansia, andrò contro corrente 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
una gran bella iniziativa, adoro questo poeta e le sue opere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io con Dante ho avuto un rapporto di amore e odio. Al liceo era un incubo doverlo studiare ma dopo l’università confesso di essermi riletta la Divina Commedia di mia iniziativa e me la sono goduta molto di più apprezzandola a pieno. 🙂
Buona giornata
Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo post mi ha riportato indietro nel tempo e alle sere che passavo al studiare la Divina Commedia. Vorrei avere i libri delle superiori per rileggere qualche passo con le annotazioni scritte a lato, prese durante le lezioni. Sarà una cosa da fare quando potrò rovistare il ripostiglio di mia madre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Attualmente è un autore che sto studiando all’università, alle superiori non mi è mai piaciuto ma sto rivalutando le potenziali di questo autore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero molto bella ed interessante questa iniziativa! Se non erro l’hanno anche detto al Tg! Me la segno in ogni caso, grazie mille! 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rileggere Date, in questo periodo é un ottima idea per passare il tempo in modo costruttivo, trovo poi che questa iniziativa sia veramente bella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho amato studiare Dante, ma non avevo idea che avesse un giorno a lui dedicato! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dante l’ho amato e anche odiato. Ora sono a metà strada tra una cosa e l’altra. Di sicuro è una colonna portante della nostra letteratura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa é veramente una bellissima iniziativa per rileggere un grande classico della letteratura italiana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao al liceo odiavo il professore che ci faceva imparare alcune sue poesie , poi invece lo ammiro per le belle parole che scriveva
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando andavo a scuola, studiavo volentieri Dante..mi piaceva un sacco e quest omaggio mi è piaciuto proprio un sacco! E’ sempre un piacere leggere le sue creazioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come non amare Dante e la divina commedia ? Una goduria per la mente e l’anima .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sommo poeta, sempre adorato! Grazie per l’articolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una bellissima iniziativa per iscoprire un pezzo importante della ltteratura e storia Italiana
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interessante questa iniziativa soprattutto in questi giorni dove siamo costretti a stare a casa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso sia davvero bello avere una giornata per ricordarci la bellezza delle nostre origini, ciò di cui possiamo sentirci fieri! Dante mi ha fatto pensare a lungo al liceo, ma ho proprio bei ricordi!
Arianna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho avuto la fortuna di seguire un corso monografico su Dante all’università. Mi è rimasto dentro come non mai. Ancora oggi, leggere gli ultimi versi del Paradiso mi mette i brividi, qualche volta anche le lacrime.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ancora ricordo le spiegazioni della Divina Commedia della mia prof di italiano del liceo, ogni volta che rileggo qualche passaggio dell’opera mi sembra sempre di risentire la sua voce che fa la parafrasi. Dante è un tesoro nazionale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho amato tantissimo la divina commedia e mi piacerebbe rileggerla. Bella iniziattiva.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi È sempre piaciuto lo stile di Dante.. quindi a scuola lo studiavo molto volentieri
"Mi piace"Piace a 1 persona