Un libro al mese

Un libro al mese

Iniziamo il 2020 con delle proposte di lettura che – spero – sapranno coinvolgervi ed appassionarvi, così com’è accaduto a me.
Ce n’è per tutti i gusti! Troverete gialli, polizieschi ma anche romanzi comici, d’amore e fantasy.
Tutti vi faranno emozionare e, allo stesso tempo, riflettere. Siete pronti a scoprire i titoli e a vivere ogni mese di questo nuovo anno lasciandovi travolgere dalla bellezza delle parole e delle trame? Allora iniziamo introducendo ogni libro con una piccola citazione tratta dalle sue pagine.

Books. Photoby© MariaDomenicaDepalo

Books. Photoby© MariaDomenicaDepalo

Gennaio:

“Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli sempre di essere gentile”, afferma in uno dei suoi precetti il professore di Auggie, protagonista di “Wonder”. Ed è proprio con il romanzo di R. J. Palacio che introduciamo il nostro elenco. Adatto agli adolescenti ma anche ai grandi, questo libro affronta temi delicati e profondi, come – primo tra tutti – il rispetto per chi è diverso e l’amicizia. Assolutamente da non perdere: vi farà riflettere e commuovere.

Febbraio:

“Compra soltanto quello che ti serve e nient’altro. È questo il trucco dello shopping ragionato”.
La seconda proposta letteraria più leggera e divertente ma mai banale è “I love shopping a New York” di Sophie Kinsella. La protagonista è Rebecca Bloomberg, giornalista finanziaria esperta di economia ma, paradossalmente una shopping addicted con le mani bucate. Le sue vicende vi divertiranno.

Photoby©MariaDomenicaDepalo

Photoby©MariaDomenicaDepalo

Marzo:

“Il nostro cuore non è fatto di pietra. La pietra ad un certo punto può andare in frantumi, sbriciolarsi, perdere ogni forma. Ma il cuore non può andare in frantumi”.
La terza proposta è la raccolta di racconti brevi del visionario Murakami Haruki “Tutti i figli di Dio danzano” che ci introduce in una realtà concreta e astratta, tangibile ed ineffabile, sicuramente unica.
Il terremoto di Kobe del 1995 funge da sfondo per le storie narrate che si susseguono veloci ed autentiche. Dopo “Kafka sulla spiaggia” dello stesso autore, se volete immergervi nella bellezza del reale e della fantasia, sicuramente non potete perdervi questo libro.
Da leggere!

continua alla pagina seguente –>

Pubblicità

55 pensieri su “Un libro al mese

  1. Alcuni tra questi titoli li ho già letti e li consiglio. Caschetto lo conosco personalmente ed è una persona davvero meravigliosa, che ha saputo fare tesoro della seconda possibilità che la vita gli ha dato per aiutare gli altri. Per il resto, grazie dei consigli di lettura. Ho un sacco di libri in cantiere da leggere, ma qualche titolo dei tuoi lo aggiungo volentieri

    Piace a 1 persona

  2. Ecco qui un’altra divoratrice di libri come me! Grazie dei consigli, Wonder ho visto il bellissimo film ma non ho mai pensato alla versione scritta. Mi piacerebbe molto regalare il libro a mia figlia di 12 anni che era rimasta molto colpita dalla pellicola. Grazie dei consigli *-*

    Piace a 1 persona

  3. Oddio, la serie I love shopping, quanti ricordi. Li collezionavo quando ero un’adolescente e sognavo la grande mela. Abbiamo in comune anche il libro di Murakami. Davvero una bella carrellata di titoli. Mi piace questo format letterario!

    Piace a 1 persona

  4. A parte I love shopping e Assassinio sull ‘Orient Express cghe ho visto i film, mi interessa il libro di gennaio, ma sopratutto il tuo. Sono sicura che è un bellissimo libro, sei molto brava, e riesci a trasmettere emozioni. Lo leggerò.

    Piace a 1 persona

  5. Il libro Wonder mi ha sempre attirato particolarmente ma a forza di rimandare la lettura ho prima visto il film con tutta la famiglia.
    In passato ho letto dei libri di Sophie Kinsella ma questo mi manca, come tutti gli altri proposti.
    Grazie dei suggerimenti :*

    Piace a 1 persona

  6. Lo ammetto: sono uno che legge parecchio, o relativamente parecchio. Eppure, la metà di questi titoli mi sono ignoti. Ed è bello che tu abbia selezionato degli estratti che facciano da amo. Mi piace la frase di Wonder, perché è nelle mie corde: ho sempre pensato che la gentilezza sia l’arma d’elezione delle persone sensibili.
    Il nostro è un paese esterofilo, purtroppo. Gli autori italiani andrebbero, invece, incentivati con ogni mezzo, e letti, soprattutto. A proposito di dicembre, stavo per acquistare il tuo libro “Il dono e altri racconti”, ma ho visto che ci sono due versioni, da 84 e 112 pagine: perché? Quale prendo?

    Il mio augurio per uno splendido pomeriggio.

    Piace a 1 persona

  7. Adoro Camilleri e la Christie, ho già letto Il varco di Allistar: l tema ambientale e la sete di potere, che alle guerre sempre conduce, fanno da sfondo alle vicende che vedono evolvere la consapevolezza della protagonista: Vanessa. Un segreto, che la trama lentamente rivela, pone la ragazza come fulcro fondamentale per la salvezza dei mondi ormai compromessi… Una lettura molto piacevole. Cercherò La fine del mondo storto, mi sembra molto interessante.

    Piace a 1 persona

  8. Da piccola leggevo molto di più, ora non ho nemmeno il tempo per rileggere i miei articoli quasi! Ultimamente mi sto limitando a leggere qualche ebook sul marketing e sui social media, ma li leggo a scopo lavorativo

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.